Nuova versione per openSafety

Pubblicato il 11 settembre 2014

L’Ethernet PowerLink Standardization Group ha annunciato la disponibilità della versione 1.4 di openSafety, il protocollo open-source dedicato alla comunicazione di sicurezza.

La nuova distribuzione è stata pre-certificata SIL 3 secondo IEC 61508 dal TÜV Rheinland.

Caratteristica di particolare rilevanza è la possibilità di eseguire l’openSafety Configuration Manager (SCM) su piattaforme hardware non espressamente dedicate alla sicurezza.

È stato inoltre introdotto un sistema di controllo di versione: l’utente può determinare la versione dello stack openSafety che dovrebbe essere utilizzato per usare un componente.

Ulteriore supporto per gli sviluppatori è fornito dalla “Guida all’integrazione”, che va ben oltre il manuale precedente e include una spiegazione passo-passo di come integrare lo stack del protocollo openSafety in un dispositivo sicuro. Sono state inoltre introdotte opzioni di configurazione avanzata. I fornitori possono ora configurare i componenti openSafety utilizzando i propri strumenti.

La nuova versione di openSAFETY è disponibile su SourceForge http://sourceforge.net/projects/opensafety.



Contenuti correlati

  • Ospedali: infrastrutture più che mai critiche

    La chiave per una migliore produttività e una maggiore sicurezza degli ospedali sta nella scelta di una tecnologia intelligente Leggi l’articolo

  • Decentralizzare e razionalizzare

    Cemb razionalizza i sistemi di controllo e sicurezza con le soluzioni Murrelektronik: la decentralizzazione si è dimostrata la soluzione ottimale per soddisfare i requisiti di gestione di segnali, dati e alimentazione su tutti i tipi di macchine...

  • L’intelligenza artificiale al servizio della sicurezza

    Nel mondo industriale il termine sicurezza ha una vasta accezione, sicurezza della produzione ma anche nella produzione, sicurezza del personale, sicurezza dei dati. L’intelligenza artificiale può aiutare in ognuno di questi aspetti Leggi l’articolo

  • Sicurezza per sistemi di produzione intelligenti: Wibu-Systems a SPS

    Wibu-Systems rimane fedele alla sua missione e nel suo stand a SPS 2023 di Norimberga (stand 428 – pad.6) presenta una gamma di tecnologie appartenenti all’universo CodeMeter, la tecnologia di punta dell’azienda per la protezione della proprietà intellettuale,...

  • I nuovi servizi di sicurezza gestiti per gli ambienti operativi di Schneider Electric

    Schneider Electric presenta una nuova offerta di servizi di sicurezza gestiti, i Managed Security Services (MSS), per aiutare i propri clienti ad affrontare l’aumento del rischio informatico negli ambienti di tecnologia operativa (OT) associato alle esigenze di accesso remoto...

  • axprotector ctp rafforza la protezione del software contro pirateria e reverse engineering

    Wibu-Systems ha annunciato l’introduzione di una nuova funzionalità all’interno del suo set di strumenti CodeMeter Protection Suite per la protezione automatica del software contro pirateria e reverse engineering. La funzione Compile Time Obfuscation – CTO La nuova funzione...

  • Interazioni dinamiche rese sicure

    Nei processi di produzione basati su celle robotizzate, i veicoli a guida automatica, gli AGV per il trasferimento di materiali, devono essere efficienti e contemporaneamente garantire la sicurezza di operatori e macchinari. L’approccio di Leuze si basa...

  • Servo Solution di Control Techniques: la piattaforma completa e flessibile per il motion control

    Nel cuore di molte innovazioni tecnologiche che plasmano il nostro mondo moderno si cela una tecnologia cruciale: il motion control o controllo del movimento. Si tratta di una tecnologia che trova sbocco non solo in ambito industriale,...

  • Safety e monitoraggio delle persone

    La tecnologia svolge un ruolo cruciale nell’evoluzione delle soluzioni di safety in ambito industriale: uno dei più interessanti sviluppi oggi da implementare riguarda il monitoraggio delle persone Leggi l’articolo

  • SICK rende gli AMR sicuri e intelligenti

    Gli AMR – Autonomous Mobile Robots stanno prendendo sempre più piede nei magazzini per ottimizzare le operazioni di logistica. Lo dimostrano anche alcuni studi che vedono il mercato degli AMR in pensante crescita, con un tasso previsto annuo...

Scopri le novità scelte per te x