Osservatorio MECSPE sulle regioni centro-meridionali

Tempo di bilanci per le PMI della meccanica del Centro-Sud Italia, a circa un anno di distanza dalla presentazione del Piano Nazionale Industria 4.0 del Ministro Calenda. Secondo la fotografia dell’Osservatorio MECSPE sulle regioni centro-meridionali, presentato a Napoli da Senaf in occasione della sesta tappa dei “Laboratori MECSPE fabbrica digitale, La via italiana per l’industria 4.0” dedicata al focus “Industria 4.0 e aerospazio”, il 64,7% degli imprenditori intervistati giudica positivamente o discretamente gli effetti sul settore, seppur esprimendo la necessità di una minore attenzione rivolta alle grandi imprese e di un piano pluriennale.
Il dato è in linea con lo spaccato regionale relativo alla Campania, che si attesta al 65%. In particolare, tra le iniziative previste, il campione centro-meridionale attribuisce grande rilevanza al miglioramento delle infrastrutture digitali abilitanti (60%), alla creazione e coinvolgimento attivo in gruppi di lavoro (50%), al potenziamento del fondo di garanzia per le PMI (40%) e agli incentivi per piani formativi sulle tecnologie digitali abilitanti (35,7%). La percentuale della rilevanza data all’iper-ammortamento per i macchinari funzionali alla digitalizzazione (21,4%), si distanzia notevolmente della rivelazione nazionale, che si attesta al 69,7%.
Si respira dunque un’aria positiva, anche tirando le somme sul percorso delle imprese verso l’innovazione e la valutazione della propria posizione aziendale in rapporto al processo di Industria 4.0: il 41,2% degli intervistati campani si sente in linea con le competenze richieste (dato sostanzialmente vicino allo spaccato delle altre regioni del Centro-Sud, che si attesta al 45,2%), mentre il 29,4% considera addirittura di stare precedendo le azioni dei propri competitor, un dato di circa 10 punti percentuali maggiori al campione medio centro-meridionale, che raggiunge “solo” il 19,4%.
In questo contesto, la figura driver preposta a stimolare/guidare il processo di innovazione digitale in azienda è, per il 44% del campione analizzato, l’imprenditore (contro un 28,6 % relativo alla media delle regioni del Centro-Sud). La percezione positiva si estende anche ai benefici che la tecnologia sta apportando al personale: ben l’88,5% degli imprenditori centro-meridionali ritiene che questa sia in grado di migliorare la qualità del lavoro, mentre il 54,5% è convinto che i dipendenti la vedano come un’opportunità anziché una minaccia.
Dal punto di vista della preparazione complessiva che la quarta rivoluzione industriale richiede al personale nell’analisi e gestione dei dati, il livello di competenze è giudicato alto dal 45% degli intervistati e medio da 55 imprenditori su 100 nel Centro-Sud. In particolare, in Campania per migliorare la formazione il 45,5% delle aziende adotta delle attività dedicate alle competenze digitali, affidandosi a metodi che prevedono il supporto di strumenti tecnologici (27,3%) o utilizzando metodi tradizionali come letture, confronti, dibattiti e corsi (18,2%). Il 18,2% afferma invece di non avere al momento delle attività ad hoc, ma di prevedere in futuro di introdurre una formazione adeguata.
Le PMI della meccanica che a oggi hanno introdotto nelle regioni del Centro-Sud nuove tecnologie abilitanti, hanno privilegiato soluzioni per la connettività (62,5%), la sicurezza informatica e l’Internet of Things (entrambi con una percentuale pari al 43,8%), la produzione additiva (37,5%) e la robotica collaborativa (31,3%). Entro la fine del 2018, inoltre, la sicurezza informatica, i materiali intelligenti e la realtà aumentata saranno presenti nel 25% delle aziende centro-meridionali.
La digitalizzazione generale raggiunta nelle aziende è alta, soprattutto quando si parla di progettazione e sviluppo del prodotto (66,7%), della relazione con il fornitore di macchine (56,3%) e della relazione con il cliente e con i canali di vendita (43,8%). Tra gli effetti maggiormente attesi, il 54,5% prevede fino al 15% di aumento dei ricavi, mentre ben l’80% prospetta lo stesso risultato per quanto riguarda la riduzione dei costi.
Al momento, nel Centro-Sud i principali fattori di rallentamento della digitalizzazione sono rappresentati dall’arretratezza delle imprese con cui si collabora (42,1%), dalla mancanza di una chiara visione della direzione da intraprendere da parte del top management (31,6%), da un rapporto incerto tra investimenti e benefici (21,1%), dalla mancanza di competenze interne (21,1%) e dagli investimenti richiesti, considerati troppo alti (21,1%). Per quanto riguarda gli investimenti nei prossimi anni, ben il 90,5% delle aziende è disposto a investire una quota del proprio fatturato per trasformare l’impresa in una Fabbrica Intelligente, con quasi 3 su 10 orientate a superare la quota del 10%.
Contenuti correlati
-
Comau e il Politecnico di Bari collaborano per lo sviluppo di progetti innovativi
Comau e il Politecnico di Bari rinnovano il loro impegno nel percorso di collaborazione quinquennale, siglato lo scorso anno, che ha permesso l’avvio del laboratorio pubblico-privato ‘Cognitive Diagnostics, mirato allo sviluppo di soluzioni innovative nel campo della...
-
Sistema sanitario, ecco la rivoluzione guidata dai dati
L’utilizzo di dati sanitari ha un potenziale enorme per modificare profondamente il sistema medico e renderlo più sostenibile e accessibile. Lo stiamo già vedendo: dati accurati e aggiornati, resi costantemente disponibili e presenti là dove servono per...
-
È SaaS il futuro della digitalizzazione?
Il prossimo passo verso il futuro è la trasformazione digitale e l’utilizzo della connessione delle tecnologie cloud per convertire le complessità in vantaggio competitivo Leggi l’articolo
-
Transizione energetica e digitalizzazione
Crisi energetica e nuovi investimenti sulle reti Leggi l’articolo
-
Meno atomi, più bit
Un convegno organizzato da Anie Automazione ha fatto luce sul tema della servitizzazione: la digitalizzazione porta all’introduzione di nuovi modelli di business anche nel settore dell’automazione, dove il valore di un prodotto è sempre meno legato alla...
-
I 75 anni di Lenze, verso il futuro dell’automazione
Lenze compie 75 anni e, forte dell’esperienza costruita nella sua lunga storia e delle forti competenze IT, punta per il futuro a proporsi sempre più come partner per l’automazione dei clienti, investendo e collaborando con loro allo...
-
Cybersecurity da 4.0 a 5.0
La protezione di impianti e macchine nell’industria come nelle utility costituisce un ‘must’ per garantire il successo dei processi di digitalizzazione in ottica 4.0 e, in un futuro ormai prossimo, 5.0 Leggi l’articolo
-
L’uomo fa la differenza
Mi è capitato sul finire del 2022 di partecipare al ‘B2Best Award’, evento organizzato da Anes (Associazione Nazionale Editoria di Settore) durante il quale sono stati conferiti dei premi ad aziende e start-up operanti nell’universo B2B, distintesi...
-
Il futuro secondo Cisco: i trend tecnologici del 2023
Il nuovo anno è alle porte, tempo quindi di bilanci e di previsioni per un 2023 che si preannuncia pieno di sfide e di innovazioni tecnologiche. Reti predittive potenziate dall’intelligenza artificiale, multicloud, futuro del lavoro, sostenibilità e...
-
Da Infor le previsioni sull’evoluzione del settore manifatturiero
Per le aziende del settore manifatturiero e le smart factory, il 2023 si presenta come un anno di grandi sfide, che ha ereditato i numerosi problemi causati dalla pandemia, primo fra tutti le interruzioni della supply chain....