Nuova guida robot Datalogic Impact 2D per cobot UR

Datalogic ha annunciare il rilascio del software Impact versione 12.2, che semplifica l’integrazione di qualsiasi smart camera o processore di visione industriale con i robot collaborativi di Universal Robots per gestire ogni tipo di applicazione di visione e di ispezione.
Con una semplice calibrazione e impostazione del punto di presa, l’applicazione di guida robot sarà attiva e funzionante con il minimo sforzo.
Datalogic Impact 12.2 viene fornito con un plug-in Impact 2D Robot Guidance UR Cap pronto per il download. Oltre alle funzionalità di guida robot, Datalogic ha apportato miglioramenti anche agli strumenti di localizzazione della posizione. Migliore anche la velocità e la facilità di utilizzo del tool Advanced OCR per permettere agli utenti di risolvere in modo più affidabile le applicazioni di tracciabilità che richiedono la lettura di stringhe di testo.
Come le versioni precedenti del software, anche Impact 12.2 funziona con tutte le smart camera e i processori di visione industriali di Datalogic. Le aziende manifatturiere possono ora utilizzare una piattaforma collaudata che consente agli utenti di sviluppare non solo applicazioni di guida robot, ma di creare molte altre soluzioni di visione artificiale grazie a una interfaccia utente intuitiva drag&drop. Con oltre 100 tool di visione e un’ampia gamma di opzioni hardware, sarà possibile gestire qualsiasi applicazione di visione e di ispezione.
“Flessibilità ed efficienza: le aziende di oggi devono gestire cambi di produzione più frequenti, un numero maggiore di personalizzazioni dei prodotti, lotti più piccoli e tempi di consegna più brevi. Questo sta determinando una crescente pervasività delle tecnologie legate alla tracciabilità e all’automazione (per esempio robot). Ora, con Impact 12.2, i robot possono essere implementati più rapidamente e in modo più efficiente, riuscendo ad adattarsi con facilità al cambio continuo di applicazioni” ha commentato Bradley Weber, Product Marketing Manager di Datalogic. “I robot sono il futuro” ha aggiunto. “Prima se ne capirà il loro potenziale, più velocemente un’azienda potrà trarne un vantaggio competitivo, che porterà a una maggiore redditività e a un miglioramento dell’accuratezza dei processi industriali in ogni tipo di settore”.
Grazie a Impact 12.2 le aziende manifatturiere possono avere una maggiore qualità, precisione e velocità durante i processi di produzione.
Contenuti correlati
-
Visibilità completa sulle reti IT e OT
Tool hardware e software di diagnostica e monitoraggio del funzionamento di reti convergenti IT-OT, anche in un’ottica di cybersecurity Leggi l’articolo
-
Verso una nuova era della robotica
Robot collaborativi, robot mobili e di servizio: il mondo della robotica industriale tradizionale sta cambiando, aprendo a nuove tecnologie e applicazioni. I robot al servizio dell’uomo, sempre più facili da usare, sono i protagonisti della nuova fase...
-
Verso una nuova era della robotica – versione integrale
Robot collaborativi, robot mobili e di servizio: il mondo della robotica industriale tradizionale sta cambiando, aprendo a nuove tecnologie e applicazioni. I robot al servizio dell’uomo, sempre più facili da usare, sono i protagonisti della nuova fase di Industria 5.0....
-
AVEVA annuncia il completamento dell’acquisizione da parte di Schneider Electric
AVEVA ha annunciato il completamento dell’acquisizione da parte di Schneider Electric, azienda specializzata nell’automazione digitale e nella gestione dell’energia. Dalla sua fondazione, AVEVA è passata dall’essere uno sviluppatore di software di progettazione specialistica a diventare un’azienda leader mondiale...
-
Datalogic presenta i nuovi scanner biottici Magellan all’NRF 2023
Datalogic, nota a livello mondiale nei mercati dell’acquisizione automatica dei dati e dell’automazione di fabbrica, porterà il futuro del commercio al dettaglio al National Retail Federation (NRF) Big Show 2023 presso lo stand 5939, presso il quale saranno...
-
Integrazione MES: 6 vantaggi nel sistema logistico di fabbrica
Il settore logistico di fabbrica, come altri, sta affrontando la transizione verso l’Industria 4.0. Per implementarne i paradigmi e le abilità occorre utilizzare e inserire nel sistema logistico strumenti hardware e software specifici. Infatti, bisogna tener presente...
-
Software di gestione delle flotte Flow Core 2.1 di Omron
Negli ultimi anni, i robot mobili sono stati introdotti per automatizzare l’intralogistica in modo efficiente e sicuro, allo scopo di ridurre le carenze di manodopera nei siti di produzione e liberare i lavoratori da attività gravose. Esiste...
-
Il cobot industriale ABB Swifti offre velocità, precisione e sicurezza ai vertici della categoria
ABB ha lanciato il robot collaborativo industriale Swifti CRB 1300, che colma il divario tra robot industriali e collaborativi. Combinando velocità e precisione ai vertici della categoria con una capacità di movimentazione dei carichi fino a 11 kg,...
-
Dassault Systèmes acquisisce Diota e porta la realtà aumentata nel settore manifatturiero
Dassault Systèmes (DS) ha acquisito Diota, sviluppatore di soluzioni software per l’assistenza all’assemblaggio e il controllo qualità della produzione e delle operation, portando la realtà aumentata nel settore manifatturiero. L’acquisizione consentirà di ampliare la piattaforma 3DExperience di...
-
Model-Based Systems Engineering (MBSE) per lo sviluppo di prodotti complessi: l’approccio di Dassault Systèmes
Oggi la maggior parte delle principali innovazioni di prodotto si basa sull’utilizzo di componenti meccaniche, elettriche, elettroniche e software che pongono i produttori dinnanzi a sfide non solo di natura tecnologica, ma anche in termini di conformità...