Nuove attività data-driven per i CFO di domani al CFO Summit 2019 di BI

Pubblicato il 7 giugno 2019

Più di un CFO su due in Italia ritiene che la propria organizzazione debba adeguare o rinnovare il proprio modello di business, per stare al passo con le forti pressioni derivanti dall’innovazione tecnologica. E’ quanto emerge dalla ricerca di Business International, divisione di Fiera Milano MediaGruppo Fiera Milano, presentata in occasione del CFO Summit 2019, evento dedicato alle figure direzionali delle aree di Amministrazione, finanza e controllo (AFC) d’impresa, giunto quest’anno alla sua diciottesima edizione.

ricerca CFO Summit 2019 Business InternationalLa ricerca, dal titolo ‘The future of CFO in the Enterprise 4.0 era’, è stata realizzata in collaborazione con Luciano Olivotto, docente dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, intervistando un campione di 100 CFO italiani nel mese di aprile 2019. In un contesto in cui le tradizionali competenze, amministrative, finanziarie, di controllo e fiscali, diventano insufficienti per stare al passo con le esigenze dei nuovi modelli di business digitale, si evince così che il 41% delle imprese interpellate ritiene adeguato il proprio modello di business, mentre il 51% lo considera solo parzialmente al passo con i tempi. L’8% delle aziende dichiara invece di non essere per niente soddisfatto della situazione attuale della propria realtà.

Finance 4.0 CFO Summit 2019 Business InternationalCiò che emerge è che la digitalizzazione delle aziende permette una progressiva automazione anche nella gestione finanziaria, lasciando più liberi i professionisti di concentrarsi su compiti più importanti: in primis, instaurare un maggior dialogo tra CFO e CEO, per essere coinvolti in tutte le discussioni aziendali. I CFO 4.0 sono pertanto consapevoli del fatto che il loro ruolo assume una rilevanza sempre più cruciale nell’impresa digitale, e proprio per questo sentono di dover ancora sviluppare a pieno alcune skill fondamentali come quella di saper essere facilitatori del cambiamento (39%), leader del processo di evoluzione (26%) e produttori di smart data di supporto alla trasformazione (23%). Dai dati del rapporto, inoltre, emerge anche come i responsabili dell’area AFC considerino se stessi quali efficaci gestori di relazioni interne ed esterne, con un’autorevolezza fondata soprattutto sulle proprie abilità di costruire alternativi scenari di business per investimenti innovativi. Un asset, questo, che ovviamente avvicina sempre di più il mondo del finance a quello dell’IT e delle Analytics.

CFO Summit 2019 finance 4.0 Business InternationalLe linee di intervento previste per il cambiamento in azienda, secondo i CFO, si polarizzano sostanzialmente su tre punti: la ricerca di innovazione, attraverso partnership con start-up (9%), reclutamento di nuovi talenti (16%) o investimenti in tecnologia e digitalizzazione (20%); un più diretto coinvolgimento sulle tematiche core (16%); il reperimento di risorse finanziarie alternative all’ambito bancario (5%) e l’investimento nel rafforzare il proprio modello di business rendendolo sempre più sostenibile (6%); un continuo sforzo per migliorare i processi di raccolta e di elaborazione dei dati al fine di rendere sempre più affidabili i processi di analisi strategica e consentire le previsioni di sviluppo del business model o gli scenari strategici di cambiamento e innovazione (20%). Azioni per arrivare a una ‘agilità strategica’ che diventa fondamentale per reagire all’inadeguatezza del modello di business e orientarsi verso nuovi prodotti, servizi, mercati e alleanze.

CFO Summit 2019 AFC 4.0 Business International

Si rende così necessario sviluppare un approccio di confronto costruttivo ai ‘fallimenti’, nel quale la gestione dei dati consente di affrontare situazioni anche non note in partenza, ma rese visibili grazie a continui processi adattivi sui possibili futuri scenari. Nonostante questo, però, ciò che si può osservare dall’analisi è che se da una parte la tendenza a guardare al futuro si stia ampliando, con la maggior parte degli intervistati (51%) che pone la propria attenzione in maniera eguale sia sui compiti tradizionali, legati ancora ad attività di controllo e gestione dell’ambito finanziario, sia sulle nuove attività analitiche e strategiche, dall’altra invece rimane innegabile come ci sia ancora un significativo numero di professionisti del settore (35%) che si interessa a queste nuove mansioni ‘data-driven’ solo nel 20% del proprio tempo lavorativo.

CFO Summit 2019 CFO 4.0 Business InternationalIn ultimo, ma non per importanza, vi è infine il tema della sostenibilità, dove i dati mostrano come in Italia, da una parte, ci siano imprese che lo considerano un elemento ancora di carattere marginale o legato a esigenze di compliance (35%), mentre, dall’altra, ci sono già numerose realtà che lo ritengono un fattore culturale (38%). Nonostante questo, però, la ricerca evidenzia anche come ci sia ancora un corposo numero di realtà (19%) che considera ancora molto poco questi temi su cui nel prossimo periodo sarà importante lavorare e impegnarsi per consentire un migliore approccio manageriale e imprenditoriale sotto questo profilo anche nel nostro Paese.



Contenuti correlati

  • Industria 4.0: e dopo? Come affrontare oggi le sfide di domani

    Con la forte spinta alla digitalizzazione del manifatturiero stimolata dal piano Industry 4.0 e l’aumento continuo di dispositivi computazionali direttamente integrati o collegati ai macchinari a sostegno dei processi industriali (come industrial o panel PC, Thin Client,...

  • La virtualizzazione semplice nel cloud privato con Nutanix

    Indena è la società italiana attiva nel campo dell’identificazione, sviluppo e produzione di principi attivi botanici di alta gamma per l’industria farmaceutica e nutrizionale. Sostenuta da un secolo di esperienza in ambito botanico, la società vanta circa 100 famiglie brevettuali...

  • Donne e start-up, nasce WoMat per lo sviluppo di materiali sostenibili

    Al via WoMat, la start-up di definizione e sviluppo di materiali innovativi a basso impatto ambientale, nata dalla passione di 5 donne da anni attive nell’innovazione e nella ricerca. Con WoMat si è deciso di promuovere un...

  • Alla Fiera di Hannover 2023, Delta dimostrerà come andare verso la sostenibilità

    Alla Fiera di Hannover 2023 Delta Electronics intende dimostrare come le sue soluzioni a basso impatto ambientale intelligenti basate su IoT aiutino le industrie ad avere un approccio più sostenibile grazie a una riduzione di emissioni di carbonio, in...

  • Aumenta la produttività grazie alla trasformazione digitale, ma permangono alcune sfide

    Una nuova ricerca di Panasonic Connect Europe sulla trasformazione digitale rivela la fiducia delle aziende verso la tecnologia in termini di aumento della produttività, ma emergono importanti lacune di conoscenza e competenze da colmare per poter completare...

  • Picking e RA per digitalizzare il magazzino

    TeamViewer ha proposto a GlobalFoundries di digitalizzare le attività di magazzino con la sua soluzione di picking basata sulla RA. Tra i vantaggi: esecuzione dei processi di magazzino più veloce, tasso di errore di picking vicino allo...

  • A Smart Manufacturing Summit 2023 verrà presentata la Smart Manufacturing Survey

    Lo scenario attuale (economico, finanziario e geopolitico) lascia poco spazio alla pianificazione, così imprenditori e manager del sistema manifatturiero sono chiamati a trasformare questo periodo di incertezza in un vantaggio competitivo. Uno dei principali facilitatori di questo...

  • Quando logistica fa rima con digitalizzazione

    Quello che stiamo vivendo è un momento rivoluzionario in cui le aziende italiane di logistica si stanno impegnando ‘culturalmente’ verso la digitalizzazione, l’automazione e l’analisi dei dati Leggi l’articolo

  • Un impegno lungo un secolo

    A 100 anni dalla nascita Phoenix Contact guarda indietro, il cammino percorso, e guarda al futuro ponendosi nuovi obiettivi per una crescita sostenibile Leggi l’articolo

  • Qui si studia come gestire l’energia

    All’istituto per la formazione professionale Cnos-FAP Re Rebaudengo di Torino è stata installata una parete didattica con le tecnologie Schneider Electric più innovative. Obiettivo: formare i professionisti dell’energia digitale e sostenibile di domani Leggi l’articolo

Scopri le novità scelte per te x