SourgeForge: 50.000 download per Powerlink

Ad oggi lo stack openPowerlink è stato scaricato da SourceForge ben 50.000 volte, il che dimostra la popolarità che lo standard Powerlink sta conquistando: “OpenPowerlink è unico nell’ambito dell’automazione in quanto protocollo open source e questo si vede dal numero dei download” ha sottolineato Stefan Schönegger, Managing Director di Epsg (Ethernet Powerlink Standardization Group).
Nello specifico, openPowerlink è lo stack di protocollo necessario per implementare lo standard di comunicazione realtime Ethernet Powerlink. Possiede tutte le caratteristiche di un software open source ed è adatto all’implementazione sia su master che su slave.
Libera scelta della piattaforma
OpenPowerlink è una soluzione software-based. In base alle necessità può essere trasferita su processori Fpga, MCU, ARM o x86. Generalmente viene impiegato Linux come sistema operativo, preferibilmente con estensione realtime. OpenPowerlink può anche essere utilizzato senza sistema operativo o con Windows.
Pronto per L’IIoT
Come stack software open source che non richiede hardware dedicato, openPowerlink rappresenta un’alternativa interessante non solo per gli OEM del settore industriale, ma anche per Università e centri di ricerca. È disponibile sotto licenza BSD, che garantisce agli sviluppatori di sistema i pieni diritto sul software, il che lo rende uno standard per la comunicazione industriale Ethernet-based veramente vendor-independent. La tecnologia Powerlink è inoltre totalmente compatibile con OPC UA, cosa che la rende ‘a prova di futuro’ e pronta per l’impiego nell’ambito dell’Industrial IoT.
Contenuti correlati
-
Connessioni SPE
Le tradizionali connessioni Ethernet cablate richiedono cavi con 4 coppie di fili, mentre una nuova tecnologia, conosciuta come Single Pair Ethernet (SPE), permette di trasmettere dati e alimentare le apparecchiature mediante una sola coppia di cavi in...
-
Per il packaging scendono in campo IIoT e LoRaWAN
Un importante produttore nel settore del packaging ha avuto necessità di effettuare una serie di innovazioni sui suoi macchinari per renderli competitivi e all’avanguardia. Grazie alla soluzione progettata da Advantech e ByteLabs ha visto le sue richieste...
-
Connettività: fattore abilitante dell’Industria 4.0
Le soluzioni Cambium Networks assicurano una connettività funzionale e facile da gestire per supportare efficacemente i processi aziendali Leggi l’articolo
-
Abilitare l’industria sostenibile e 4.0
Digitalizzazione, Internet of Things e interconnessione delle macchine sono le tecnologie che meglio realizzano l’industria sostenibile e 4.0: fra le soluzioni in linea con questo figura lo standard IO-Link Leggi l’articolo
-
IAR: la realtà aumentata industriale è sempre più reale
Il ricorso alla realtà aumentata in ambito industriale permette di tenere il passo con la differenziazione e l’evoluzione tecnologica dei prodotti, nonché la necessità di uniformare i processi manuali Leggi l’articolo
-
IO… Link… e tu?
Per Duplomatic MS l’adozione di IO-Link è stata una scelta strategica, diventata nel tempo anche impegno nella divulgazione della tecnologia e volontà di diventare centro di competenza all’interno di consorzio PI (Profibus Profinet) Italia Leggi l’articolo
-
Automazione ieri e oggi
Lo sviluppo dell’automazione industriale: dalla Fabbrica Automatica Integrata a Industria 5.0 Leggi l’articolo
-
Entro il 2025 il 34% delle imprese italiane in ambito produttivo prevede di investire nella digitalizzazione dei processi
Ingenn, la società di Head Hunting unicamente focalizzata nella ricerca e selezione di profili tecnici e ingegneri, supporta le aziende del comparto manifatturiero e della produzione industriale attraverso la ricerca di personale qualificato. Le imprese italiane sempre...
-
Il fenomeno Industria 4.0 nelle aziende manifatturiere italiane
Gli incentivi e le manovre di governo hanno rappresentato un’opportunità da non perdere per le imprese italiane, ma: Quale grado di consapevolezza tecnologica si nasconde dietro gli investimenti in Industria 4.0? Dalla ricerca realizzata da LIUC Business...
-
La sfida continua di Analog Devices
A Limerick, in Irlanda, Analog Devices ha il suo quartier generale e il suo hub, ADI Catalyst, realizzato per collaborare con i clienti, un luogo di ricerca, sviluppo di soluzioni innovative e scambio di idee. Qui si...