Novità nel modulo di integrazione ElettraCAD di i-Project ed eXteem di Schneider Electric

Il settore della progettazione e realizzazione di quadri e impianti elettrici necessita di strumenti per il calcolo e per la rappresentazione grafica del progetto da realizzare. ElettraCAD è il software CAD elettrico che permette di utilizzare funzioni sofisticate per l’esecuzione di progetti di quadri e impianti elettrici, integrando e completando il lavoro inizialmente svolto da programmi come i-Project o eXteem di Schneider Electric.
La collaborazione pluriennale con Schneider Electric e lo sviluppo da parte di BetaCAD di applicazioni nei suoi programmi, ha creato una sinergia volta ad offrire al progettista una soluzione rapida, completa e certificata. All’interno di i-Project si sviluppa il progetto dal punto di vista del calcolo elettrico. Lo sviluppo del progetto viene dinamicamente mostrato sotto forma di schema unifilare ed esportato direttamente in formato ElettraCAD. Il progetto viene quindi convertito automaticamente nella tipica gestione multifoglio di ElettraCAD. Si avranno così a disposizione tutti i comandi di gestione e stampa dei fogli ma anche tutte le funzioni e gli automatismi di ElettraCAD per completare lo schema.
La stretta collaborazione aziendale permette un continuo miglioramento del software in modo da ottimizzare sempre più l’esperienza d’uso del progettista.
Nelle ultime release rilasciate per il Gruppo, BetaCAD ha inserito alcuni accorgimenti quali:
– Restyling Interfaccia grafica e supporto multilingua – La nuova interfaccia grafica, frutto della volontà di uniformare tutti i software agli standard del gruppo Schneider Electric, presenta una maggiore chiarezza e una ergonomia superiore. La nuova grafica rende più confortevoli e semplici le operazioni necessarie per la produzione di file DWG e PDF.
– Icone blu (Info) per il manuale d’uso e tipologia di documento – Al fine di rendere più semplice l’utilizzo del modulo di conversione sono stati introdotti due utili elementi grafici che consentono l’accesso diretto alle informazioni riguardanti i tipi di fili elaborabili e alla documentazione ufficiale del software (in formato PDF).
– Supporto per nuovi blocchi e dati in eXteem – In questa nuova release vengono aggiunti nuovi blocchi e nuovi dati per supportare i prodotti aggiunti da Schneider Electric all’interno di eXteem. I disegni prodotti saranno cosi più dettagliati sia dal punto di vista grafico, sia dal punto di vista delle informazioni riportate.
– Ottimizzazione DWG e PDF generati con rimozione fogli non utilizzati
Nelle precedenti versioni del software è stata riscontrata la presenza di fogli vuoti nei file DWG e nei file PDF prodotti. L’ottimizzazione introdotta riduce drasticamente il numero delle pagine sia all’interno dei file DWG che nei file PDF prodotti. In questo modo sarà possibile non solo ridurre i tempi di generazione dei documenti ma anche lo spreco di carta nel caso in cui si passa alla stampa dei progetti.
BetaCAD lavora costantemente allo sviluppo e al mantenimento di massima efficienza dei propri software con lo scopo di migliorare la produttività dei propri clienti. Un continuo aggiornamento per migliorare le funzioni già presenti e cercare nuove soluzioni in grado di innalzare sempre più il livello qualitativo del software.
ElettraCAD produce e distribuisce software CAD per la progettazione industriale, ognuno con caratteristiche e comandi dedicati a specifici settori. Tutti i nostri software possono essere scaricati e provati gratuitamente per 30 giorni direttamente dal sito web elettracad.com.
Un software per ogni esigenza di progettazione industriale:
- ElettraCAD Automazione Schemi e Impianti è il software CAD/CAE per la progettazione di sistemi per automazione industriale, impiantistica civile e industriale, quadri di distribuzione, comando e controllo. Basato sullo standard DWG è impiegato da studi di progettazione e aziende di piccole e medie dimensione, ma è anche lo standard di progettazione dalle maggiori industrie del settore: ABB, BTicino e Schneider Electric.
- ElettraCAD Fluidi è il software CAD per la progettazione di sistemi di comando idraulici e pneumatici e per la produzione della documentazione relativa, automaticamente integrato con i sistemi gestionale e di produzione.
- ElettraCAD P&ID è il software CAD per la creazione di diagrammi P&ID. Il progetto inizia sempre con un diagramma P&ID. Il software è basato sulla Normativa Internazionale (ANSI/ISA 5.1), condivide e mantiene sincronizzati i dati del P&ID con tutti gli schemi successivi.
Contenuti correlati
-
Strumenti software per aumentare l’efficienza nell’industria
Chi opera nel settore industriale sa bene che la prima esigenza dell’azienda è quella di tenere monitorati i processi produttivi, sia che ci si riferisca all’output di prodotto (quindi considerando l’efficienza produttiva), sia che ci si riferisca...
-
‘Comunità energetiche’: la nuova funzione di SPAC EasySol 23
Le comunità energetiche sono un insieme di privati cittadini, aziende o enti pubblici che producono, distribuiscono e condividono energia pulita e rinnovabile. Quando le comunità energetiche utilizzano l’energia proveniente da fonti alternative come, ad esempio, il fotovoltaico,...
-
Edge industriale e cloud ibrido: ABB e Red Hat uniscono le forze
ABB e Red Hat hanno annunciato una partnership globale che consentirà ai settori che utilizzano i software industriali e di automazione di processo ABB di scalare in modo rapido e flessibile sfruttando le piattaforme aziendali e i...
-
Potenti soluzioni software IIoT per il condition monitoring o la parametrizzazione dei dispositivi. Ora disponibili in versione di prova.
L’acquisizione di una soluzione software IIoT è in realtà una “decisione di vita”, perché i processi successivi, ossia la connessione a tutti i dispositivi, la configurazione, la raccolta dei dati e le analisi, sono fortemente interconnessi. Due...
-
CmAsic di Wibu-Systems: grande potenza in un elemento di sicurezza dalle dimensioni minimalistiche
Wibu-Systems, l’azienda creatrice di CodeMeter, soluzione per la protezione e la concessione in licenza di software, firmware e dati sensibili, è al servizio di utenti di ogni settore, dai normali editori di software agli ingegneri dell’automazione industriale...
-
Aumentare la precisione dei trattamenti oncologici
La tedesca BrainLab si è rivolta a Cognex per realizzare un’applicazione in grado di aumentare la precisione nei trattamenti oncologici radiativi. La tecnologia dei sistemi di visione proposta da Cognex è risultata essere determinante per la riuscita...
-
Partnership per un servizio internazionale
Con l’obiettivo di accrescere la conoscenza del brand in tutta Europa e supportare i propri clienti anche nelle sedi estere, SDProget ha stretto una partnership con TCS, azienda spagnola che fornisce servizi di ingegneria professionale, supporto aziendale...
-
Partnership per un servizio internazionale
Con l’obiettivo di accrescere la conoscenza del brand in tutta Europa e supportare i propri clienti anche nelle sedi estere, SDProget ha stretto una partnership con TCS, azienda spagnola che fornisce servizi di ingegneria professionale, supporto aziendale...
-
Nuova versione del software MiR per prestazioni più fluide, intelligenti e veloci degli AMR
Mobile Industrial Robots (MiR) presenta una nuova versione del software che consente ai suoi robot mobili autonomi (AMR) di essere più robusti e scalabili e veloci. Inoltre, i robot saranno dotati di integrazione con altri sistemi e...
-
Dassault Systèmes e BMW Group insieme per la progettazione di stampi per la carrozzeria
• Le due aziende hanno analizzato come ottimizzare il processo di definizione dei pezzi di lamiera stampata utilizzabili e il processo di progettazione degli stampi con le applicazioni CATIA • L’obiettivo era quello di guidare l’utente attraverso...