Nuovo Cobot Transfer Unit (CTU) nell’ecosistema UR+ di Universal Robots
Con una corsa massima di 5.500 mm, la nuova unità lineare plug&play è completamente accessoriata e predisposta per sistemi di sicurezza esterni. Consente la gestione fino a 6 assi addizionali

Una soluzione completa, pronta per l’installazione, sviluppata per incrementare ulteriormente il raggio d’azione dei cobot di Universal Robots nei processi automatizzati di molteplici settori: è il nuovo Cobot Transfer Unit (CTU) di Rollon, gruppo globale specializzato nello sviluppo e nella produzione di sistemi di movimentazione lineare.
Tre i modelli di CTU disponibili, testati e certificati da Universal Robot e volti ad aumentare la portata dei cobot UR3e, UR5e, UR10e, UR10CB e UR16e. “Con questa soluzione integrata di movimentazione lineare dedicata ai cobot di UR, Rollon fornisce il proprio valore aggiunto al mondo della robotica collaborativa: un elemento chiave nella nostra strategia di ampliamento di gamma di attuatori e sistemi” commenta Roberto Toniolo, chief marketing officer Rollon Group.
Il nuovo Cobot Transfer Unit di Rollon è la risposta efficace e completa alle richieste del progettista più esigente, in termini di semplificazione del progetto, potenziamento delle performance e riduzione dei costi. In un’unica soluzione.
Nel dettaglio i vantaggi:
- INCREMENTO DEL RAGGIO D’AZIONE: con una corsa massima di 5.500 mm, il CTU permette di estendere di oltre 4 volte il raggio d’azione del più grande cobot della gamma UR (UR10e consente una corsa di 1.300 mm).
- PLUG AND PLAY (software Rollon URcap): il CTU garantisce rapidità nella fase di programmazione grazie ad un’interfaccia intuitiva, mentre la presenza di una specifica funzione di debug permette di risolvere eventuali errori nel processo di programmazione. Rollon URCap consente la gestione fino a sei assi addizionali, ampliando le possibilità di applicazione su molteplici aree di lavoro.
- RAPIDITÀ DI INSTALLAZIONE: il CTU è stato progettato per garantire una compatibilità ottimale con i cobot Universal Robots. Nello specifico monta una piastra di collegamento dedicata ai cobot UR, che permette un’installazione rapida del braccio robotico a bordo dell’asse.
La presenza di piedini di livellamento, inoltre, garantisce una semplificazione dei processi di installazione che possono avvenire anche su superfici non pienamente livellate, compensando eventuali disallineamenti. - ASSEMBLAGGIO SIA ORIZZONTALE CHE VERTICALE, E A PAVIMENTO: il CTU consente di sfruttare al meglio lo spazio disponibile e ottimizzare così le performance in diversi settori e applicazioni, come la movimentazione dei materiali, assemblaggio, distribuzione, ispezione della qualità e finitura.
- CATENARIA certificata, silenziosa e compatta, ideale per i cicli automatizzati continui.
Il CTU include un quadro elettrico compatto: certificato CE-UL-CSA (dotato di schema di connessione elettrico multilingue predisposto per gestire anche i diversi voltaggi) per poter essere installato in diversi mercati, rilasciato completo di connettori esterni per i cavi. Anche motore, azionamento, riduttore e cavi sono inclusi: cavo high-flex, cavi elettrici e il sistema di freni (fornito di default per le installazioni verticali) sono altresì parte del pacchetto CTU.
Il CTU è completato da molteplici funzionalità di sicurezza. Esse includono l’arresto d’emergenza simultaneo, sia manuale (azionando lo stop sul teach pendant) che automatico, attivato dai sistemi di sicurezza del cobot che intervengono a bloccare anche l’asse. L’asse è inoltre predisposto per accogliere sensori di sicurezza esterni: scanner laser e ottici, radar.
Da sottolineare la possibilità di integrare ulteriori freni meccanici azionati pneumaticamente, per bloccare il carro sulla guida.
I parametri di velocità e accelerazione (V=1,5 m/s A=3m/s2) sono ottimizzati per il funzionamento con i cobot UR per garantire un uso pienamente collaborativo.
La gamma CTU di Rollon:
- CTU130, per la movimentazione di UR3e
- CTU160, per la movimentazione di UR5e
- CTU220, per la movimentazione di UR10e – 10CB; UR16e
Contenuti correlati
-
50 anni di Comau: tutti i benefici dell’automazione
L’incontro “L’automazione motore di crescita e innovazione: il ruolo di Comau, per i suoi 50 anni” rientra nell’ambito delle attività di Ambrosetti Club, piattaforma riservata ai CEO delle principali aziende che operano in Italia, e ha riunito...
-
Il tatto dei robot Kinova è potenziato dai sensori di Bota Systems
Bota Systems, azienda all’avanguardia nella produzione di sensori di forza/coppia multiasse, ha intrapreso una collaborazione con il costruttore di robot Kinova e ha sviluppato il Bota Kinova Kit per rendere semplice e veloce il montaggio del sensore...
-
Olimpiadi Fanuc della Robotica: vince il team con l’unica ragazza in gara
Si è conclusa la prima edizione delle Olimpiadi Fanuc della Robotica, il concorso di robotica industriale che si rivolge agli studenti delle Scuole Secondarie di Secondo grado ideato da Fanuc e patrocinato da Anipla, Assolombarda, Fondazione Ucimu, Regione...
-
Comau primo partner industriale e di innovazione di Intrinsic
Comau è stata presentata come primo partner industriale di Intrinsic, azienda che ha l’obiettivo di rendere la robotica industriale sempre più accessibile e semplice da usare per milioni di aziende, imprenditori e sviluppatori. Pietro Gorlier, CEO di Comau,...
-
Toccare con mano la digitalizzazione: nuovo stand di SICK a SPS Italia 2023
Tre giorni di convegni e workshop in presenza dedicati all’automazione e al digitale per l’industria: SICK presenta all’appuntamento 2023 di SPS Italia presso Fiere di Parma (23-25 maggio – pad.3, stand C010-D010) importanti novità: soluzioni di digitalizzazione e di robotica...
-
Industriali, cartesiani o collaborativi? Pro e contro delle tre tipologie di robot
Il machine tending, uno dei temi caldi del momento in ambito industriale, indica l’insieme di sistemi atti a posizionare in maniera automatica pezzi o componenti su una macchina utensile. Nelle fabbriche sono sempre più presenti impianti di...
-
Le scuole si sfidano in prove di robotica alle Olimpiadi Fanuc
Appuntamento il 22 e 23 maggio 2023 con la 1° edizione delle Olimpiadi Fanuc, il concorso di robotica industriale ideato da Fanuc Italia che si rivolge al mondo della scuola tecnica e professionale. L’iniziativa intende offrire agli...
-
Il ‘dolce’ sapore del successo passa per la robotica
La soluzione di packaging con controllo integrato della robotica di Omron e B Electrical Engineering, fornita a Vetipak, garantisce processi scalabili e produzione in conto terzi di beni di largo consumo di alta qualità Leggi l’articolo
-
Etichettatura automatizzata
L’etichettatura si attesta tra uno dei momenti più importanti di molti processi produttivi e di confezionamento. Che si tratti di etichettare prodotti finiti per la spedizione o di aggiungere etichette di tracciabilità durante il processo di produzione,...
-
Omron presenta le Omron Series, una raccolta di video dedicati all’automazione industriale
Omron è orgogliosa di presentare le Omron Series, una raccolta di video su differenti tecnologie di Automazione Industriale, realizzati con passione dai tecnici dell’azienda. Attraverso una sequenza di episodi simili ad una serie TV, le Omron Series guidano...