Open Mind a BIMU: la digitalizzazione parte dal CAM

Open Mind Technologies sarà presente a Bimu 2022 alla Fiera di Rho dal 12 al 15 ottobre al Padiglione 13 – Stand B21. Lo stand sarà organizzato per valorizzare uno dei temi principali della digitalizzazione industriale: l’interconnessione.
I visitatori potranno infatti approfondire come al sistema CAM sia assegnato oggi un ruolo fondamentale quando si parla di strategie di Industria 4.0 nelle aziende manifatturiere e di interconnessione dei sistemi lungo la catena dei processi produttivi.
Tutti parlano di sviluppo di sistemi smart e di Internet of Things (IoT), ma nelle piccole e medie imprese manifatturiere, con la generazione del codice NC a partire dai dati CAD, ci sono già processi digitali in atto: partendo da questa base si può solo progredire. L’interconnessione costituisce quindi l’aspetto più importante.
A seconda dell’ecosistema IT sono disponibili vari approcci: la connessione del processo relativo ai dati CAD, CAM e NC a un cosiddetto sistema di Product Lifecycle Management (PLM) o Manufacturing Execution System (MES), l’integrazione di uno strumento di gestione utensili, la capacità di visualizzare a livello aziendale i dati CAD usufruendo di strumenti come i viewer oppure sfruttare una comunicazione bidirezionale con i sistemi di controllo delle macchine.
A Bimu 2022 Open Mind presenta hyperMill Virtual Machining per sfruttare i vantaggi dell’approccio digital twin. La comunicazione bidirezionale con i controlli delle macchine utensili è particolarmente importante nel collegamento in rete con altri sistemi lungo la catena di processo. hyperMill Virtual Machining colma il divario tra il sistema CAM e l’ambiente fisico della macchina. Se il software CAM può funzionare con un digital twin della lavorazione fisica, questo apre nuove opzioni per generare, ottimizzare e simulare il codice NC in modo sicuro.
hyperMill Best Fit ne è un esempio. Si tratta di un nuovo tipo di sistema di allineamento dei componenti per la successiva lavorazione, secondo cui il programma NC si definisce in base all’area di lavoro.
Il CAM può contribuire alla sostenibilità e al risparmio energetico? hyperMill da sempre aiuta le aziende a scegliere le migliori strategie di lavorazione per ottimizzare sia i tempi che le risorse necessarie. Materiali, energia e cicli di lavorazione possono essere controllati per guadagnare in efficienza. È il caso ad esempio della finitura con utensile a barile conico del pacchetto hyperMill Maxx Machining, caratterizzato da una nuovissima geometria di fresatura che consente raggi da 1.000 mm e superiori, per eseguire incrementi notevoli, preservando al contempo la qualità della superficie. Il risultato è un risparmio di tempo fino al 90% in finitura.
Contenuti correlati
-
Schneider Electric e l’Università di Bergamo si alleano per affrontare la transizione ecologica e digitale e progettare il futuro
Università degli studi di Bergamo e Schneider Electric hanno siglato l’accordo quadro su ricerca, didattica, formazione e orientamento che rafforza ulteriormente una sinergia nata come interscambio di conoscenze ed esperienze per cogliere le trasformazioni contemporanee, affrontare le sfide...
-
Softeam spiega come digitalizzare la fabbrica in 5 step
di Michele Lafranconi, Head of Sales – Software Products di Softeam Spa La digitalizzazione della propria azienda è un passo importante, non privo di ostacoli, fisici e culturali da superare. Ma, oggi, è davvero cruciale. È,...
-
Sostenibilità e industria delle auto: centrare l’obiettivo con il digital twin
Altair ha pubblicato i risultati di un’indagine indipendente che rivela un’elevata adozione della tecnologia Digital Twin nell’industria automobilistica e la sua prevista crescita come mezzo per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità. L’indagine globale, condotta su oltre 2.000...
-
Riprogettare la supply chain con l’IA e nel rispetto della sostenibilità
L’aumento generalizzato dei livelli di inflazione, la ricaduta delle politiche protezionistiche internazionali rivolte in particolare verso alcuni paesi critici dal punto di vista politico ma strategici dal punto di vista economico, come la Cina, e l’evoluzione delle...
-
Innovazione e sostenibilità
Per Gefran il progetto sostenibilità e innovazione va nell’ottica della produzione di nuovi prodotti come sostiene Renzo Privitera, direttore vendite Italia Sensori e Componenti. GUARDA IL VIDEO
-
Gefran@SPS, una 3 giorni ricca di tecnologia, innovazione e sostenibilità
Al cuore dell’edizione SPS 2023 di Gefran, la digitalizzazione pervasiva, leadership applicativa e sostenibilità: una tre giorni in cui hanno avuto un ruolo di spicco i trasduttori di pressione industriale KM, la nuova serie di sistemi I/O...
-
Tecnologia sì ma sostenibile per Mitsubishi Electric
Uno stand, a SPS di Parma, quello di Mitsubishi Electric, diviso per aree proprio per mostrare al visitatore tutte le soluzioni e i servizi offerti uniti da quel sottile filo conduttore che è la ‘sostenibilità’: ne fa bella presenza un’interessantissima soluzione, sostenibile,...
-
La trasformazione digitale di Bally vola grazie alle soluzioni Lectra
Bally, storico brand svizzero di scarpe, borse e accessori in pelle di lusso per uomo e donna, ha scelto Lectra, protagonista dell’Industria 4.0 nei settori fashion, automotive e arredamento, per supportare e ottimizzare le proprie attività, dal...
-
Phoenix Contact compie 100 anni: Ieri, oggi e domani, una storia di successi
Proprio per festeggiare il 100° anniversario della fondazione dell’azienda globale, il management della sede italiana di Phoenix Contact ha pianificato una serie di incontri ludico formativi, per celebrare i risultati ottenuti insieme ai clienti che, nel corso...
-
La Turck Automation Suite implementa la servitizzazione digitale per l’Industry 4.0
Turck Banner con la nuova TAS Turck Automation Suite propone su territorio nazionale una piattaforma in grado di unire in un unico software strumenti di configurazione e parametrizzazione dei sensori intelligenti con le funzioni di gestione della...