Offerta Distrelec per la robotica

Distrelec annovera una vasta gamma di prodotti concepiti per lo sviluppo dei sistemi di robotica. Il portafoglio prodotti include cavi, connettori, sistemi di sicurezza e componenti dedicati alla ricerca e all’apprendimento della robotica.
L’ampio assortimento di prodotti offerti da Distrelec è in grado di supportare l’intero ciclo di vita della robotica, dall’installazione e la manutenzione fino alla riconversione e alla messa fuori servizio. L’offerta include il sensore di movimento THT 5 m di casa Panasonic, un sensore per il rilevamento delle presenze umane caratterizzato da un’alta sensibilità e conforme agli standard industriali. Ha un amplificatore incorporato (serie WL) e completamente integrato nella sua circuiteria. L’elevato rapporto segnale/rumore riduce i falsi rilevamenti e il basso assorbimento di corrente in modalità standby (soli 170 μA) assicura un consumo di energia molto ridotto. Il modulo GPS Grove di Seeed Studio è invece un accessorio programmabile sul campo e dal costo relativamente basso per i computer Arduino e Raspberry Pi. È una scelta ideale per i progetti di navigazione personale e i servizi di localizzazione.
Distrelec offre anche una scelta di attuatori e motori accompagnati dalle loro schede elettroniche di controllo dedicate. Per esempio il motore passo-passo ibrido Trinamic QSH4218, ottimizzato per il funzionamento a micropassi, può essere usato alla coppia massima con un angolo di passo di 1,8°. Questo motore può essere controllato dal Trinamic TMCM-102. Si tratta di un controller per motori passo-passo bifase e monoassiale, ideale per le applicazioni industriali che richiedono un’elevata affidabilità. Il modulo azionatore da 3,5A/48V include in dotazione il software TMCL-IDE per la programmazione del controllo del motore. Supporta la modalità a micropassi, 2048 comandi TMCL e Trinamic StallGuard.
Tra i cavi e i connettori offerti da Distrelec, il coperchio di protezione a chiusura automatica RJF 21 B SCC di Amphenol protegge automaticamente il connettore RJ45, impedendo le infiltrazioni di acqua e polveri. Una molla chiude automaticamente il coperchio quando il cavo è rimosso dalla presa. Distrelec offre anche un assortimento di guaine termorestringenti di RND Cable, contenente nove segmenti di guaina in poliolefine da 300 mm con un rapporto di termoretrazione 2:1 e diametri di 4,0, 5,4 e 7,4 mm (non retratti) per sigillare le saldature in qualsiasi connettore o presa.
I computer a scheda singola e i PLC come Raspberry Pi e Arduino permettono il collegamento con numerose interfacce industriali standard come CANbus, DeviceNet, RS232/485, Ethernet e EtherCat. Le interfacce possono essere supportate da soluzioni chiavi in mano e dai singoli componenti attivi e passivi inclusi nelle soluzioni personalizzate offerte da Distrelec come parte del suo portafoglio prodotti. Grazie al suo processore ARMv8 quad-core a 64 bit da 1.2 Ghz e alla connnettività WiFi e Bluetooth 4.1, il Raspberry Pi 3 B è in grado di rispondere alle esigenze di numerose applicazioni, tra cui i controlli industriali; Distrelec offre numerosi alloggiamenti per l’uso professionale del Raspberry Pi. Un’altra soluzione popolare è l’Arduino M0 Pro, ideale per progetti embedded che richiedono una notevole potenza di calcolo. Arduino offre tutta la potenza di un microcontrollore ARM a 32 bit con il controllo PWM disponibile su tutti i pin digitali. L’Arduino M0 Pro è dotato di un convertitore digitale-analogico interno e consente di conseguenza l’interfacciamento analogico.
Distrelec fornisce anche componenti per le interfacce uomo-macchina (HMI) come display industriali, luci di segnalazione e pannelli di comando. L’interruttore generale a 3 poli Eaton ha una potenza di commutazione pari a 13 kW e offre una funzionalità di sezionamento d’emergenza. È bloccabile nella posizione “0” e può essere dotato di protezioni contro l’accensione involontaria. La colonnina di segnalazione preassemblata KombiSIGN 40 di Werma offre segnali Led permanenti o lampeggianti in verde, giallo e rosso. Gli elementi, inclusi i dispositivi acustici, possono essere sostituiti o aggiunti in qualsiasi momento.
Distrelec offre infine kit per la robotica e sensori aggiuntivi di fascia consumer, facili da assemblare ed economici. La piattaforma modulare elettronica Grove di Seeed Studio è ideale per la protototipazione rapida. Ogni modulo ha una sola funzione, come il rilevamento tattile o la creazione di effetti sonori. Una volta collegati i moduli necessari alla scheda di espansione, l’utente sarà pronto a verificare sul campo le sue idee. Il Robot Kit Pro MX4 di Digilent Motor include una robusta piattaforma in acciaio e tutti i motori, le ruote, i sensori e le altre parti necessarie per costruire un robot, una soluzione utile ai fini dell’apprendimento.
Contenuti correlati
-
ABB investirà 280 milioni di dollari in Svezia per il suo polo europeo della robotica
ABB ha annunciato un investimento di 280 milioni di dollari per espandere la propria presenza produttiva in Europa e costruire un nuovo Campus europeo di ABB Robotics all’avanguardia a Västerås, in Svezia. Il Campus sarà il fulcro...
-
Gestire meglio la programmazione Multi-Utente con Control FPWin Pro di Panasonic
Control FPWin Pro offre una grande varietà di funzioni avanzate che permettono di risparmiare sui costi di sviluppo, aumentare la produttività dalla pianificazione del progetto iniziale all’attività di programmazione quotidiana. Quattro sono le nuove funzionalità messe a disposizione dalla...
-
Con Control FPWin Pro controlli la versione del programma in macchina durante la messa in servizio
Control FPWin Pro offre una grande varietà di funzioni avanzate che permettono di risparmiare sui costi di sviluppo, aumentare la produttività dalla pianificazione del progetto iniziale all’attività di programmazione quotidiana. Quattro sono le nuove funzionalità messe a disposizione dalla...
-
FPWin PRO 7 di Panasonic, nuove funzioni per una più veloce messa in servizio della macchina
Control FPWin Pro offre una grande varietà di funzioni avanzate che permettono di risparmiare sui costi di sviluppo, aumentare la produttività dalla pianificazione del progetto iniziale all’attività di programmazione quotidiana. Quattro sono le nuove funzionalità messe a disposizione dalla...
-
Control FPWin Pro, il software di programmazione Panasonic intuitivo ed efficiente
Control FPWin Pro offre una grande varietà di funzioni avanzate che permettono di risparmiare sui costi di sviluppo, aumentare la produttività dalla pianificazione del progetto iniziale all’attività di programmazione quotidiana. Quattro sono le nuove funzionalità messe a...
-
Rockwell Automation firma l’accordo di acquisizione di Clearpath Robotics
Rockwell Automation, ha annunciato di aver firmato l’accordo finale di acquisizione di Clearpath Robotics Inc. con sede in Ontario, Canada, esperta in robotica autonoma per applicazioni industriali. Rafforzamento nell’ambito della robotica autonoma I robot mobili autonomi (AMR) sono...
-
Intelligenza artificiale e robotica al centro del dibattito: 20 settembre, Pavia
La rivoluzione robotica e digitale in atto sta trasformando il nostro modo di vivere, lavorare e interagire con il mondo che ci circonda. Questa rivoluzione, con il suo immenso potenziale, sta plasmando velocemente molti aspetti della nostra...
-
Cobot Serie-E, ottimizzato per il food&beverage
L’industria alimentare sta sperimentando una trasformazione epocale grazie all’evoluzione della robotica collaborativa. In questa direzione, Doosan Robotics ha introdotto il suo innovativo robot collaborativo Serie-E, progettato su misura per le esigenze del settore alimentare. Questo nuovo membro...
-
Tecnologia di pulizia laser per i metalli
Con un robot che sarà utilizzato per eseguire la pulizia della superficie dei metalli, Italrobot sta sviluppando l’automazione di supporto a un sistema che impiegherà la luce laser per rimuovere lo sporco, la ruggine, gli ossidi e...
-
Robotica, cosa ci aspetta?
Passata l’emergenza pandemica, che aveva rallentato (ma non interrotto) il trend di crescita della diffusione dei robot a livello mondiale, ci si comincia a interrogare di nuovo su quali possano essere le tendenze del settore robotico nel...