Orange Business Services a supporto di Saipem durante l’emergenza Covid-19
Grazie al contributo di Orange Business Services, Saipem è stata in grado di migrare in remoto più di 13.000 dipendenti durante l’emergenza, tutelando allo stesso tempo sicurezza personale e prestazioni lavorative

Con le sue tecnologie affidabili e sicure, come i servizi Unified Communication & Collaboration (UCC) e i servizi di collaborazione remota, Orange Business Services ha dato un contributo rilevante al successo di Saipem, fornitore globale di soluzioni per i settori dell’energia e delle infrastrutture, nel garantire la continuità operativa allo scoppio della pandemia. L’azienda ha, infatti, implementato processi e strumenti informatici da remoto per garantire l’attività di tutte le funzioni critiche. Grazie alle sue innovazioni, alle funzioni digitali e al lavoro agile, Saipem è stata in grado di rimanere operativa.
Orange Business Services, una società di servizi digitali nativa della rete, collabora da tre anni con Saipem nel percorso di trasformazione del suo modello ICT. Allo scoppio della pandemia, l’azienda era già impegnata in un progetto di trasformazione digitale. I team di Orange Business Services hanno contribuito a rendere possibile per più di 13.000 dipendenti di Saipem (su un totale di 35.000, distribuiti in circa 70 paesi del mondo) di accedere in tempi rapidi a tutte le piattaforme informatiche lavorative rimanendo a casa: soluzioni che hanno consentito di garantire la salute di personale, clienti e fornitori e di assicurare la continuità delle attività operative.
Queste tecnologie sono particolarmente rilevanti per le aziende che – proprio come Saipem – operano in un settore competitivo come quello dell’energia e delle infrastrutture e svolgono attività critiche in aree remote o contesti complessi, ad esempio in mare aperto. Garantire ai dipendenti la piena capacità di interazione e comunicazione in tali condizioni è una sfida che Saipem ha affrontato adottando servizi di connettività differenziati e strumenti di comunicazione avanzati: Orange Business Services – con la sua presenza globale – è stato cruciale nel fornire supporto strategico in grado di innovare e facilitare la gestione remota dei processi aziendali.
“La pandemia legata al Covid-19 è stata una prova difficile e inattesa, con conseguenze difficilmente immaginabili a priori. Saipem, grazie alla sua capacità di visione e alla sua propensione all’innovazione, intrinseche nel suo DNA, ha avviato anni fa un processo di trasformazione digitale/IT, che ha consentito di precorrere i tempi e farsi trovare preparata sotto il profilo digitale e infrastrutturale alla gestione dell’emergenza” ha commentato Vittorio Nizzotti, Responsabile del Polo Servizi di Saipem. “Essere accompagnati in questo processo e in momenti così delicati da un partner dalla comprovata esperienza quale Orange Business Services ci ha consentito di adottare in tempi ristrettissimi soluzioni che hanno permesso di reagire tempestivamente all’emergenza e di contenere efficacemente gli impatti sulle persone e sull’attività”.
“Varie statistiche hanno recentemente indicato che l’Italia fatica ancora nello sforzo di far crescere la digitalizzazione al cuore della nostra economia e della nostra società; eppure testimonianze come quella di Saipem mostrano come il tessuto imprenditoriale portante del nostro paese abbia già strategie e iniziative digitali mature” ha commentato Francesca Puggioni, Amministratore Delegato di Orange Business Italy e Managing Director Southern Europe. “Siamo entusiasti di aver collaborato alla trasformazione digitale di Saipem, un’azienda che, come Orange, ha posto la Digitalizzazione come elemento portante e indissolubile nella propria strategia aziendale. Il nostro impegno è supportare le aziende in questa evoluzione sempre più necessaria per mantenere i giusti equilibri in un ecosistema
globale del business”.
Contenuti correlati
-
Pianificare al meglio le risorse aziendali
Edge: da paradigma di dominio comune a possibilità di fare elaborazioni a bordo macchina, ottenendo risultati in tempo reale per gli operatori Leggi l’articolo
-
Prestito da 315 milioni di euro per la diffusione dell’infrastruttura 5G in Europa
La Banca europea per gli investimenti (BEI) ha sottoscritto con Cellnex un contratto di prestito da 315 milioni di euro per finanziare lo sviluppo delle infrastrutture per le telecomunicazioni mobili alla base della diffusione del 5G in...
-
Il futuro del cloud tra sicurezza e lavoro a distanza
Anche se il rischio pandemia può essere considerato oramai un ricordo, il 40% delle persone continua a lavorare da remoto. Ma attenzione, perché i modelli di sicurezza tradizionali sono superati e rappresentano un problema per i professionisti...
-
Valorizzare il potenziale delle reti di nuova generazione con l’automazione
Se è vero che le reti hanno sempre costituito la spina dorsale delle operazioni di ogni organizzazione moderna, in uno scenario in rapida trasformazione come quello attuale il loro ruolo è ancora più importante. L’introduzione di nuove...
-
Le piattaforme Stratus garantiscono la disponibilità di applicazioni mission-critical
Stratus Technologies ha sviluppato la nuova generazione di piattaforme di elaborazione fault tolerant, Stratus ftServer. Con prestazioni fino al 25% superiori, queste piattaforme di ultima generazione offrono un maggior numero di CPU core, una maggiore potenza di...
-
Reti energetiche sempre disponibili con la piattaforma IoT di Minsait per Terna
Minsait, una società di Indra, si è aggiudicata un contratto con Terna, l’operatore italiano di trasmissione dell’energia elettrica, per lo sviluppo della piattaforma IoT Field Platform. Minsait affiancherà Terna nella digitalizzazione degli asset, nei processi di raccolta...
-
Il Gruppo BMW sceglie RISE with SAP per promuovere la trasformazione del business
Il 25 gennaio 2023 l’accordo è stato siglato da entrambe le società. Utilizzando la soluzione RISE with SAP, il Gruppo BMW sposterà tutta la sua infrastruttura software SAP. L’azienda combinerà la propria strategia cloud con i sistemi...
-
Digitale e innovazione: si rafforza il settore dell’ICT in Puglia
Sud Sistemi Srl, società di Bari specializzata in soluzioni software per l’innovazione dei processi di gestione aziendale presente sul mercato da 40 anni, ha stretto una concreta sinergia operativa e commerciale con Evolware Srl, azienda di sviluppo...
-
Snom consolida il proprio know-how nell’automazione di edifici aziendali e residenziali
Alla fine del 2022, il noto produttore di telefoni IP Snom Technology GmbH ha conseguito il brevetto europeo per la procedura sviluppata in-house atta a controllare dispositivi KNX tramite dispositivi IP esterni all’ecosistema KNX. Tale brevetto conferma...
-
Transizione digitale, il network Beewize riunisce le skill tecnologiche
Nell’era della trasformazione digitale, in cui il 60% delle grandi imprese ha già definito approcci strutturati per la sostenibilità, il 65% investe nel digitale per raggiungere obiettivi in questo ambito. Secondo una ricerca degli Osservatori Startup Intelligence...