Nuovo materiale ad elevata rigidità e stabilità termica per stampanti 3D Formlabs

Formlabs ha reso disponibile Nylon 12 GF Powder, l’ultima aggiunta alla sua libreria di materiali per la sinterizzazione laser selettiva (SLS). Questo materiale ad alte prestazioni a base di nylon e ad alta concentrazione di vetro è ideale per la produzione di prototipi funzionali rigidi e parti destinate all’uso finale in cui la rigidità strutturale e la stabilità termica sono fondamentali. Disponibile per essere usato su Fuse 1, la stampante SLS 3D di Formlabs, Nylon 12 GF Powder consente agli utenti di stampare parti termicamente stabili in grado di mantenere la precisione dimensionale sotto carico. Il rilascio di Nylon 12 GF Powder è uno dei tanti materiali che Formlabs prevede di lanciare per Fuse 1, riaffermando la posizione dell’azienda come soluzione completa per la stampa 3D per uso finale incrementando la versatilità dei materiali a base di polvere.
Storicamente, la stampa 3D SLS industriale era fuori portata per molte aziende a causa del suo costo elevato e del flusso di lavoro complesso. L’ecosistema Fuse 1, con il suo semplice processo, rende la stampa 3D industriale più conveniente e facile da usare che mai. I materiali sono fondamentali per ampliare la gamma di possibili applicazioni e questo nylon 12 ad alta concentrazione di vetro è stato sviluppato come soluzione per ambienti che richiedono parti altamente stabili e funzionali che devono mantenere la precisione dimensionale sotto carico, anche a temperature elevate. Dopo il rilascio delle polveri Nylon 11 e Nylon 12, Nylon 12 GF Powder è la terza e più recente aggiunta alla libreria di materiali SLS di Formlabs per Fuse 1, ampliando le funzionalità di Fuse 1 e consentendo agli utenti di stampare internamente parti destinate all’uso finale resistenti e durature.
“I materiali, l’hardware e il software di Formlabs vengono sviluppati e convalidati insieme per offrire prestazioni ottimali ottimizzando al contempo il costo per parte”, ha affermato Chris Haid, Product Manager SLS di Formlabs. “In quanto aggiunta più recente alla famiglia di materiali in nylon, Nylon 12 GF Powder aumenta le capacità esistenti della Fuse 1 per fornire a produttori, ingegneri e designer di prodotti la possibilità di progettare, personalizzare e produrre parti in grado di sopportare carichi sostenuti ed elevate temperature”.
La Nylon 12 GF Powder espande le capacità e migliora i vantaggi esclusivi offerti dalla stampante Fuse 1. Mentre la Nylon 12 Powder di Formlabs è un materiale versatile che fornisce dettagli elevati e precisione dimensionale e la Nylon 11 Powder è l’ideale quando duttilità e resilienza sono essenziali, la Nylon 12 GF Powder aggiunge un ulteriore elemento di rigidità per i casi che richiedono stabilità strutturale e termica. La Nylon 12 GF Powder è ideale per creare dime robuste, fissaggi e parti di ricambio, parti soggette a carichi sostenuti, prototipi funzionali per parti composite, filettature e cavità e parti soggette ad alte temperature.
Contenuti correlati
-
I vantaggi competitivi della produzione additiva di scena a Formnext
La stampa 3D offre enormi opportunità per l’ingegneria meccanica e l’automazione. Che si tratti di componenti stampati in 3D per macchine e sistemi, prototipi o ausili alla progettazione: la produzione additiva è quasi indispensabile per le aziende...
-
La stampa 3D al servizio della Formula 1
Nelle competizioni più importanti del motorsport, la pressione per rendere ogni auto e moto sempre più veloce e potente è costante. I team di Formula 1 impiegano già alcune delle menti più brillanti dell’ingegneria, ma, a volte,...
-
Collaborazione tra 3D Systems e SWANY per accelerare l’adozione della stampa 3D a estrusione per grandi formati
3D Systems e Swany collaborano a promuovere l’adozione della stampa 3D a estrusione di pellet per grandi formati in Giappone. Nell’ambito di questa collaborazione, SWANY aprirà un nuovo centro dimostrativo che ospiterà una stampante EXT 1070 Titan...
-
Manifattura additiva, ancora strada da fare per la ‘mass production’
Le tecnologie di additive manufacturing per la fabbricazione diretta di prodotti finali in alti volumi non sono ancora ampiamente diffuse nell’industria. Le sfide, spiega la società di consulenza McKinsey & Company, si giocano principalmente a livello di...
-
Formnext 2023: ripartenza a pieno ritmo
Formnext, fiera di riferimento a livello mondiale per le tecnologie di produzione additiva e per la produzione industriale di prossima generazione in programma a Francoforte dal 7 al 10 novembre 2023, riparte a pieno ritmo: alla fine di giugno...
-
CC-Link IE TSN aggiunge valore alle lavorazioni di produzione additiva
Negli ultimi anni, la produzione additiva, o ‘stampa 3D’, ha aperto rapidamente nuove frontiere produttive. Le strutture che un tempo erano considerate impossibili da realizzare con le tecniche di lavorazione tradizionali sono ormai diventate comuni. Inoltre, le...
-
Additive manufacturing
L’additive manufacturing è fra le tecnologie ‘chiave’ che abilitano la transizione gemella, digitale e verde Leggi l’articolo
-
SSI 2023: arriva la nuova versione del software per la stampa 3D dell’italiana 3ntr
Produttore italiano di sistemi di stampa 3D industrial grade, 3ntr, , divisione di Jdeal-Form, presenta la nuova versione del software proprietario SSI 2023. Il software è concepito per rendere più facile e funzionale l’uso delle stampanti 3D...
-
La stampa 3D a servizio della ricerca nel campo del vehicle dynamics
Carlos Sebastian Nerini è un ricercatore italo-argentino e imprenditore. Lavora in varie realtà, tra cui un gruppo di ricerca dell’Università di Buenos Aires per un Progetto di Ricerca sulla Misurazione delle Interazioni di un Veicolo (VIM-RP) dove...
-
Stampante 3D di Stratasys con funzioni dedicate al mondo fashion
Energy Group ha reso disponibile in Italia la stampante 3D per tessuto Stratasys J850 TechStyle. Energy Group parla direttamente alle imprese del settore tessile manifatturiero di prestigio, in quanto la stampante 3D Stratasys J850 TechStyle è dotata...