Il software FLOW Core 3.0 per accelerare la gestione e la navigazione della flotta AMR

OMRON annuncia il lancio del software Fleet Operations Workspace (FLOW) Core 3.0, una piattaforma di nuova generazione in grado di potenziare le funzionalità dei robot mobili autonomi (AMR) serie LD e HD, semplificando al contempo il processo di integrazione e migliorando la gestione della flotta. FLOW Core è un’unica suite software che consente il coordinamento di assegnazioni intelligenti dei lavori e programmi di ricarica, l’applicazione di funzioni avanzate di navigazione e controllo del traffico e la perfetta integrazione con sistemi IT e OT come MES, ERP e WMS.
Questa nuova versione aggiorna diverse aree chiave:
MobilePlanner: gli aggiornamenti flessibili eliminano la complessità delle mappe e semplificano la risoluzione dei problemi, offrendo la personalizzazione degli oggetti delle mappe e il raggruppamento in ordine gerarchico. Ciò permette di accelerare la messa in servizio e ridurre al minimo i tempi di configurazione, anche per attività complesse come l’assegnazione di sottogruppi AMR univoci per comportamenti differenziati in aree specifiche delle mappe.
Integration Toolkit (ITK) 2.0: il nuovo tracciamento personalizzabile consente all’infrastruttura dell’impianto di controllare e monitorare le flotte AMR in maniera programmatica e sicura. Le informazioni sulle licenze sono ora integrate nel database ITK, offrendo agli utenti la possibilità di monitorare e creare notifiche in base alle necessità.
FLOW iQ 3.0 : fornisce le informazioni necessarie per massimizzare i tempi di attività e le prestazioni della flotta con informazioni sull’efficienza della batteria e sulle esigenze di manutenzione; presenta graficamente i dati cruciali nel contesto della mappa dell’impianto, inclusi Wi-Fi e localizzazione; accelera la risoluzione dei guasti in loco con gli strumenti necessari per la produzione 24 ore su 24, 7 giorni su 7, quantificando al contempo l’efficienza totale delle apparecchiature.
Autonomia selezionabile 2.0: consente agli utenti di personalizzare il flusso di traffico con potenti modalità di percorso, tra cui veicoli a guida autonoma (AGV) senza costose infrastrutture, finestre di deviazione limitate e l’estrema flessibilità di un AMR tradizionale. La gamma di modalità di percorso riduce le eccezioni di navigazione anche in spazi ristretti, ottimizzando il tempo di ciclo con un funzionamento fluido e uniforme.
CAPS 3.0: consente l’aggancio dell’AMR alle celle e ai carrelli della macchina con l’impareggiabile modalità Precision Drive, utilizzando percorsi di marcia da qualsiasi angolazione; riduce al minimo i costi dell’infrastruttura offrendo definizioni personalizzate dei target e la massima flessibilità con qualsiasi layout sul pavimento e forma di carico.
Contenuti correlati
-
I robot mobili di Omron ottimizzano la logistica interna di Hipra
Hipra, azienda biotecnologica all’avanguardia nel settore farmaceutico, ha trasformato i propri processi logistici interni installando una flotta di robot mobili forniti da Omron. Hipra è specializzata nella salute umana e animale ed è leader mondiale nello sviluppo di...
-
Rockwell Automation firma l’accordo di acquisizione di Clearpath Robotics
Rockwell Automation, ha annunciato di aver firmato l’accordo finale di acquisizione di Clearpath Robotics Inc. con sede in Ontario, Canada, esperta in robotica autonoma per applicazioni industriali. Rafforzamento nell’ambito della robotica autonoma I robot mobili autonomi (AMR) sono...
-
Un relè per l’efficienza del fotovoltaico
Un’innovazione nei relè migliora le prestazioni degli inverter per il solare fotovoltaico. Nuovi relè PCB consentono di velocizzare e rendere più semplice la progettazione dei sistemi fotovoltaici, riducendo gli ingombri e incrementando la flessibilità complessiva della soluzione....
-
Zero-defect per Pasta Ricciarelli grazie alla visione artificiale di Omron
Ricciarelli, marchio noto a livello mondiale nel settore del confezionamento della pasta, ha scelto i sistemi di visione di Omron per la sua nuova macchina per il confezionamento della pasta lunga, una soluzione commissionata da un noto marchio...
-
Confezioni di spaghetti zero-defect grazie alla visione artificiale di Omron
Ricciarelli, azienda nota a livello mondiale nel settore del confezionamento della pasta, ha scelto i sistemi di visione di Omron per la sua nuova macchina per il confezionamento della pasta lunga, una soluzione commissionata da un noto...
-
Mivor coglie i frutti dell’automazione grazie a CLS
Mivor, Cooperativa Frutticoltori Mivo-Ortler Società Agricola, ha scelto CLS come partner ideale per sostenere gli obiettivi aziendali attraverso l’automazione e l’ottimizzazione dei suoi processi produttivi. Grazie alla consulenza di CLS e alla fornitura di soluzioni su misura...
-
Quando l’intelligenza artificiale fa davvero la differenza
A cura di Tim Foreman, Research and Development Manager di Omron Dieci anni fa ero molto orgoglioso di quanto fossero smart le macchine della nostra azienda. Ora, a fronte della definizione odierna di “smart”, mi rendo conto...
-
Additive manufacturing
L’additive manufacturing è fra le tecnologie ‘chiave’ che abilitano la transizione gemella, digitale e verde Leggi l’articolo
-
Sick: le piattaforme mobili navigano in maniera indipendente grazie al multiScan1xx
Sick lancia il sensore LiDAR 3D multiScan100 compatto e preciso. Così l’azienda supporta lo sviluppo di veicoli industriali autonomi (sia per interno che per esterno) e aumenta la sua attenzione sulle soluzioni software digitali per offrire ai...
-
Trofeo Smart Project Omron 2023: una 16a edizione all’insegna della responsabilità
Si è conclusa lo scorso giovedì, 4 maggio 2023, la 16a edizione del Trofeo Smart Project Omron, il cui evento finale, come da tradizione, si è tenuto presso la sede romana del Ministero dell’Istruzione e del Merito....