Ordini oggi e paghi dopo 60 giorni con il nuovo Wallet di Weerg.com
La rivoluzione di Weerg continua con il portafoglio virtuale e pagamenti dilazionati

Weerg, l’e-commerce italiano che offre online lavorazioni CNC e stampe 3D, conferma ancora una volta la mission di portare innovazione nel mondo della meccanica e lo fa introducendo un servizio finanziario totalmente inedito per il settore. Si tratta del “Wallet”, il portafoglio virtuale, paragonabile a una carta di credito ricaricabile senza scadenza, che gli utenti di Weerg possono rifornire direttamente online con tagli a partire da 500 fino a 15.000 euro.
Già ampiamente utilizzato in ambito e-commerce, sia dai portali B2B come i siti che vendono immagini fotografiche, sia in ambito B2C da colossi come Amazon, questo nuovo strumento garantisce la massima sicurezza e consente di effettuare pagamenti online in modo rapido e semplice. Inoltre, nella formula proposta da Weerg, fare acquisti con il proprio Wallet permette di accedere a sconti interessanti e soprattutto a pagamenti posticipati anche per commesse di pochi euro. A partire dal taglio di 5.000 euro, infatti, è possibile pagare la ricarica del Wallet con bonifico a 60 giorni disponendo subito di un credito di 5.500 euro (*offerta in essere al 13/01/2020), usufruibile immediatamente per ordini di qualsiasi importo.
“Pagare in tempi dilazionati è da sempre una prassi consolidata per aziende abituate a muoversi nel mondo offline e soprattutto in mercati molti conservativi e tradizionalisti come quello della meccanica. Per questo motivo, ovviamente anche noi abbiamo ricevuto numerose richieste da parte dei clienti in merito alla possibilità di dilazionare i pagamenti anche sulla nostra piattaforma” spiega Matteo Rigamonti, fondatore di Weerg. “Abbiamo valutato diverse opzioni per soddisfare questa richiesta e il wallet elettronico ci è sembrata la migliore risposta, in linea con la nostra anima di tech-company”.
E ancora una volta la scelta si è dimostrata vincente: on air da novembre, il portafoglio elettronico di Weerg ha riscosso subito grandi consensi. “Pur trattandosi di uno strumento totalmente inedito per la maggior parte dei nostri interlocutori, molti ne hanno immediatamente colto i vantaggi, iniziando a effettuare sin da subito ricariche di importi decisamente superiori rispetto alle nostre aspettative, anche per sfruttare il vantaggio dell’extra-credito” prosegue Rigamonti. Il tutto con la garanzia dell’approvazione dei crediti da parte di Euler Hermes.
Il Wallet va ad arricchire ulteriormente i servizi esclusivi a valore aggiunto che contraddistinguono la shopping experience su weerg.com, a partire dal cuore della piattaforma, il preventivatore online. Frutto di un esclusivo progetto IT proprietario assolutamente top secret, il preventivatore Weerg assicura livelli di precisione senza eguali, permettendo all’utente di conoscere in tempo reale quali parti del pezzo da realizzare costano di più, così da poter ottimizzare il progetto prima di passare all’ordine. “Con Weerg diamo agli operatori della meccanica e della stampa 3D una risposta che prima non c’era: trasparenza dei prezzi, velocità di esecuzione, certezza delle consegne e ora anche pagamenti posticipati” conclude Rigamonti.
Contenuti correlati
-
Stampanti e nuovi materiali Formlabs rivoluzionano il mondo della stampa 3D
La stampa 3D offre alle imprese nuove prospettive in termini di riduzione dei tempi di approvvigionamento e del time-to-market, rivoluzione dei processi e customizzazione, portando con sé vantaggi competitivi per aziende di diversi settori, dalla manifattura, al...
-
Gruppo Rossi, investimento da 50 milioni in Italia
Guardare al futuro dopo 70 anni di attività è un vantaggio competitivo. E il Gruppo Rossi lo sa bene. In un anno quale il 2023 carico di aspettative così come di sfide, il Gruppo Rossi ha festeggiato...
-
Tornano i Black Days di Weerg: dal 20 al 25 novembre materiali in promozione e sconti speciali
Torna anche quest’anno la campagna promozionale Black Days di Weerg, il primo service italiano di manifattura online nell’ambito delle lavorazioni CNC e stampa 3D. Nella settimana del Black Friday, dal 20 al 25 novembre, i clienti avranno...
-
Il nuovo sito della Divisione CNC di Mitsubishi Electric
La versione italiana del nuovo sito internet della Divisione Mechatronics CNC di Mitsubishi Electric si presenta con una homepage dalla grafica moderna e d’impatto, pensata per offrire agli utenti un’esperienza di navigazione completa, rapida e intuitiva. Il...
-
La stampa 3D rappresenta il futuro della produzione di veicoli elettrici?
Secondo le stime dell’Agenzia Internazionale dell’Energia (Aie), le vendite di auto elettriche stanno continuando a registrare una “crescita esplosiva” nel 2023, raggiungendo quasi un quinto del mercato mondiale dell’auto. Sebbene questo numero sia ancora una goccia nel...
-
Le tecnologie ‘Tech up. Cost down’ by igus a EMO 2023
Lo scenario economico globale, caratterizzato da carenza di manodopera qualificata e alti costi dell’energia, influenza significativamente anche il settore delle macchine utensili. In tale contesto diventa indispensabile ottimizzare la produzione, efficientando i processi e riducendo i costi....
-
Innovativa soluzione Wolters Kluwer per le PMI
Wolters Kluwer Tax & Accounting Italia, noto fornitore di software, soluzioni integrate per il workflow e informazioni per i professionisti del fiscale, contabilità, revisione e compliance, presenta un’innovativa soluzione che mette automaticamente in comunicazione le piattaforme di...
-
Un progetto di formazione femminile per il settore della meccanica da Siemens
Siemens, nella sua divisione Digital Industries, supporta l’iniziativa CNC Women Academy di SBS Side by Side, ente accreditato alla formazione della provincia di Bergamo, e Adecco Italia, società specializzata di The Adecco Group che sviluppa e valorizza...
-
La stampa 3D al servizio della Formula 1
Nelle competizioni più importanti del motorsport, la pressione per rendere ogni auto e moto sempre più veloce e potente è costante. I team di Formula 1 impiegano già alcune delle menti più brillanti dell’ingegneria, ma, a volte,...
-
Expo dell’Impossibile di Elmec 3D: il futuro è già qui
In quali modi la tecnologia additiva può migliorare la qualità della vita dell’uomo? Questa la domanda all’origine della 2^ edizione dell’Expo dell’Impossibile, l’evento di Elmec 3D dedicato alla manifattura additiva tenutosi presso il polo tecnologico di Elmec...