Omaggio a un protagonista dell’automazione
Amato dai giovani, disponibile e aperto alle novità, Alessandro De Carli ha impresso nei suoi studenti un ricordo speciale

Di Armando Martin
La scomparsa di Alessandro De Carli lascia un vuoto profondo. Nato a Roma nel 1937, il professor De Carli ha insegnato Controlli Automatici, Fondamenti di Automazione e Automazione Industriale in varie università italiane dal 1967 fino al progetto E-Campus che aveva contribuito a creare alla fine degli anni 2000. Ma è soprattutto alla Sapienza, fin dal 1984, che si è concentrata la sua carriera di professore ordinario di Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo. La sua attività non è rimasta circoscritta al mondo accademico. Era infatti un profondo conoscitore della realtà produttiva italiana e internazionale. È stato Presidente Anipla (Associazione Nazionale Italiana per l’Automazione) dal 1999 al 2001, oltre che consulente tecnico, chairman e membro di vari comitati scientifici, tra cui quelli delle riviste Automazione e Strumentazione e Automazione Oggi.
Le sue ricerche si sono focalizzate sui temi delle macchine elettriche, del motion control e dei sistemi di azionamento. Negli ultimi anni i suoi contributi più originali sono venuti da campi di studio fortemente innovativi: UML, data processing, simulazione, realtà virtuale, logica fuzzy e controllo intelligente. Anche per questo motivo era tra i pochi in Italia a interpretare convintamente il ruolo trainante rappresentato dall’Automazione.
Il suo apporto alla cultura dell’Automazione è stato soprattutto metodologico. Per De Carli era fondamentale coniugare aspetti teorici, applicativi ed economici nell’affrontare le tecnologie industriali. In quest’ottica si è sempre speso per favorire il dialogo e le sinergie tra il mondo universitario e l’industria. In secondo luogo, ha continuamente sostenuto la necessità di abbracciare un metodo razionale: analizzare i problemi nel loro insieme, trovare il modo per relazionarli, cercare i significati profondi. Riteneva, e noi non possiamo che trovarci d’accordo, che è il sapere sistemico a fare la differenza e per questo va ricercato con assiduità.
Amato dai giovani, disponibile e aperto alle novità, Alessandro De Carli ha impresso nei suoi studenti un ricordo speciale. Nei suoi corsi insisteva sulla necessità di fondere etica, entusiasmo e coraggio nell’abbracciare nuove idee. Solo da questo atteggiamento, genuino ed elegante insieme, nasce un autentico sviluppo scientifico e umano. L’alternativa, ripeteva spesso con una nota di umorismo, è quella di diventare degli “spalatori di bit”. A giudicare dall’eccellenza dei suoi allievi, a pochi di loro è toccata questa sorte.
Contenuti correlati
-
Il Master IO-Link flessibile di classe A di Turck Banner
Turck Banner implementa la propria gamma di soluzioni con il Master IO-Link flessibile di classe A. Un dispositivo multiprotocollo che connette 8 porte IO-Link di classe A e 16 canali DXP, garantendo agli utenti un elevato livello di flessibilità, interoperabilità e potenza. Il modulo...
-
Parker Hannifin introduce il suo portale di rete PCH nel mercato europeo
Il portale di rete PCH di Parker Haffin rappresenta un nuovo approccio ai moduli di comunicazione Ethernet, che ridefinisce e trasforma l’architettura I/O delle macchine. In uno scenario in cui le reti industriali basate su Industry 4.0...
-
Conad digitalizza la filiera con Tesisquare per migliorare la sua rete logistica
Ottimizzare la rete logistica attraverso il dialogo diretto di tutti i protagonisti della filiera, al fine di rendere la supply chain più efficiente e sostenibile anche da un punto di vista ambientale e sociale. In quest’ottica, Conad,...
-
Auto connesse: tutti i rischi cyber dei prossimi anni
In Trend Micro abbiamo una lunga serie di successi nel prevedere le minacce future che colpiranno il mondo digitale connesso. Anche per questo motivo, nel corso degli anni l’azienda ha creato diversi spin off verticali, come VicOne, dedicata...
-
Soluzioni di automazione e robotica per la ripresa dell’industria manufatturiera
Zebra Technologies Corporation, fornitore di soluzioni digitali che consentono alle aziende di connettere in modo intelligente dati, risorse e persone, ha recentemente integrato la propria offerta con soluzioni di visione artificiale, automazione e robotica a supporto del miglioramento...
-
L’Innovation Day per l’Italia si terrà in Franciacorta l’8 giugno
Si sono aperte le iscrizioni per gli Emerson Innovation Days, una serie di eventi in presenza pensati per illustrare come le tecnologie di automazione e i software più recenti dell’azienda possono aiutare le organizzazioni industriali a raggiungere...
-
Meccanica Bordignon ha ridotto gli sprechi digitalizzando i processi di riordino degli utensili
Sono numerose le officine meccaniche concentrate nell’ottimizzazione dei processi di produzione che, tuttavia, sottostimano l’enorme potenziale di risparmio che la digitalizzazione dei processi di approvvigionamento può generare a lungo termine. Processi di acquisto e riordino inefficienti, infatti,...
-
50 anni di Comau: tutti i benefici dell’automazione
L’incontro “L’automazione motore di crescita e innovazione: il ruolo di Comau, per i suoi 50 anni” rientra nell’ambito delle attività di Ambrosetti Club, piattaforma riservata ai CEO delle principali aziende che operano in Italia, e ha riunito...
-
Valorizzare il potenziale delle reti di nuova generazione con l’automazione
Se è vero che le reti hanno sempre costituito la spina dorsale delle operazioni di ogni organizzazione moderna, in uno scenario in rapida trasformazione come quello attuale il loro ruolo è ancora più importante. L’introduzione di nuove...
-
I nuovi strumenti per l’elaborazione delle immagini ad alte prestazioni di Leuze
I sensori della serie Simple Vision di Leuze convincono per la loro flessibilità e maneggevolezza. Il nuovo IVS 108 è adatto a rilevare la presenza di oggetti. I dispositivi della serie IVS 1048i / DCR 1048i eseguono anche...