Torna l’appuntamento con le Olimpiadi dell’Automazione di Siemens
13esima edizione per la competition riconosciuta dal Ministero dell’Istruzione che introduce quest’anno la novità del “Premio Regione”

Le Olimpiadi dell’Automazione, concorso ideato da Siemens e riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione all’interno del Programma Nazionale della Valorizzazione delle Eccellenze, tornano anche quest’anno.
“OlimpiadiAutomazione” Siemens, nome tecnico dell’iniziativa che da 13 anni appassiona e coinvolge il mondo della scuola tecnica e professionale, è giunta a uno step cruciale: conclusesi a gennaio le iscrizioni, la sfida tra progetti ingegnosi di automazione industriale è entrata nel vivo. Infatti, in questi mesi, docenti e studenti sono impegnati nella fase di project work, che richiede inventiva ma anche tanta capacità di lavorare in squadra, con un approccio inclusivo, buona comunicazione e molto entusiasmo.
Entro il 3 maggio, coordinati da un loro professore, i giovanissimi presenteranno il progetto completo in tutte le sue parti, accedendo così alla fase di selezione dei lavori migliori, che costituiranno la short list dei finalisti.
Alla premiazione finale, in programma il prossimo 7 giugno, le candidature 4.0 che più avranno “sorpreso” l’attenta Giuria di esperti, si aggiudicheranno i premi in palio.
Tre le categorie di premio previste, più una novità assoluta: alle storiche “Junior”, “Senior”, “Comunicazione”, a partire dal 2022, si aggiunge il “Premio Regione”. La nuova categoria è stata introdotta per animare ancora di più il vivace confronto tra le scuole partecipanti, classi quarte e quinte delle Scuole Secondarie di Secondo Grado e CFP di tutto il territorio italiano e delle classi prime o seconde degli Istituti Tecnici Superiori.
“Le “OlimpiadiAutomazione” Siemens registrano di anno in anno maggiore consenso e il coinvolgimento di giovanissimi e professori è sempre più forte. Basti pensare che lo scorso mese di gennaio abbiamo accolto oltre 70 richieste di partecipazione, provenienti da ben 18 Regioni diverse. Grazie a iniziative come questa, i ragazzi possono puntare sui propri punti di forza, potenziare tanto hard skill quanto soft skill e, in definitiva, imparare tanto divertendosi. Tutto ciò ci motiva e ci sfida a portare avanti con entusiasmo e professionalità crescenti questa tipologia di manifestazioni, in un’ottica di reale convergenza tra mondo della scuola e mondo del lavoro” ha commentato Raffaella Menconi, Responsabile Siemens SCE Italia (Siemens Cooperates with Education).
Attraverso le Olimpiadi dell’Automazione, Siemens contribuisce a rafforzare il legame tra mondo della scuola e mondo del lavoro, così come previsto nel Protocollo d’Intesa firmato con il Ministero dell’Istruzione.
Contenuti correlati
-
Trend Micro premia le aziende che eccellono nella cybersecurity
Trend Micro ha reso noti i vincitori dei “Trend Global Customer Award 2023”, riconoscimento attribuito alle realtà che si sono distinte per impegno eccezionale e innovazione nel disegnare un futuro digitale più sicuro. Eva Chen, CEO di...
-
CPC Inox lancia la sua Academy per investire sulla formazione dei giovani professionisti
CPC Inox, primario centro servizi privato per l’acciaio Inox in Europa con un fatturato di oltre 260 milioni di euro, presenta CPC Academy, progetto di formazione sviluppato in collaborazione con Adecco, che punta a offrire un’esperienza professionale...
-
Il 5G nell’automazione
Il 5G e le tecnologie avanzate di analisi e rilevazione dati di recente introduzione consentono a OEM e System Integrator di offrire ai clienti nuovi servizi e funzionalità, dal controllo remoto a soluzioni di servitizzazione Leggi l’articolo
-
Aperte le iscrizioni all’Executive Program per i manager della filiera dei beni strumentali
Sono aperte le iscrizioni per la seconda edizione dell’Executive Program “General Management nella filiera dei beni strumentali”, primo e unico Executive Program a livello nazionale sulla gestione d’impresa nel settore delle tecnologie e soluzioni per l’industria (un...
-
I dati percorrono nuove strade
Da Eulynx a IO-Link Safety, le nuove ‘vie di comunicazione’ dei dati sono aperte a tutti, e le tecnologie di sicurezza di Pilz continueranno ancora di più a essere protagoniste sulla scena dell’automazione Leggi l’articolo
-
Rilevamento sicuro della posizione assoluta sull’asse X
La determinazione di una posizione assoluta sicura richiede solitamente l’utilizzo di una tecnologia molto complessa. Pepperl+Fuchs offre soluzioni molto più semplici per questo processo, basate sulla combinazione della nuova unità di valutazione PUS con i sensori safePXV...
-
Sfida in Realtà Aumentata: Epson supporta MOV>ON Challenge
È partito l’innovativo progetto MOV>ON Challenge in collaborazione tra Epson e il LABoratorio d’Impresa 5.0 di Verona: la nuova sfida è rivolta a 250 ragazzi di 4° e 5° superiore dell’Istituto Salesiano Don Bosco e prevede lo...
-
Rosenberger OSI amplia il sistema di cablaggio PreCONNECT OCTO
Rosenberger Optical Solutions & Infrastructure (Rosenberger OSI), azienda esperta di connessioni in fibra ottica, soluzioni di cablaggio e servizi infrastrutturali introduce un nuovo miglioramento: il sistema di cablaggio PreCONNECT OCTO viene ampliato con le due interfacce di connessione MDC e...
-
Entro il 2025 il 34% delle imprese italiane in ambito produttivo prevede di investire nella digitalizzazione dei processi
Ingenn, la società di Head Hunting unicamente focalizzata nella ricerca e selezione di profili tecnici e ingegneri, supporta le aziende del comparto manifatturiero e della produzione industriale attraverso la ricerca di personale qualificato. Le imprese italiane sempre...
-
Experimenting with Industrial Automation: la sfida lanciata da element14 Community
Il fornitore element14, an Avnet community, ha unito le forze con Schneider Electric per presentare la sfida di progettazione “Experimenting with Industrial Automation Design Challenge”: questo entusiasmante concorso è una “call to action” per ingegneri, maker e...