Nuova v7.0 per FactoryTalk VantagePoint
L’aggiornamento di FactoryTalk VantagePoint di Rockwell Automation accelera lo sviluppo della Manufacturing Intelligence e l’accesso ai dati di produzione

Dalla rivista:
Automazione Oggi

Per le aziende è appena diventato più semplice fare uso immediato dei big data. Arricchito di flussi di lavoro di importazione e configurazione basati su tecnologia mobile, il software FactoryTalk VantagePoint Enterprise Manufacturing Intelligence (EMI) v7.0 di Rockwell Automation, permette di configurare, in un’unica operazione, una soluzione di manufacturing intelligence.
Quest’ ultima versione del software FactoryTalk VantagePoint offre agli utenti modalità di accesso ininterrotto ai propri dati basati su Logix, attraverso un semplice e guidato flusso di lavoro per l’archiviazione e visualizzazione delle informazioni, Ogni aspetto, dall’installazione alla configurazione e visualizzazione, è stato potenziato e consolidato per permettere agli utilizzatori di interagire con i propri dati di controllo su Logix, tramite un dispositivo a scelta: PC, tablet o smartphone. Questi nuovi flussi di lavoro promuovono un processo decisionale intelligente poiché consentono ad utenti autorizzati di salvare e visualizzare viste e andamenti specifici di dati, e quindi facilmente condividerli con i collaboratori in tutta l’azienda.
“FactoryTalk VantagePoint ora più che mai permette un accesso rapidissimo alle informazioni di produzione” afferma Angela Rapko, product manager, EMI Software Portfolio, Rockwell Automation. “Per gli utenti questa esperienza, più aderente e intuitiva, rappresenta un significativo passo in avanti. La minore quantità di tempo richiesta dalla configurazione dei sistemi permette agli operatori di concentrarsi maggiormente sull’effettivo funzionamento degli impianti. Con questa release abbiamo veramente ridotto il tempo di accesso ai dati di andamento”.
Inoltre, il software FactoryTalk VantagePoint viene ora installato automaticamente con il software FactoryTalk Historian SE di Rockwell Automation. L’utente, al termine del processo, si trova di fronte alla pagina web mobile VantagePoint, che include le nuove funzionalità di importazione e configurazione.
L’utente, da qualsiasi PC o tablet, può navigare tra il server FactoryTalk Directory e un controllore online; selezionare i criteri di aggregazione dei dati associati, configurare velocità di scansione e parametri storici aggiuntivi. Una volta completato il processo, i criteri selezionati vengono salvati nella soluzione FactoryTalk Historian e automaticamente configurati per il software FactoryTalk VantagePoint. Grazie a questa simultaneità l’utente, nell’ambito di flusso di lavoro mobile VantagePoint, con poche e semplici selezioni può iniziare a raccogliere dati, creare cruscotti e andamenti.
La nuova release di FactoryTalk VantagePoint v7.0 include anche potenziamenti della piattaforma nel suo complesso. Il software fornisce ora un grafico a barre verticali o orizzontali, widget di indicatori aggiornati, andamenti logaritmici, una migliore navigazione mobile e il supporto di Windows 10. Inoltre fornisce con l’installazione SQL Server Express, eliminando così opzioni complesse di licenza durante il processo. I partecipanti all’Automation Fair hanno avuto la possibilità di vedere tutti questi aggiornamenti del software FactoryTalk VantagePoint presso lo stand 1035.
Contenuti correlati
-
Asem a SPS 2023
Durante SPS Italia, a Parma, siamo passati allo stand Asem e abbiamo incontrato Simone Petrozzi, marketing strategico, e Simone Mori, business development manager, che ci hanno raccontato la partnership con Rockwell Automation e le novità che di casa Asem. GUARDA IL...
-
Una piattaforma per accelerare la trasformazione delle imprese
La piattaforma Xcelerator, la soluzione recentemente presentata da Siemens per integrare software e nuovi servizi, si propone con un approccio tecnologico aperto, utilizzabile dalle aziende per aumentare la velocità della transizione energetica e digitale. Leggi l’articolo
-
Tre punti per rispondere alla sfida energetica
All’edizione 2023 della Fiera di Hannover, Schneider Electric ha proposto il suo punto di vista per affrontare le sfide del mercato dell’energia, con soluzioni che si articolano in tre punti: digitalizzazione, automazione ed elettrificazione. Leggi l’articolo
-
Software made in Italy
A parlare oggi è un giovane imprenditore ‘illuminato’ Max Brigida, CEO di Adaoncloud.com e fondatore della piattaforma SoftwareItaliani.com che a maggio inaugurerà Isweek, il primo grande evento dedicato al valore del Made in Italy tecnologico che riunirà...
-
La ‘potenza’ dei Big Data
Raccolta dati in tempo reale per una gestione centralizzata delle linee di produzione nell’industria dei semiconduttori Leggi l’articolo
-
Software di programmazione Cscape 9.90 di Horner Automation
Il software Cscape 9.90 di Horner Automation combina la programmazione grafica tramite diagramma ladder (basata su IEC61131) con lo sviluppo dell’interfaccia operatore per l’integrazione completa del pacchetto di controllo. Il suo approccio diretto alla programmazione combina la...
-
KePlast e EasyNet MES di KEBA per l’automazione e il controllo delle macchine
I processi dell’industria moderna sono caratterizzati da flessibilità, rapidità ed efficienza, dove i cicli di innovazione sono sempre più brevi. Il mercato odierno richiede pertanto soluzioni che possano essere integrate in modo semplice e veloce e che...
-
Integrazione dati IT-OT sicura e flessibile con OPC UA grazie a Softing
Il trasferimento dei dati gioca un ruolo chiave nell’integrazione del livello di produzione (OT) con quello di gestione (IT) e comporta un gran numero di variabili, di diverse interfacce e protocolli da integrare e requisiti di sicurezza...
-
Recupero dei rifiuti più efficiente con Rockwell Automation
Il sistema DCS (Distributed Control System) Plantpax di Rockwell Automation è protagonista di una tecnologia innovativa ed estremamente efficace per il recupero dei rifiuti, sviluppata dalla società spagnola Greene Enterprise. Il processo di pirolisi e gassificazione di...
-
Supply chain antifragile, i trend in ascesa
Pandemia da Covid e contromisure, invasione in Ucraina, crisi energetica e alimentare stanno ridisegnando l’assetto delle catene di approvvigionamento. Secondo un sondaggio condotto da McKinsey & Company su un campionario di 113 rispondenti della supply chain provenienti...