Nuovi sensori di prossimità Parker P8S facili e veloci da montare
I sensori per attuatori pneumatici ed elettronici sono inseribili in tutte le cave a T standard da 5 mm.

Parker Hannifin, tra i leader nelle tecnologie di movimento e controllo, ha introdotto una nuova famiglia di sensori di prossimità da utilizzare con attuatori pneumatici o elettrici in un’ampia gamma di applicazioni di automazione e controllo del movimento. I sensori magnetici P8S consentono un rilevamento rapido, preciso e senza contatto della posizione del pistone dei cilindri. Eleganti ed economici, sono particolarmente facili da montare e incorporare sugli attuatori.
Il sensore P8S è stato progettato per il montaggio su tutte le scanalature a T standard da 5 mm, indipendentemente dal profilo dall’attuatore o dalla marca. Si tratta di una soluzione semplice e diretta rispetto ad un inserimento a rotazione oppure a scorrimento, capace di ridurre significativamente i tempi di installazione.
Il montaggio è ulteriormente semplificato grazie alle nervature di fissaggio su ogni lato del corpo sensore che gli permettono di mantenere la sua posizione anche prima che la vite di fissaggio venga serrata. Una volta in posizione corretta, è sufficiente un quarto di giro della vite di fissaggio per fissare il sensore in posizione. La vite di fissaggio garantisce il mantenimento del sensore nella posizione desiderata anche in caso di urti e vibrazioni.
Il montaggio rapido e semplice del sensore influisce anche sulla sua rapida sostituzione. La vite di fissaggio è collegata all’alloggiamento in modo che non vada persa ed è possibile eseguire la sostituzione senza rimuovere le testate del cilindro.
Oltre alla compatibilità con tutte le scanalature a T standard da 5 mm, è possibile utilizzare adattatori per montare i sensori P8S su cilindri tondi ed a tirante, nonché cilindri con scanalature a coda di rondine.
Le opzioni per i sensori di prossimità includono: uscite elettroniche PNP, NPN o Reed; funzioni normalmente chiuse o aperte; due o tre fili con lunghezze di 0,3, 3 o 10 m; connettori a dado zigrinato M8R o cavi volanti.
Un LED indica lo stato del sensore, mentre il corpo del sensore presenta un grado di protezione IP 67. Il P8S è disponibile anche in versione ATEX per l’utilizzo in atmosfere potenzialmente esplosive.
Contenuti correlati
-
Affidabilità e precisione anche a distanza con i sensori OT300 e OT500 di Baumer
Baumer presenta i nuovi sensori OT300 e OT500 aggiungendoli alla sua ampia gamma di sensori fotoelettrici. Questi prodotti offrono un ampio range di rilevamento (fino a 2,6 m) grazie alla tecnologia a “tempo di volo”. Indipendentemente dall’angolo...
-
Retrofit di una rettificatrice per ingranaggi con sistema CNC Num
Bharat Gears, uno dei maggiori produttori indiani di ingranaggi di qualità, è riuscita a riadattare una rettificatrice per ingranaggi Reishauer RZ361A con un sistema CNC avanzato Num Flexium+68. Fondata nel 1971, Bharat Gears è cresciuta costantemente fino...
-
Un nuovo logo per i rilevatori di gas
Sensitron, azienda italiana produttrice di sistemi di rilevazione gas e parte del gruppo Halma, ha festeggiato i suoi 35 anni di attività con l’introduzione di un nuovo logo, che permetterà di illustrare meglio gli obiettivi che l’azienda persegue e...
-
Sistemi di stoccaggio Matter più precisi e sicuri con le tecnologie Leuze
Leuze è stata scelta da Matter per dotare la propria produzione di sistemi di movimentazione intralogistica e di stoccaggio di tecnologia di posizionamento. Leuze vanta infatti un predominio riconosciuto nello sviluppo e produzione di queste tecnologiche di altissima...
-
Barriera fotoelettrica SLG-2 da Sick: flessibilità e minimo ingombro
La seconda generazione della “Slim Light Grid” brilla per la sua flessibilità e funzionalità. Le dimensioni contenute, il design sottile e senza zone cieche, le altezze di rilevamento regolabili garantiscono una facile integrazione nelle macchine in cui lo spazio...
-
Nuove funzionalità OCR basate sull’IA per In-Sight 2800
Cognex Corporation ha ampliato le funzionalità del suo sistema di visione In-Sight 2800 includendovi il riconoscimento ottico dei caratteri (OCR). Il nuovo strumento ViDi EL Read, basato sulla tecnologia Edge Learning, riconosce con facilità caratteri leggibili dall’uomo...
-
Le cinque tendenze della robotica nel 2023
Nonostante le condizioni dell’economia mondiale, segnate, tra gli altri, dal conflitto tra Russia e Ucraina, incertezza economica e inflazione, il settore della robotica continua a registrare una crescita significativa. Lo confermano i dati dell’International Federation of Robotics...
-
Ucimu: nel 2023 prosegue il trend positivo di macchina utensile, robotica e automazione
Non si arresta la crescita dell’industria italiana costruttrice di macchine utensili, robot e automazione che, dopo un 2021 decisamente positivo, chiude il 2022 con incrementi a doppia cifra per quasi tutti i principali indicatori economici e si...
-
La Piattaforma Precision Medium Bandwidth Signal Chain collega un’ampia gamma di sensori
Analog Devices (ADI) ha presentato una piattaforma per catena di acquisizione di precisione a media larghezza di banda che migliora le prestazioni del sistema. La piattaforma è adatta a larghezze di banda di segnale da DC a...
-
Il cobot industriale ABB Swifti offre velocità, precisione e sicurezza ai vertici della categoria
ABB ha lanciato il robot collaborativo industriale Swifti CRB 1300, che colma il divario tra robot industriali e collaborativi. Combinando velocità e precisione ai vertici della categoria con una capacità di movimentazione dei carichi fino a 11 kg,...