Nuovi riduttori epicicloidali con pignone montato da Neugart

L'opzione pignone si può combinare con otto serie di riduttori in totale. Questa ampia selezione garantisce che non ci sia solo una soluzione per le applicazioni più disparate, ma di regola addirittura parecchie

Pubblicato il 22 giugno 2020

Appositamente per gli azionamenti a cremagliera, Neugart amplia la sua gamma di riduttori epicicloidali a un’opzione supplementare con pignone montato di propria produzione. In concreto si può optare tra due tipi di pignone: il pignone PK1 è montato sull’albero di uscita dentato del riduttore, nel quale una dentatura interna provvede alla necessaria sicurezza del collegamento conformemente alla norma DIN 5480. Invece il pignone PM1 è progettato per riduttori con albero di uscita flangiato e con un’interfaccia meccanica a norma EN ISO 9409-1. Entrambi i tipi sono disponibili con dentatura elicoidale, il PK1 anche con dentatura diritta. Inoltre i pignoni hanno quattro diversi moduli, con quantità di denti differenti.

L’opzione del pignone è combinabile con otto serie di riduttori in totale: fra queste è rispettivamente presente un riduttore epicicloidale coassiale con albero di uscita (PLHE) e con flangia di uscita (PFHE) dell’Economy Line, che comprende potenti riduttori standard di lunga durata, dall’eccellente rapporto prezzo-prestazioni.
Nella Precision Line, denominazione che identifica l’elevata precisione dei riduttori epicicloidali di precisione, compaiono rispettivamente: due riduttori epicicloidali coassiali con albero di uscita (PSN e PLN) e flangia di uscita (PSFN e PLFN) nonché un riduttore epicicloidale angolare (WPLN e WPSFN).

Queste numerose possibilità di combinazione di tipi di pignoni e riduttori epicicloidali garantiscono che non ci sia solo una soluzione per le applicazioni più disparate, ma di regola addirittura parecchie: quindi la rigidità torsionale nei riduttori flangiati è più alta che nei riduttori con albero di uscita. Se per esempio il criterio decisivo è l’assetto dello spazio disponibile, il costruttore può impiegare i riduttori con flangia di uscita corti oppure i riduttori epicicloidali angolari. Se il fattore decisivo è la precisione, potrà optare per la precisione e rigidità torsionale maggiori dei riduttori epicicloidali di precisione. Altrimenti i riduttori Economy costituiscono la soluzione economicamente più attraente per le applicazioni standard.



Contenuti correlati

  • L’importanza degli interventi preventivi

    Intervenire tempestivamente per correggere anomalie in grado di provocare interruzioni nella produzione è una necessità e i tempi morti possono essere ridotti con una manutenzione mirata da parte dei tecnici Leggi l’articolo

  • Gruppo Rossi, investimento da 50 milioni in Italia

    Guardare al futuro dopo 70 anni di attività è un vantaggio competitivo. E il Gruppo Rossi lo sa bene. In un anno quale il 2023 carico di aspettative così come di sfide, il Gruppo Rossi ha festeggiato...

  • ECO2 design: azionamenti più eco-sostenibili ed economici da SEW-Eurodrive

    I nuovi azionamenti senza verniciatura ECO2 design di SEW-Eurodrive offrono un duplice vantaggio, permettendo di ridurre allo stesso tempo i costi del componente ma anche gli sprechi e l’impatto sull’ambiente. Sostenibilità Per raggiungere l’obiettivo di una sostenibilità di...

  • Neugart amplia le serie Economy PLQE e PLFE con prodotti di taglia piccola

    Neugart risponde all’esigenza di tanti costruttori di macchine, che necessitano di riduttori idonei a servoazionamenti più compatti e più leggeri, con due riduttori: i riduttori PLQE040 e PLFE055 di nuovo sviluppo ampliano le collaudate serie Economy PLQE e PLFE...

  • Nord Drivesystems logistica pacchi
    Soluzioni Nord Drivesystems per la logistica dei pacchi

    Con le sue soluzioni di azionamento su misura, Nord Drivesystems aiuta gli operatori dei centri di distribuzione pacchi ad aumentare l’efficienza energetica dei loro sistemi di trasporto e quindi a ridurre le emissioni di CO2. Un carico...

  • Nuovo magazzino automatizzato in Polonia inaugurato da Sofidel

    Sofidel, gruppo cartario italiano leader nella produzione di carta per uso igienico e domestico, noto in particolare in Italia e in Europa per il brand Regina, ha inaugurato un magazzino automatizzato nel proprio stabilimento di Ciechanów, in Polonia. Il...

  • Interroll Italia presenta alla prossima Cibus Tec il futuro della movimentazione alimentare

    Interroll Italia parteciperà alla prossima edizione di Cibus Tec, che si terrà a Parma dal 24 al 27 ottobre 2023, con le più recenti e innovative soluzioni di movimentazione igieniche per l’industria alimentare. Tra queste presenterà, per la...

  • Interroll presenta il modulo trasportatore per i robot MiR

    Interroll ha presentato un’espansione della piattaforma di trasporto leggera (LCP) progettata per facilitare la movimentazione di merci leggere con robot mobili autonomi (AMR). Questa innovativa offerta combina oltre mezzo secolo di esperienza di Interroll nei sistemi di...

  • Una stretta collaborazione

    Il produttore di linee di trasporto I.DE era in cerca di una soluzione completa per la trasmissione di potenza e il controllo elettronico della sezione di un suo impianto: Bonfiglioli si è rivelata l’azienda giusta con cui collaborare...

  • Riflettori puntati sulla nuova generazione di azionamenti

     I compatti inverter di frequenza LA per applicazioni di sollevamento garantiscono affidabilità e massimo comfort di marcia per nuove installazioni e modernizzazioni. Dal momento che gli azionamenti possono essere integrati rapidamente e facilmente nei sistemi di ascensori...

Scopri le novità scelte per te x