Nuovo servizio iMation SaaS di CLS iMation

CLS iMation ha introdotto un ulteriore tassello all’interno del proprio portfolio dedicato alle Intelligent Solutions for Logistics Automation: iMation SaaS (Simulation as a Service), il servizio che ha l’obiettivo di valutare la condizione preesistente che caratterizza il contesto industriale del cliente al fine di presentargli, attraverso le potenzialità della simulazione, aspetti e soluzioni del magazzino suscettibili di ottimizzazione per una migliore fluidità dei processi.
La simulazione costituisce una parte importante e distintiva della consulenza offerta da CLS per valutare l’interazione tra i sistemi preesistenti e i vantaggi ottenibili con l’introduzione di soluzioni automatiche, nel caso di magazzini tradizionali, o con la riorganizzazione dei flussi di lavoro per una reale ottimizzazione di task e produttività.
Attraverso le opportunità offerte dalla simulazione, CLS è in grado di presentare “in anteprima” aspetti, soluzioni del magazzino e processi ottimizzabili. Grazie ad analisi puntuali di dati e variabili è possibile valutare l’interazione tra i sistemi preesistenti e disporre, sin dalle fasi iniziali di sviluppo, di scenari e soluzioni alternative.
Con competenze e sviluppo in house, CLS iMation ha concepito l’offerta di un servizio come la simulazione per offrire valore sia a livello di progettazione in ambito consulenziale, sia a completamento di un servizio a tutto tondo come system integrator specializzato nell’ottimizzazione dei processi intralogistici, volto a fornire un’offerta caratterizzata da massima flessibilità, modularità e scalabilità.
Dalla progettazione di un nuovo stabilimento, al re-engineering di un ambiente preesistente, fino al virtual commissioning, CLS è in grado, attraverso l’impostazione di parametri e analisi estremamente dettagliate, di mostrare concretamente come è possibile digitalizzare e automatizzare nel modo più efficiente i propri processi, anche integrandoli con sistemi o macchine tradizionali, secondo gli input e le necessità effettive del cliente che viene accompagnato passo dopo passo durante tutte le fasi di analisi e consulenza.
iMation SaaS è un contenitore di servizi applicabili pressoché indistintamente in ogni contesto industriale, ovvero nei differenti livelli all’interno di un sistema produttivo, che va dalla singola linea di produzione, passando per l’ottimizzazione dei flussi dello stabilimento, fino all’intera filiera e ai processi della supply chain.
Tra i principali vantaggi offerti dalla simulazione: riduzione dei costi e del time-to market, coinvolgimento del cliente, riduzione del rischio, ripetibilità.
Contenuti correlati
-
I tool di simulazione di RBF Morph parte dell’offerta Ansys
Dopo una lunga e fruttuosa partnership OEM con Ansys, RBF Morph ha due prodotti proprietari inclusi tra le offerte del leader mondiale nella simulazione: Ansys RBF Morph Fluids e Ansys RBF Morph Structures. I due strumenti di simulazione...
-
CLS iMation espande il portfolio di soluzioni con Magazino
A corredo di un’offerta che punta all’innovazione costante dei processi logistici nell’Industria 4.0, CLS iMation amplia ulteriormente il suo portfolio di servizi con le soluzioni di Magazino, azienda tedesca specializzata nello sviluppo di robot intelligenti in grado di...
-
Kindof sfrutta la modellazione della 3DExperience per i render di prodotto
L’azienda italiana Kindof, specializzata nella realizzazione di sedie, tavoli, librerie e complementi d’arredo di design, ha scelto di sfruttare i vantaggi offerti dalla piattaforma 3DExperience di Dassault Systèmes in cloud e delle sue applicazioni web per creare...
-
Gemini: la suite immersiva di realtà virtuale per l’intralogistica di CLS iMation
A ulteriore espansione di un servizio realmente distintivo come consulente e fornitore d’innovazione, CLS iMation annuncia il lancio di Gemini, la nuova suite di software per la progettazione di soluzioni ad alto valore aggiunto nell’ambito dell’intralogistica e...
-
Airbus Commercial sceglie Altair SimSolid nell’ambito dell’iniziativa ZEROe per i velivoli sostenibili
Altair ha annunciato che Airbus Commercial ha scelto Altair SimSolid – la rivoluzionaria tecnologia di simulazione che esegue analisi strutturali su assiemi CAD completi in pochi minuti – nell’ambito dell’iniziativa globale ZEROe, che mira a creare il...
-
Simulazione: le nuove frontiere
Grazie alla convergenza di simulazione, digital twin, analisi dei dati intelligenza artificiale e High Performance Computing è oggi possibile prevedere con la massima accuratezza il comportamento di un prodotto non ancora realizzato o di un processo Leggi...
-
Altair partner del Distretto Aerospaziale della Campania
Altair è diventata partner del Distretto Aerospaziale della Campania (DAC) , uno dei più importanti distretti aerospaziali italiani ed europei. Nato nel 2012 con l’obiettivo di stimolare la collaborazione tra centri di ricerca, università e aziende campane...
-
Simulation 2022.2 di Altair migliora l’utilizzo in ambiente cloud
Altair ha reso disponibile l’ultimo aggiornamento del proprio portafoglio di simulazione, Simulation 2022.2. Questi aggiornamenti si basano sui miglioramenti apportati da Simulation 2022.1 e migliorano l’elasticità e la scalabilità del cloud, l’elettrificazione e le capacità di sviluppo dei...
-
Software di gestione delle flotte Flow Core 2.1 di Omron
Negli ultimi anni, i robot mobili sono stati introdotti per automatizzare l’intralogistica in modo efficiente e sicuro, allo scopo di ridurre le carenze di manodopera nei siti di produzione e liberare i lavoratori da attività gravose. Esiste...
-
Calcolo massicciamente parallelo per accelerare la simulazione
La crescente adozione di acceleratori hardware come i processori grafici (GPU) nella modellazione e simulazione di sistemi sta aiutando a velocizzare il processo di progettazione in molti settori industriali. Leggi l’articolo