Nuovi robot Scara Omron i4H per uso alimentare

Omron ha aggiunto nuovi robot per uso alimentare alla linea di scara i4H per una movimentazione sicura nei settori Food and Beverage e del packaging.
Il grasso e l’olio alimentari Omron sono registrati NSF H1 e certificati ISO 21469. I robot utilizzano lubrificanti ad alte prestazioni per pressioni estreme, sviluppati appositamente per la lubrificazione con grasso di macchinari nei settori Food and Beverage e del packaging. La classe di protezione IP65 consente inoltre la protezione contro polvere e getti d’acqua da qualsiasi angolazione. I robot vengono forniti con raggio d’azione di 650 mm, 750 mm e 850 mm per una facile gestione in un’ampia gamma di applicazioni. Sono disponibili in configurazioni per montaggio su tavolo o a soffitto e con lunghezze del cannotto di 210 mm e 410 mm.
I robot scara Omron per uso alimentare possono essere utilizzati in applicazioni di confezionamento e lavorazione di alimenti e bevande, offrendo una buona compatibilità delle guarnizioni per ridurre il rischio di perdite di olio e assicurando una eccellente resistenza all’acqua. Possono lavorare con prodotti alimentari primari (non confezionati) o secondari (confezionati) gestendo carichi fino a 15 kg.
Il modello i4H è disponibile in un’ampia gamma di configurazioni per adattarsi a qualsiasi cella di lavoro. La connettività EtherCAT di Omron consente la sincronizzazione tra altri dispositivi di automazione, il che facilita processi avanzati che richiedono precisione e produttività elevate, oltre a garantire il controllo qualità con l’integrazione della visione.
Contenuti correlati
-
Il futuro dell’industria 4.0: dall’Innovation Lab di Milano, Omron fa il punto sulla produzione flessibile
Si è tenuto ieri, presso l’Innovation Lab di Milano, l’appuntamento di OMRON sulla Flexible Manufacturing, un’occasione per fare il punto sulle tecnologie e le soluzioni che l’azienda propone per la produzione flessibile, orientata alla risoluzione di problemi...
-
Relè senza difetti grazie al monitoraggio dei dati in tempo reale
Gli elevati standard di qualità richiesti dal settore automotive per tutti i componenti, anche per i relè, impongono scelte tecnologiche sempre più orientate all’efficacia e alla ripetibilità dei processi. Questa esigenza ha portato OMRON Automotive Electronics Italy (A.E.I.)...
-
Unità di comando e segnalazione serie H per il settore alimentare da Schmersal
Schmersal, azienda nota a livello mondiale che sviluppa e commercializza sistemi e soluzioni di sicurezza dedicati all’industria, presenta sul mercato la nuova serie H, una famiglia di dispositivi di comando e segnalazione espressamente progettata per soddisfare i...
-
Omron aggiunge i modelli Ethercat alla serie di robot i4L Scara
Omron ha annunciato la disponibilità di nuovi modelli EtherCAT nella serie di robot i4L Scara. Il robot i4L Scara assicura la qualità, la scalabilità e la flessibilità di integrazione migliori della categoria. Grazie al design compatto e all’ingombro...
-
Industria della stampa: trend e previsioni del settore per il 2023
Nel complesso, il comparto della stampa ha registrato una crescita costante per tutto il 2022. Molti mercati sono tornati ai livelli precedenti al Covid e alcuni settori, come quello commercial, li hanno addirittura superati. Nel 2023 i brand...
-
Ucimu: nel 2023 prosegue il trend positivo di macchina utensile, robotica e automazione
Non si arresta la crescita dell’industria italiana costruttrice di macchine utensili, robot e automazione che, dopo un 2021 decisamente positivo, chiude il 2022 con incrementi a doppia cifra per quasi tutti i principali indicatori economici e si...
-
Nasce AV Electronics, polo di eccellenza in Italia nell’elettronica per il packaging
Dal 1° gennaio 2023 avrà effetto giuridico la fusione per incorporazione della società INGG. Vescovini S.r.l. nella società Tecnel S.r.l. All’atto di fusione, la stessa società Tecnel S.r.l. cambierà la propria ragione sociale in AV Electronics S.r.l.,...
-
Robert Bosch sceglie il sistema di ispezione Omron VT-X750
I circuiti stampati (PCB) sono componenti basilari di numerosi dispositivi elettrici e anche l’industria automotive non fa eccezione, ricercando PCB privi di punti deboli. Ecco perché, al fine di garantire la massima qualità di ispezione, Robert Bosch,...
-
I robot automatizzano la produzione di kebab
I rigorosi standard igienici e le difficoltà nella manipolazione dei prodotti rendono l’automazione della produzione alimentare una delle più grandi sfide. L’azienda Pintro bv – Belgio – ha ideato una nuova soluzione: il sistema Pick & Skewer...
-
Quattro pilastri della Smart Factory
I pilastri della Smart Factory, che determineranno la produzione automotive del futuro, comprendono: digitalizzazione, intralogistica, integrazione IT-OT ed ecosistemi industriali. Che cosa bisogna aspettarsi ora in termini di mobilità ambientale. Leggi l’articolo