Osservatorio MECSPE: imprese italiane verso una transizione “verde” 4.0

Quanto la cultura green oggi sta modificando l’approccio in azienda? Qual è l’attenzione verso questi temi e su quali tecnologie innovative si sta investendo maggiormente? Qual è il ruolo della formazione e come lo sviluppo di competenze adeguate in questa fase può accelerare la crescita? Questi i temi al centro del nuovo Osservatorio MECSPE di Senaf (BolognaFiere, 10-12 giugno) sul I trimestre 2021, presentato in occasione della Milano Digital Week, durante il virtual talk “MECSPE – La Fabbrica senza limiti, digitale e sostenibile: il ruolo delle imprese nella trasformazione delle città, all’insegna della transizione ‘verde’ 4.0”. Un confronto con consulenti, mondo universitario e storie imprenditoriali di eccellenza per indagare come la trasformazione digitale e un’industria sempre più green e sostenibile ricoprano in questa fase un ruolo di primo piano nello sviluppo del sistema economico nazionale. All’evento, moderato da Alessandro Marini, Senior Advisor AFIL, hanno preso parte Laura Rocchitelli, Presidente & Ceo di ROLD, Roberto De Miranda, Membro del Comitato Esecutivo di ORI Martin, Serena Sgarioto, Innovation Manager Ecopneus, Silvia Piardi, Prof. Ordinario Dipartimento di Design, Politecnico di Milano, Gennaro Durante, Ceo & Founder Fore Thinking.
Scenario generale: l’indice di fiducia degli imprenditori
L’analisi dell’Osservatorio MECSPE sul I trimestre 2021 mostra segnali di miglioramento rispetto alla precedente indagine di luglio 2020. Gli imprenditori italiani continuano a credere in se stessi, con un indice di fiducia generale che posiziona il loro stato d’animo, in una scala da 1 a 9, su un livello “medio” rispetto allo scenario attuale. La situazione personale, infatti, è giudicata sufficiente, con più della metà del campione che si mostra soddisfatto dell’andamento della propria azienda (54%, rispetto al 35% di luglio 2020), mentre più di 6 imprenditori su 10 ritengono che l’attuale portafoglio ordini sia adeguato ai livelli di sostenibilità finanziaria della propria azienda. Una percentuale totalmente ribaltata rispetto al sentiment registrato lo scorso anno, quando il 62% aveva risposto negativamente alla stessa domanda.
Se si guarda ai fattori esterni all’azienda, invece, l’indice diminuisce gradualmente: da un livello 6 di fiducia per l’andamento del proprio settore e per lo scenario economico internazionale (entrambi al livello 5 a luglio 2020), la fiducia passa al livello 5 per lo scenario economico del nostro Paese e a livelli ancor più bassi in riferimento alla situazione occupazionale e allo scenario politico italiano (entrambi al livello 4, e rispettivamente ai livelli 4 e 3 nella precedente rilevazione di 8 mesi fa).
Nella programmazione politica relativa a misure di sostegno e d’incentivazione del sistema imprenditoriale, tra gli assi di sviluppo su cui sarebbe più opportuno puntare, le imprese del manifatturiero italiano hanno pochi dubbi: il 36% sceglie la detrazione per l’acquisto di macchinari e beni strumentali; il 22% indica in generale l’industry 4.0, il 15% la formazione del personale, l’11% l’internazionalizzazione.
Il futuro della fabbrica: digitale, ma anche sostenibile
Il processo di trasformazione industriale oggi si muove nella direzione della sostenibilità. Nonostante le difficoltà del periodo, negli ultimi mesi il 31% delle aziende intervistate dichiara che la sensibilità al tema è aumentata e di avere implementato processi volti alla sostenibilità nella propria azienda. Tra gli aspetti su cui le imprese stanno puntando maggiormente, al primo posto c’è la riduzione dei consumi (42%), ma anche l’attenzione all’inquinamento e all’impatto ambientale (36%), insieme ad un orientamento crescente verso l’eco-sostenibilità dei prodotti (17%).
Ricerca e innovazione: nel 2021 aumentano gli investimenti
Nel piano per il 2021, le aziende dichiarano che investiranno in ricerca e innovazione, ambito che si conferma ancora una volta fondamentale per reagire alla crisi. Un quadro che coinvolge per il 52% i rispondenti intenzionati a destinare entro l’anno una quota fino al 10% del proprio fatturato (era il 46% a luglio 2020), mentre il 19% si spingerà oltre, tra l’11% e il 20%. Analizzando nel dettaglio le tecnologie su cui ci si orienta maggiormente, in testa ritroviamo il ruolo primario della sicurezza informatica (22%), seguita dalla robotica collaborativa (19%), produzione additiva (17%) internet of things (16%), cloud computing (13%), simulazione e intelligenza artificiale (10%), Big data al 9% e realtà aumentata/virtuale e materiali intelligenti all’8%. In coda le nanotecnologie, introdotte entro l’anno solo dal 4% delle imprese campione.
Formazione specializzata e giovani: le skill più richieste
Gli investimenti in formazione rappresentano per gli imprenditori la migliore strategia per valorizzare il capitale umano in azienda (45%), ma secondo il 38% è altrettanto utile favorire la motivazione e la soddisfazione dei dipendenti con servizi dedicati.
I giovani restano un asset molto importante su cui puntare. Malgrado, infatti, le perplessità e la scarsa fiducia mostrate a livello generale sullo scenario occupazionale, il 56% dei rispondenti all’indagine ha confermato di avere assunto nell’ultimo anno giovani under 35, giudicati i più indicati a rispondere in questo momento alla rapida corsa dei processi digitali della fabbrica: il 27% sta valutando di introdurre giovani specializzati nel campo delle tecnologie 4.0 provenienti da ITS o Università, ma con già un minimo di esperienza lavorativa. Il 16%, inoltre, sta valutando di assumere giovani anche senza una precedente formazione scolastica o lavorativa, predisponendo però percorsi formativi specifici interni, mentre il 13% sta predisponendo percorsi formativi interni ai giovani già dipendenti dell’azienda.
Le competenze oggi più ricercate in fase di assunzione riguardano in primis la capacità di lavorare in gruppo (28%), insieme alle skill sviluppate sul fronte vendita e post-vendita e nell’utilizzo e programmazione di macchine CNC (entrambe indicate dal 25% delle aziende). Servono capacità anche nell’assistenza tecnica e manutenzione (21%) e nel marketing digitale (17%). L’8% guarda anche a figure con expertise rivolte alla sostenibilità ambientale/economia circolare e il 7% alla prototipazione rapida.
Contenuti correlati
-
MindSphere World insieme al Politecnico di Milano premia l’innovazione per l’Industria 4.0
Si è concluso lo Student Contest indetto dall’Associazione promotrice della digitalizzazione industriale MindSphere World, insieme al Laboratorio Industria 4.0 “Marco Garetti” del Dipartimento di Ingegneria Gestionale del Politecnico di Milano e alla Fondazione Politecnico di Milano. Un’iniziativa...
-
Dagli agglomerati di piattaforme al declino degli hyperscaler, cosa aspettarsi dal mondo dei dati nel 2023
Cosa dobbiamo aspettarci dal mondo dei dati per il 2023? Il pensiero di Cloudera fra agglomerati di piattaforme e il declino degli hyperscaler: Trend 1: maggiore pragmaticità sul budget per dedicarsi a progetti di vera innovazione Uno...
-
Industria della stampa: trend e previsioni del settore per il 2023
Nel complesso, il comparto della stampa ha registrato una crescita costante per tutto il 2022. Molti mercati sono tornati ai livelli precedenti al Covid e alcuni settori, come quello commercial, li hanno addirittura superati. Nel 2023 i brand...
-
Da Infor le previsioni sull’evoluzione del settore manifatturiero
Per le aziende del settore manifatturiero e le smart factory, il 2023 si presenta come un anno di grandi sfide, che ha ereditato i numerosi problemi causati dalla pandemia, primo fra tutti le interruzioni della supply chain....
-
A Mecspe 2023 si parlerà di transizione energetica e mobilità del futuro
Rincari energetici e inflazione non intaccano il fatturato totale dell’industria che, come rilevato dall’Istat, a settembre è cresciuto in termini tendenziali del +18,0%. Un dato positivo che incoraggia le imprese a proseguire nel loro cammino di crescita,...
-
L’Industry 4.0 Student Contest 2022
MindSphere World anche per il 2022 mette a disposizione la propria piattaforma tecnologica per supportare i ragazzi del Politecnico di Milano nella formazione: ritorna l’Industry 4.0 Student Contest! Il 12 dicembrealle ore 14:30 presso la sede universitaria...
-
Da data-driven a ‘culture-driven’: l’alfabetizzazione all’utilizzo dei dati
Continua ad esserci un forte consenso sul fatto che le sfide culturali – la lenta adattabilità al cambiamento, la reingegnerizzazione dei processi aziendali, la formazione del personale, l’alfabetizzazione ai dati, l’allineamento organizzativo per supportare gli obiettivi di...
-
Realtà Virtuale per il Virtual Commissioning dei Sistemi Manifatturieri Complessi
Il Virtual Commissioning permette di simulare il comportamento fisico di macchine e impianti industriali, utilizzando modelli digitali tridimensionali. Con opportuni strumenti di Realtà Virtuale, i tecnici possono immergersi nella simulazione, familiarizzando con le macchine di futura installazione,...
-
Quello che c’è da sapere sull’Intralogistica 4.0
Una delle sfide di Industria 4.0 riguarda l’evoluzione del settore dell’intralogistica. Solo ponendo al centro dell’innovazione processi digitalizzati, interazione uomomacchina e tecnologie abilitanti si può essere competitivi sui mercati globali, garantendo la massima sicurezza per gli operatori....
-
Le nuove possibilità di smart e remote working
Il lavoro agile si sta qualificando come principale paradigma del nuovo approccio alla gestione delle imprese di ogni tipo. È causa ed effetto di una nuova visione del lavoro che restituisce alla persona flessibilità e autonomia nella...