Nuova Marketing & Communication Manager per B&R

 
Pubblicato il 19 luglio 2021

Dallo scorso 14 giugno, Benedetta Aliai Torres è entrata a far parte della squadra di B&R Automazione Industriale in qualità di Marketing & Communication Manager, presso la sede di Cesate (MI). Succede a Nicoletta Ghironi che è ora dedicata allo sviluppo di attività strategiche in casa madre a Eggelsberg (Austria).

 

Benedetta ha conseguito la laurea magistrale in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni presso l’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Subito dopo ha lavorato come consulente Radio Access Network Engineer nella sezione mobile di Vodafone, per poi scegliere di dedicarsi all’automazione industriale. In Comecer a Ravenna ha ricoperto il ruolo di softwarista trasfertista mondo e team leader, prima di approdare in Festo, dove si è dedicata alla strategia di prodotto e alle attività di pre-sales e marketing; qui ha maturato una consistente esperienza sia a livello italiano sia a livello internazionale cooperando con l’HQ tedesco.

 

In B&R Benedetta coordina il team marketing e comunicazione, sempre con un’ottica di progresso e supporto al business. B&R, che è presente in Italia da oltre trent’anni, è un’innovativa società di automazione con sede in Austria e uffici in tutto il mondo. B&R fa parte del gruppo ABB.



Contenuti correlati

  • Azionamenti personalizzati per la movimentazione di materiale sfuso

    Che si tratti di sabbia, carbone o prodotti alimentari come cereali o zucchero, una quota considerevole delle merci trasportate via strada, mare o ferrovia è costituita da materiale sfuso. L’ampia gamma di materiali diversi dimostra quanto possano...

  • Donne e STEM: quattro profili femmini di Comau Ambassador

    L’estate scorsa l’Istituto di Statistica dell’UNESCO (UIS) ha presentato il report Women and Science sullo stato di salute delle donne nelle professioni STEM.  Da questa ricerca è emerso che le donne sono circa il 30% dei ricercatori...

  • Come fare per evitare l’arresto della produzione

    Anche se le norme e specifiche pertinenti non sono state ancora formulate fino all’ultimo dettaglio, l’argomento della sicurezza è già da tempo sul tavolo. Oggi l’idea della linea di produzione come sistema isolato può essere archiviata definitivamente....

  • Omron con Campari Group per più sicurezza negli stabilimenti

    La continua espansione sul mercato globale e le sfide tecnologiche che ne derivano, hanno portato Campari Group – sesto player mondiale nel campo degli spirit – a rivedere per intero le proprie politiche di sicurezza. Obiettivo dichiarato dell’azienda...

  • Le soluzioni all’avanguardia di LAPP al servizio della massima compatibilità elettromagnetica

    Il tema della compatibilità elettromagnetica (EMC) sta diventando sempre più centrale nelle Smart Factory, in virtù della crescente interconnessione di macchine e sistemi. In questo contesto, le interferenze elettromagnetiche possono infatti portare rapidamente a malfunzionamenti nell’intero sistema...

  • Connessi da un futuro convergente

    1 – Qual è a vostro avviso la sfida più urgente della connettività industriale del futuro? Come affrontarla? Industria 4.0 richiede un livello di connettività senza precedenti all’interno delle imprese per collegare dispositivi, macchine, linee di produzione...

  • Gemini: la suite immersiva di realtà virtuale per l’intralogistica di CLS iMation

    A ulteriore espansione di un servizio realmente distintivo come consulente e fornitore d’innovazione, CLS iMation annuncia il lancio di Gemini, la nuova suite di software per la progettazione di soluzioni ad alto valore aggiunto nell’ambito dell’intralogistica e...

  • Il nuovo bus backplane di B&R aumenta le prestazioni del sistema X20

    B&R offre ora come opzione il bus backplane X2X+ che aumenta di quattro volte le prestazioni del sistema X20. Poiché tutti i moduli di I/O X20 esistenti sono già compatibili con X2X+, per costruire macchine più potenti...

  • La ‘mente’ del sistema

    Le soluzioni di controllo, PLC, PAC, IPC, si evolvono adeguandosi alle necessità di Industria 4.0. La crescente mole di dati raccolti dal campo deve infatti essere velocemente processata per un’ottimizzazione continua della produzione Leggi l’articolo

  • Tante sfumature di arancione

    Dall’Orange Lab, il secondo building nato a Cesate, alla reingegnerizzazione dei prodotti per far fronte allo shortage di componenti, per arrivare alla sostenibilità: le ‘Innovations’ di B&R Leggi l’articolo

Scopri le novità scelte per te x