Nuove possibilità per la simulazione con Altair Simulation 2022

Pubblicato il 11 maggio 2022
Altair Simulation 2022

Le ultime soluzioni di simulazione di Altair si concentrano sulla connettività di nuova generazione, sull’architettura, l’ingegneria e la costruzione (AEC), oltre alle funzionalità di progettazione di circuiti stampati ed elettronica. In arrivo anche una vasta gamma di aggiornamenti alle soluzioni tradizionali di Altair. L’ultima release, infatti, include nuove caratteristiche e capacità che ampliano, rafforzano e specializzano ulteriormente il vasto set di strumenti di simulazione di Altair.

“L’uscita di Simulation 2022 conferma l’impegno di Altair nella scienza computazionale e nell’intelligenza artificiale,” ha dichiarato Sam Mahalingam, Chief Technology Officer di Altair. “Aggiungendo nuove funzionalità, strumenti, interfacce e flussi di lavoro che permettono agli utenti di lavorare in modo più veloce ed efficiente, stiamo rendendo possibile un futuro migliore e più sostenibile. Una migliore simulazione rende i prodotti migliori e più intelligenti, e noi siamo orgogliosi di essere in prima linea nel futuro connesso di domani”.

Gli aggiornamenti sulla connettività di questa release includono caratteristiche che aiutano gli utenti a simulare antenne con una precisione eccezionale, ad ottenere risultati e risolvere problemi più grandi più velocemente, e ad ampliare il set di strumenti degli utenti per applicazioni di sistemi avanzati di assistenza alla guida (Adas). Altair Simulation 2022 supporta l’automazione di modelli realistici di fasci d’inviluppo 5G e include funzionalità come nuovi modelli di ray-tracing ibrido ed effetti doppler rotanti per i solutori basati sul ray.

Inoltre, ulteriori caratteristiche di connettività includono il supporto per migliorare le prestazioni di calcolo quando si simulano antenne più grandi, complesse e il loro ambiente operativo. Gli utenti godranno del vantaggio di simulare meglio le caratteristiche dell’antenna e dell’array a onda intera in modo da poter analizzare in modo affidabile i sistemi wireless.

Gli utenti otterranno anche strumenti Adas migliorati, in grado di considerare in modo migliore diversi tipi di sensori come gli ultrasuoni, il che aumenta il numero di sensori che possono essere simulati contemporaneamente. Altre nuove caratteristiche Adas includono l’aggiunta di più strumenti specifici per le applicazioni e di post-elaborazione, come le simulazioni radar a onda continua modulata in frequenza (FM-CW) che mirano alle applicazioni Adas.

Altair Simulation 2022 include anche una miriade di aggiornamenti per l’AEC, incluso il supporto per diversi nuovi standard di costruzione. Ora, gli utenti possono accedere ad ogni soluzione con le licenze di Altair Units e possono scegliere le soluzioni AEC adatte a loro, al momento giusto durante il flusso di lavoro del progetto; le nuove funzionalità di Altair Units, includono i precedenti prodotti software S-Frame così come l’analisi rapida con SimSolid, la generazione di mesh avanzata con HyperWorks, le simulazioni del carico del vento con analisi fluidodinamica computazionale (CFD) e altro ancora.

Strumenti come S-Concrete, S-Frame, e S-Foundation, che riducono i tempi di progettazione e i costi del progetto per gli ingegneri strutturali, continuano ad espandersi in Altair Simulation 2022 e ora includono codici di progettazione incorporati per diverse nazioni americane, canadesi, europee e asiatiche/oceaniche in modo che i progetti e i disegni siano conformi alle più recenti normative sulla sicurezza e sui materiali.

Inoltre, soluzioni come S-Timber aiutano ingegneri e architetti ad affrontare la crescente domanda di edifici e strutture sostenibili. S-Timber include capacità di analisi avanzate e può simulare la risposta strutturale al carico sismico secondo i codici NBCC, ASCE e IB. Inoltre, offre agli utenti un maggiore controllo sulla modellazione dei pannelli per progettare elementi in CLT, legno lamellare e segato per la conformità alle norme, in modo da poter consegnare i progetti in tempo e nel rispetto del budget e dei parametri di progettazione.

Altair Simulation 2022 include ulteriori funzionalità per strumenti di progettazione di circuiti stampati ed elettronica che migliorano le capacità degli utenti di progettare e realizzare componenti, prodotti e sistemi intelligenti. Altair PollEx è ora dotato di funzionalità estese di verifica del progetto, integrità del segnale e modellazione di circuiti stampati (PCB). Include anche la verifica cross probe come i risultati di DFx Excel e un collegamento Ecad diretto a Pulsonix e Altium Designer; quest’ultima caratteristica è inclusa anche in PollEx per Altium, uno strumento gratuito, recentemente rilasciato, disponibile per tutti i clienti di Altium Designer.

Gli utenti beneficeranno inoltre degli aggiornamenti di Altair SimLab, che includono funzionalità tipiche di applicazioni come test di caduta, analisi multifisica per PCB, e simulazione di gestione termica che può coprire interi sistemi. Altair Simulation 2022 introduce nuovi strumenti per l’elettronica di potenza e i motori, tra cui Psim, che può gestire la simulazione e la progettazione di alimentatori, motori, sistemi di controllo e microgrid.

Altair Simulation 2022 include anche una serie di aggiornamenti che rafforzano le capacità di Altair in termini di modellazione di sistemi, analisi a elementi finiti, ideazione ed esplorazione di progetti e soluzioni per la fabbricazione. Gli aggiornamenti di Activate, Compose, HyperWorks e dei prodotti Inspire aiutano gli utenti ad affrontare nuove sfide e mettono a disposizione nuove librerie di machine learning, un toolkit interattivo per la creazione di interfacce utente no-code, flussi di lavoro più avanzati per la simulazione e la producibilità e altre funzionalità di analisi che consentono di ottimizzare i progetti e visualizzare anche i prodotti e le sfide più complesse.

Infine, Altair Simulation 2022 include nuove funzionalità che aumentano notevolmente le soluzioni Altair per l’analisi dei fluidi, la multifisica termica e le analisi strutturali. Strumenti come AcuSolve, nanoFluidX, Edem, MotionSolve, Flux e FluxMotor, OptiStruct, Radioss, e SimSolid danno agli utenti il potere di applicare la simulazione a nuovi campi di applicazione, utilizzare nuovi solutori fisici, integrare meglio strumenti correlati per l’elettrificazione, simulare forza, rigidezza, e altre misure fisiche, e sfruttare nuove funzionalità di ottimizzazione che rendono i progetti migliori e più efficienti.



Contenuti correlati

  • Piattaforma EPLAN 2024 – User experience ottimizzata

    La versione 2023 della Piattaforma EPLAN garantiva già una rapida pianificazione del progetto, tramite la gestione dei dispositivi basata su cloud, il supporto multi-norma per le macro degli schemi e il veloce core grafico 3D. Con l’attuale...

  • Upcycle IoT, una sfida di progettazione lanciata da element14 e Microchip

    Element14, an Avnet Community, in collaborazione con Microchip, ha recentemente lanciato la sfida di design “Upcycle IoT”, un’iniziativa pionieristica volta a ispirare la community element14 a riutilizzare i rifiuti elettronici in progetti innovativi connessi all’IoT. La sfida...

  • Eplan Engineering Conference: appuntamento con la progettazione

    Coerentemente con l’impegno di Eplan a promuovere un approccio maggiormente digitalizzato alla produzione, l’EPLAN Engineering Conference prenderà le mosse con un approfondimento sul tema della Digital Transformation. Verranno presi in esame vantaggi, stato dell’arte, best practice e...

  • Un’indagine globale di Altair rivela il crescente impatto della tecnologia digital twin nei settori bancario e assicurativo

    Altair ha pubblicato i risultati di un’indagine globale che rivela l’uso diffuso della tecnologia digital twin nel settore bancario e finanziario. Sebbene la tecnologia del digital twin sia tipicamente associata alla progettazione di prodotti fisici, secondo l’indagine...

  • Le soluzioni di Dassault Systèmes al servizio del design italiano

    Lo studio di design Pasotti DesignWorks, con sede nel milanese, ha scelto di adottare la piattaforma 3DExperience di Dassault Systèmes e, in particolare, di affidarsi a “Perfect Consumer Product” Industry Solution Experience basata sulla piattaforma. Pasotti DesignWorks...

  • I tool di simulazione di RBF Morph parte dell’offerta Ansys

    Dopo una lunga e fruttuosa partnership OEM con Ansys, RBF Morph ha due prodotti proprietari inclusi tra le offerte del leader mondiale nella simulazione: Ansys RBF Morph Fluids e Ansys RBF Morph Structures. I due strumenti di simulazione...

  • I vincitori dell’Altair Enlighten Award 2023

    Polestar, Toyota, Marelli sono solo alcune tra le aziende che stanno creando un futuro più sostenibile. Altair ha annunciato i vincitori del Premio Altair Enlighten 2023. Presentato in collaborazione con il Center for Automotive Research (CAR), l’Altair Enlighten...

  • Quarta edizione del corso SPAC University

    SDProget avvia ufficialmente la quarta edizione del tour itinerante SPAC University: il primo appuntamento si terrà dal 24 al 26 ottobre 2023 a Cinisello Balsamo (MI). SPAC University è un corso di Qualificazione Professionale per apprendere l’uso...

  • Eplan: è partnership tecnologica con Dassault Systèmes

    È stato ufficializzato il primo giorno di Hannover Messe: Eplan, fondata nel 1984 e oggi parte del Friedhelm Loh Group, e Dassaults Systèmes hanno stretto una partnership tecnologica nell’ambito dell’Eplan Partner Network, grazie alla quale entrambe le...

  • Additive manufacturing

    L’additive manufacturing è fra le tecnologie ‘chiave’ che abilitano la transizione gemella, digitale e verde Leggi l’articolo

Scopri le novità scelte per te x