Osservatorio MECSPE: le PMI della meccanica e subfornitura promuovono il Piano Industria 4.0

Tempo di bilanci per le Pmi del manifatturiero italiano, a quasi un anno di distanza dalla presentazione del Piano Nazionale Industria 4.0 del Ministro Calenda. Secondo la fotografia dell’Osservatorio MECSPE, la fiera che si terrà a Parma dal 22 al 24 marzo 2018, presentato a Modena da Senaf in occasione della quarta tappa dei “Laboratori MECSPE fabbrica digitale, la via italiana per l’industria 4.0”, il 66% degli imprenditori giudica positivamente o discretamente gli effetti sul settore, seppur esprimendo la necessità di un piano pluriennale e di una minore attenzione rivolta alle grandi imprese.
In particolare, tra le iniziative previste si attribuisce grande rilevanza all’iper-ammortamento per i macchinari funzionali alla digitalizzazione (69,7%), al credito d’imposta per attività di ricerca e sviluppo (57,4%), al miglioramento delle infrastrutture digitali abilitanti (54,6%) e alla de-fiscalizzazione dei premi di produzione (51,1%).
Al di là degli incentivi governativi è chiara la propensione agli investimenti da parte delle imprese: quasi la metà (46,1%) dichiara che continuerebbe a destinare parte del fatturato in innovazione anche in assenza di agevolazioni, segno che la trasformazione in corso è ormai matura e culturale. C’è comunque un 22,7% che continuerebbe a farlo riducendo però gli investimenti, mentre solo il 3,9% smetterebbe totalmente.
Si respira dunque una consapevolezza positiva, anche tirando le somme sul proprio percorso verso l’innovazione e la valutazione della propria posizione aziendale in rapporto al processo di Industria 4.0: quasi la metà degli intervistati (43,7%) si sente in linea con le competenze richieste, mentre il 19% ritiene di stare precedendo le azioni dei competitor. Percezione che si estende anche ai benefici che la tecnologia sta apportando al personale: secondo il 67,6% degli imprenditori, questa è in grado di migliorare la qualità del lavoro, mentre il 49,3% è convinto che i dipendenti la vedano come un’opportunità anziché una minaccia.
Dal punto di vista della preparazione complessiva che la quarta rivoluzione industriale richiede al personale nell’analisi e gestione dei dati, il livello di competenze è giudicato alto dal 19,3% degli intervistati e medio da quasi 7 imprenditori su 10. Per migliorare la formazione il 62,8% delle aziende adotta o ha intenzione di adottare delle attività dedicate alle competenze digitali, rivolgendosi a professionisti e consulenti esterni (12,8%) o adottando metodi tradizionali come letture, confronti e dibattiti, corsi (18,9%). Solo il 9,5% si affida a metodi che prevedono il supporto di strumenti tecnologici.
Le PMI della meccanica e della subfornitura, che a oggi hanno introdotto nuove tecnologie abilitanti, hanno privilegiato soluzioni per la sicurezza informatica (59,5%) e la connettività (53,4%) – settori in cui si registra anche il livello di conoscenza maggiore da parte delle aziende – la simulazione (28,2%), la produzione additiva (26,7%), il cloud computing (24,4%) e l’Internet of Things (22,1%), che saranno oggetto di ulteriori investimenti da qui al 2018.
Entro la fine del prossimo anno, dunque, l’Internet of Things sarà presente nel 22,1% delle aziende, la sicurezza informatica e il cloud computing nel 20,6%, la realtà aumentata nel 15,3%. Tra gli obiettivi, però, saranno i big data a godere degli investimenti maggiori, arrivando a essere così presenti in oltre un quinto delle imprese italiane (22,9%).
La digitalizzazione generale raggiunta in azienda è alta, soprattutto quando si parla di progettazione e sviluppo del prodotto (61,2%) e della relazione con il cliente e dei canali di vendita (60,4%), così come le aspettative per i prossimi tre anni. Tra gli effetti maggiormente attesi, il 63,2% prevede fino al 15% di aumento dei ricavi, mentre il 71,2% prospetta lo stesso risultato per quanto riguarda la riduzione dei costi.
Ma qual è la figura driver preposta a stimolare/guidare il processo di innovazione digitale in azienda? Il 37,2% indica l’imprenditore. A seguire, il Direttore/Responsabile IT (14,9%), il Direttore tecnico (8,1%) e il Direttore Ricerca & Sviluppo (6,1%).
Al momento, i principali fattori di rallentamento della digitalizzazione sono rappresentati da un rapporto incerto tra investimenti e benefici (per il 46,2% delle aziende), dall’arretratezza delle imprese con cui si collabora (43,1%), dalla mancanza di competenze interne (29,2%) dall’assenza di un’infrastruttura tecnologica di base adeguata, nonché dagli investimenti richiesti troppo alti (26,2%), dalla mancanza di una chiara visione del top management (24,6%) e da troppi dubbi sulla sicurezza dei dati e possibilità di cyber attack (17,7%).
Per quanto riguarda gli investimenti nei prossimi anni, ben l’86,2% delle aziende è disposto a investire una quota del proprio fatturato per trasformare l’impresa in una Fabbrica Intelligente, con quasi 3 su 10 orientate a superare la quota del 10%. Solo il 13,8% non intende effettuare investimenti.
L’andamento economico delle pmi del comparto della meccanica e subfornitura nel primo semestre 2017, risulta complessivamente soddisfacente per le imprese del comparto della meccanica e della subfornitura, con il 61,8% degli imprenditori che parla di performance aziendale molto positiva, il 32,7% che si dice mediamente appagato e solo il 5,5% contrariato.
Soddisfazione che si può in parte spiegare guardando, in prima battuta, all’andamento generale nel I semestre 2017 e alle previsioni per l’anno in corso. Nella prima metà del 2017 rispetto al 2016, infatti, i fatturati hanno registrato una crescita per il 48,8% delle aziende, mentre il 40% dichiara stabilità e il 11,2% un calo. Un aumento significativo anche dal punto di vista del confronto con il 2016, con ben 9,7 punti percentuali in più.
Il portfolio ordini è giudicato “adeguato” ai propri livelli di sostenibilità finanziaria dal 77,6% delle imprese, contro un 22,4% per cui è insufficiente. Per quanto riguarda le previsioni per la restante parte dell’anno in corso, sul fronte dei fatturati il 57,9% si aspetta una crescita, il 31,8% stabilità e il 10,3% prospetta un calo.
L’export resta fattore di traino per le Pmi italiane con quasi 8 su 10 (78%) che dichiarano di esportare i propri prodotti e servizi, con un’incidenza variabile. Il 33% dichiara di realizzare all’estero meno del 10% del proprio fatturato, l’11,6% “dall’ 11% al 25%”, il 15,8% “dal 26% al 45%”, l’11,6% “dal 46% al 70%” e il 6% “oltre il 70%”.
Chi esporta punta prevalentemente verso gli Stati dell’Europa Centro-Occidentale (84,1%), seguiti da quelli dell’Europa dell’Est (37,6%) e del Nord America (30,6%). Circa il 23,6% esporta in Asia, mentre il Medio Oriente per il 17,2%, la Russia per il 15,9%, il Sud America per il 14,6%, l’Africa Settentrionale per il 10,2%, l’Oceania per il 6,4% e l’Africa Meridionale per il 3,8% rappresentano gli altri mercati di sbocco.
Non ci sono dubbi sul futuro del mercato in cui si trovano a operare le singole aziende: nei prossimi 3 anni, solo il 6,6% si aspetta una contrazione dello scenario in cui opera contro un 59,1% apertamente convinto dello sviluppo del proprio mercato di riferimento e un 34,3% che crede non ci saranno grosse variazioni rispetto all’andamento attuale.
(Nella foto Maruska Sabato, Project Manager di MECSPE)
Contenuti correlati
-
Osservatorio Mecspe: nel secondo quadrimestre cala la fiducia, ma il fatturato tiene
L’economia italiana continua a crescere, come confermano i dati Istat del terzo trimestre 2022, che registrano un +0,5% del Pil. Andamento positivo anche per il 66% delle imprese manifatturiere italiane e portafoglio ordini adeguato per sette aziende...
-
MecSpe 2023: innovazione delle PMI grazie ai fondi del PNRR
Con un Pil del +3,2%, secondo le ultime stime del governo, e gli ultimi dati sul fatturato dell’industria, cresciuto a luglio in termini tendenziali del +16,3% (Istat), la manifattura si conferma forza trainante del Paese, nonostante le...
-
33.Bi-Mu, Xylexpo e Viscom Italia insieme per creare nuove opportunità di business
33.BI-MU biennale internazionale della macchina utensile, robotica e automazione, additive manufacturing, tecnologie digitali e ausiliarie, Xylexpo, biennale delle tecnologie per la lavorazione del legno e dei componenti per l’industria del mobile, e Viscom Italia, fiera di riferimento...
-
Chiusura positiva per la 20ª edizione di MECSPE e la 12ª edizione di METEF
Chiusura positiva per la 20ª edizione di Mecspe, la fiera delle tecnologie e delle innovazioni per la manifattura, e la 12ª edizione di Metef, l’expo internazionale dedicata all’alluminio, organizzate da Senaf e tenutesi, per la prima volta...
-
Osservatorio MecSpe 2022: la manifattura italiana ‘regge’ nel I quadrimestre
Le sfide che il comparto industriale del nostro Paese si trova a dover fronteggiare in questo periodo sono molteplici, sia a causa delle crisi geopolitiche sia per le difficoltà di approvvigionamento delle materie prime. Tuttavia, gli ultimi...
-
5 consigli per le aziende manifatturiere che puntano sulla servitisation
A cura di Denis Pytel, Solutions Architect di Atlantic Technologies Le aziende manufacturing stanno cercando di diversificare e incrementare i propri ricavi attraverso attività che esulano dalla mera produzione. Secondo un recente studio Salesforce condotto su 750 imprese...
-
Formazione 4.0: MecSpe inaugura la Live Academy durante la 20ᵃ edizione
La digitalizzazione accelera e la domanda di competenze altamente specializzate, in fabbrica e in azienda, cresce sempre di più in Italia. E se secondo l’ultimo Osservatorio MECSPE di Senaf sul III quadrimestre 2021 , il 71% delle...
-
La ‘primavera’ di Consorzio PI Italia: tanti incontri e approfondimenti tecnici
Consorzio PI Italia conferma la propria partecipazione ad alcuni degli eventi fieristici del comparto: SAVE 4.0, MCMA Diagnostica, SAVE MCM Alimentare, Industrial Automation Week e A&T. Queste sono le prime fiere da segnare sul calendario per approfondire...
-
Osservatorio Mecspe: nel terzo quadrimestre le imprese manifatturiere confermano il trend positivo
Le imprese della manifattura italiana confermano il trend positivo del settore avviato a partire dallo scorso anno. Come rilevato dall’Istat, la produzione industriale in tutto il 2021 è già cresciuta dell’11,8% sul 2020, portando il Pil al 6,6%,...
-
La rivoluzione della scarpa parte da una suola 3D
Le nuove tecnologie stanno portando l’industria verso una vera e propria fase rivoluzionaria. Le imprese nazionali ed internazionali sono spinte in maniera sempre più imponente verso un processo di digitalizzazione della propria filiera produttiva, con la conseguente...