NTT Docomo adotta il gateway IoT cellulare industriale Robustel

Pubblicato il 14 luglio 2022
Robustel NTT Docomo

Il gateway IoT cellulare industriale R1510 di Robustel è stato adottato da NTT Docomo. Questo traguardo rappresenta un importante progresso per Robustel nella sua missione di aiutare le attività dei clienti nei settori di tutto il mondo a risolvere i loro problemi di connettività con soluzioni IoT e M2M robuste, sicure e scalabili.

NTT Docomo ha sviluppato un pacchetto di servizi IoT chiamato “Docomo IoT Managed Service”, un insieme di servizi che combina dispositivi di comunicazione, connettività e manutenzione in un’offerta di servizi completa. Questo servizio ha applicazioni di ampia portata al di là del settore IoT, configurandosi come una soluzione alternativa per qualsiasi cliente che utilizzi reti ISDN/PSTN e 3G poiché è prevista la loro cessazione in futuro.

Il router IoT Robustel R1510 è un router LTE industriale che offre connettività con varie interfacce a costi competitivi. Con migliaia di unità spedite regolarmente in tutto il mondo, l’R1510 è stato certificato da oltre 20 operatori di rete mobile (MNO) in Giappone, Stati Uniti, Europa, Sud-est asiatico, ecc. Pertanto, il router può essere rapidamente implementato in progetti IoT non solo in Giappone ma anche a livello globale.

L’R1510 offre un case industriale robusto che può essere utilizzato in ambienti critici con un intervallo di temperatura operativa da -25 a 75°C. Oltre alle due interfacce Ethernet può supportare anche ingressi/uscite digitali (DI/DO) e Wi-Fi in modalità client e access point.

Il Robustel Cloud Manager Service è una piattaforma software cloud IoT modulare compatibile con tutti i prodotti Robustel.

Robustel Cloud Manager Service è stata sviluppata fin dall´inizio per consentire ai clienti Robustel di creare le loro soluzioni IoT in modo scalabile, conveniente e in grado di evolversi rapidamente con il mercato. Progettato per lavorare di pari passo con il RobustOS, RCMS sblocca il vero potenziale dei prodotti Robustel offrendo ai clienti la gamma più ampia di funzioni di monitoraggio, gestione e controllo.

Con il suo design modulare, RCMS consente di aggiungere nuove app alla piattaforma senza interferire con il comportamento del core, creare nuove funzionalità e consentire l’integrazione con applicazioni di terze parti.



Contenuti correlati

  • Manutenzione predittiva? Con IoT e AI

    Un fermo impianto imprevisto causa danni rilevanti alle imprese di tutti i livelli e dimensioni. È fondamentale quindi considerare la manutenzione predittiva basata su tecnologie avanzate come IoT e intelligenza artificiale Leggi l’articolo

  • Sempre al massimo del potenziale

    L’edificio intelligente è in grado di sfruttare le tecnologie Intelligent Edge per integrare dispositivi connessi all’IoT e ad altri sistemi per automatizzare i processi quotidiani. Per offrire un servizio all’altezza delle aspettative BuiltSpace si è rivolto ad...

  • Il ‘filo’ che unisce il campo al cloud

    Gli sviluppi futuri e le potenzialità di IO-Link sono state al centro dell’IO-Link Day 2023, occasione per fare il punto sui trend che guideranno lo standard ‘di fatto’ della comunicazione a basso livello di campo Leggi l’articolo

  • Osservatorio Big data Data strategy
    Data strategy, 1 grande impresa su 5 ha raggiunto la maturità

    Il 2023 è stato l’anno della Generative AI nell’analisi dei dati e dell’applicabilità del Data Governance Act. La spesa delle aziende italiane in infrastrutture, software e servizi per la gestione e analisi dei dati cresce del +18%...

  • Report Zscaler ThreatLabz 2023 sulle minacce IoT e OT

    Zscaler, esperto di sicurezza cloud, ha reso noti i risultati del report Zscaler ThreatLabz 2023 Enterprise IoT and OT Threat . Il report di quest’anno fornisce uno sguardo approfondito sull’attività dei malware in un periodo di sei mesi,...

  • Fabio Pascali Cloudera dati
    Raccogliere dati e dare loro valore: verso la data insight a valore aggiunto

    Di Fabio Pascali, Regional Vice President Italy, Cloudera Le continue pressioni esterne, il cambiamento dei modelli commerciali e l’incertezza della supply chain fanno sì che il settore della produzione cerchi di aumentare costantemente l’efficienza dei processi. In...

  • Commvault Cloud, la prima vera piattaforma cloud resiliente per l’azienda ibrida

    Commvault, noto fornitore di soluzioni per la resilienza informatica e la protezione dei dati per aziende cloud ibride, presenta Commvault Cloud, powered by Metallic AI, una piattaforma unica nel suo genere che offre ai dipartimenti IT e...

  • Un gateway per l’integrazione IoT in sistemi Profibus e HART con funzionalità estese

    Il gateway smartLink HW-DP di Softing Industrial consente l’accesso alle reti PROFIBUS DP indipendentemente dal controllore. La versione 1.30 offre funzioni estese per la trasmissione dei dati e la connettività.consente l’accesso alle reti PROFIBUS DP indipendentemente dal...

  • Luca Buscherini nominato AD di Seco Nord Europa

    Il gruppo SECO compie il prossimo passo nel proprio sviluppo aziendale, rafforzando la propria posizione fra i maggiori fornitori di edge computing, IoT e intelligenza artificiale. Il nuovo Amministratore Delegato, Luca Buscherini, ha più di 25 anni...

  • Sensori IIoT nella produzione industriale

    Al centro della trasformazione digitale ci sono i sensori IIoT e i dispositivi intelligenti che raccolgono dati, comunicano tra di loro e plasmano il futuro dell’industria manifatturiera. Leggi l’articolo

Scopri le novità scelte per te x