Maggiore sicurezza con OPC Suite Extended dataFEED di Softing
La OPC Suite Extended dataFEED di Softing offre una maggiore sicurezza per l'integrazione dei dati con OPC UA Reverse Connect

Con l’integrazione di OPC UA Reverse Connect nella sua OPC Suite Extended dataFEED V5.22, Softing consente una comunicazione sicura tra i componenti OPC UA in OT e IT separati da firewall o DMZ. La soluzione all-in-one permette la comunicazione OPC e la connettività cloud, che fornisce accesso a controller e dispositivi IoT dei principali produttori. Con la nuova funzionalità OPC UA Reverse Connect, la suite garantisce una comunicazione sicura tra i componenti OPC UA separati da firewall o DMZ.
Connessione sicura
La soluzione OPC UA Reverse Connect evita le tradizionali connessioni client-server in cui il client stabilisce la connessione al server. Al contrario, il server si connette attivamente al client. Questo è importante per le reti in cui il server si trova in un ambiente protetto, come la rete di produzione di una fabbrica. Non è necessario aprire le porte del firewall dalla rete IT alla rete OT. Viene così eliminato il rischio di un attacco alla rete di produzione, in quanto il firewall rimane chiuso.
Una soluzione all-in-one per l’integrazione dei dati
La suite consente l’accesso ai controllori di noti produttori come Siemens Simatic S7, Rockwell ControlLogix, B&R, Mitsubishi e ai controllori Modbus (ad esempio di Wago).
Funge da gateway tra i due standard OPC in modo che i componenti e le applicazioni OPC Classic esistenti possano essere integrati anche nelle moderne soluzioni OPC UA per applicazioni Industry 4.0. I dati di produzione vengono trasferiti alle applicazioni IoT Cloud o Big Data tramite i protocolli MQTT e REST. La suite supporta anche la memorizzazione dei dati di produzione in un file, in un database SQL o in MongoDB e CouchDB. Grazie all’ampia funzionalità di pre-elaborazione dei dati, i dati possono essere personalizzati in modo semplice e
flessibile.
Softing sarà presente a SPS di Norimberga, dall’8 al 10 novembre 2022, Padiglione 5, Stand 258.
Contenuti correlati
-
Digi-Key dà il via alla stagione 2 della serie di video “La fabbrica del futuro”
Digi-Key Electronics, che offre la più vasta selezione al mondo di componenti elettronici a magazzino per la spedizione immediata, presenta il primo episodio della stagione 2 di “La fabbrica del futuro”, una serie di video incentrata sulle innovazioni in...
-
Ampliato il portafoglio di prodotti M12 da binder
Il produttore di connettori cilindrici industriali, binder, ha ampliato numerose serie M12 per tecnologie di automazione aggiungendo vari modelli. Gli impieghi vanno dal cablaggio base di sensori/attuatori alle misure industriali e alla tecnologia di controllo oltre che all’Ethernet...
-
L’anno del cloud: i 5 trend 2023 della digital transformation
Con l’inizio del nuovo anno è giunto il momento di riflettere sui 12 mesi appena trascorsi e di cercare di capire che cosa accadrà nel prossimo futuro, ovvero quali saranno le principali tendenze. Con riferimento al panorama industriale,...
-
È SaaS il futuro della digitalizzazione?
Il prossimo passo verso il futuro è la trasformazione digitale e l’utilizzo della connessione delle tecnologie cloud per convertire le complessità in vantaggio competitivo Leggi l’articolo
-
Lavoro ibrido e le auto connesse nel mirino degli attacchi informatici
I cybercriminali nei prossimi mesi intensificheranno gli attacchi all’home office, alle auto connesse, alle supply chain e al cloud. Il dato emerge da “Future/Tense: Trend Micro Security Predictions for 2023”, il report sulle minacce informatiche che caratterizzeranno...
-
Cloud per il manufacturing…
…è lo strumento chiave della digitalizzazione. Il Gruppo Software Industriale di Anie Automazione ci spiega il perché Leggi l’articolo
-
Simulation 2022.2 di Altair migliora l’utilizzo in ambiente cloud
Altair ha reso disponibile l’ultimo aggiornamento del proprio portafoglio di simulazione, Simulation 2022.2. Questi aggiornamenti si basano sui miglioramenti apportati da Simulation 2022.1 e migliorano l’elasticità e la scalabilità del cloud, l’elettrificazione e le capacità di sviluppo dei...
-
Fiducia che gli investitori in Matix e nella trasformazione dei processi
Matix, spin off di AzzurroDigitale, la società fondata da Carlo Pasqualetto, Jacopo Pertile e Antonio Fornari, specializzata nella realizzazione di progetti di digital transformation “human centered” per il mondo manifatturiero, comunica di aver chiuso un nuovo seed...
-
One Network for Enterprise semplifica le operazioni migliorando efficienza e sicurezza
Cambium Networks, fornitore globale di soluzioni di rete, presenta Cambium ONE Network for Enterprise, un potente framework che consente alle aziende e ai Managed Service Provider (MSP) di massimizzare l’efficienza nella gestione delle proprie reti attraverso un...
-
FactoryTalk Design Hub migliora la collaborazione e la produttività dei team di progettazione
Rockwell Automation introduce FactoryTalk Design Hub, con cui le organizzazioni industriali saranno in grado di trasformare le proprie capacità di progettazione dell’automazione attraverso un modo più semplificato e produttivo di lavorare sul cloud. Team di tutte le...