Certificazioni e normative per esportare
Acimac e Ucima organizzano a Modena due appuntamenti il 18 e 19 settembre per affrontare i temi dei pagamenti internazionali e delle certificazioni e normative richieste per l'esportazione

Si terranno presso la sede di Acimac e Ucima (Villa Marchetti, via Fossa Buracchione 84, 41126 Baggiovara, Modena) due importanti seminari, mercoledì 18 e giovedì 19 settembre, in cui si farà il punto sulle nuove regole per i pagamenti internazionali e sulle certificazioni e normative tecniche richieste per l’esportazione di macchine e impianti nei principali mercati mondiali.
In questo momento di forte e necessaria internazionalizzazione, i costruttori di macchinari e impianti italiani devono conoscere sempre meglio le regole per l’esportazione sui vari mercati, con particolare riferimento a pagamenti internazionali, norme tecniche, leggi e certificazioni richieste nei vari paesi.
Mercoledì 18 settembre, dalle ore 9.00 alle 18.00, Antonio Di Meo, uno tra i massimi esperti di regolamentazioni in materia di pagamenti e crediti documentari, illustrerà le novità inerenti la compilazione dei documenti nei pagamenti internazionali e crediti documentari con un taglio operativo espressamente rivolto alle aziende esportatrici.
La corretta produzione e il controllo dei documenti, nell’ambito della gestione operativa dei crediti documentari e dei pagamenti internazionali è infatti argomento complesso e delicato, a maggior ragione oggi che la ICC Banking Commission ha approvato il nuovo riferimento unitario a livello internazionale per l’esame dei documenti nell’ambito dei crediti documentari (lettera di credito ecc.).
Il seminario fornirà tutte le nozioni base e gli approfondimenti necessari, corredati da casi concreti, per la corretta valutazione e predisposizione dei documenti (bancari e non) correlati ai pagamenti internazionali. Verranno anche analizzati i documenti riguardanti gli ordini di pagamento e gli incassi documentari, nonché quelli per gestire il rapporto con la banca e con la clientela.
Giovedì 19 settembre 2013, dalle 9.00 alle 18.00, è in programma invece un seminario tecnico che fornirà gli aggiornamenti sui principali Paesi d’esportazione a livello mondiale relativamente a certificazioni e normative tecniche richieste per macchine, impianti e componentistica (compresi i requisiti di efficienza energetica dei motori impiegati sulle macchine), con un focus specifico su USA e Canada, Brasile, Russia e Australia.
Scopo del seminario sarà quello di fornire un quadro mondiale aggiornato in materia, quindi un importante supporto a tecnici, fabbricanti, progettisti, installatori e integratori di macchine su come districarsi nel complesso mondo delle norme: dalla scelta dei componenti fino alla loro integrazione in macchinari complessi.
Docente sarà Matteo Marconi (AC&E di Verona), esperto italiano di certificazione macchine.Entrambi i seminari sono in programma presso la sede di Acimac e Ucima a Villa Marchetti, in via Fossa Buracchione 84, 41126 Baggiovara, Modena.
Contenuti correlati
-
TOD’S certifica la sicurezza dei lavoratori con TÜV Italia
Un importante traguardo è stato raggiunto da Tod’s Spa che riceve la certificazione di sistema di gestione per la Salute dei Lavoratori ISO 45001 in riferimento alla sede e all’outlet di Sant’Elpidio a Mare (FM). Questa attestazione...
-
Meliconi conquista il certificato di sicurezza meccanica
Meliconi è un’importante azienda italiana, nata circa sessant’anni fa, che ha fondato il proprio business su prodotti per la casa e di consumo. L’azienda ha costruito la propria storia sull’innovazione, introducendo nel mercato idee originali e alla...
-
Aprisa di Siemens ottiene la certificazione per i processi avanzati a 4 nm di Samsung Foundry
Grazie a questa certificazione, i clienti che utilizzano Aprisa di Siemens per l’implementazione digitale possono progettare progetti a 4 nm con una tecnologia completamente certificata che supporta tutte le regole di progettazione e le caratteristiche della più avanzata...
-
Disponibile il nuovo sito web dell’Infrared Training Center per migliorare la formazione termografica
È ufficialmente disponibile il nuovo sito web dell’Infrared Training Center (ITC), realizzato per permettere agli utenti interessati di accedere alla formazione e alla certificazione termografica in modo semplice e immediato. Il sito, facile e intuitivo, aiuta gli...
-
Macchine Connesse: a Piacenza si sono incontrati i costruttori
MindSphere World mette a fattor comune competenze digitali e soluzioni al servizio delle aziende, promuovendo tra queste una rete di collaborazioni commerciali standard per la creazione di sinergie di business vincenti su scala globale. Alla base dell’operatività...
-
A LVF Valve Solutions il primo certificato UKCA PED
La bergamasca LVF SpA, azienda produttrice di valvole a saracinesca, a globo, di ritegno, a sfera e DB&B forgiate e fuse per le industrie del petrolio, gas, chimica, petrolchimica, produzione di energia e offshore, ha ottenuto il primo certificato UKCA in...
-
Gli stabilimenti europei Goglio certificati ISCC Plus
Goglio ha ottenuto per i suoi stabilimenti produttivi europei, in Italia (Daverio, Cadorago e Milano) e in Olanda (Zaandam), la certificazione ISCC Plus dell’International Sustainability Carbon Certification, organizzazione multi-stakeholder nata per sostenere il passaggio all’economia circolare e...
-
Ipack-Ima, nuove idee per il packaging
A inizio maggio si è svolta Ipack-Ima, l’evento italiano di riferimento per il mondo del processing e del packaging, che ha visto 1.160 espositori di cui il 24% esteri da 27 Paesi. In occasione della fiera sono...
-
Analisi della qualità della tensione e dei consumi di energia certificata
L’ analizzatore di rete portatile Linax PQ 5000 Mobile, proposto da GMC-Instruments Italia registra la qualità della tensione e dell’energia per sistema elettrici in bassa, media e alta tensione. L’interfaccia web è facile e intuitiva e consente...
-
Networking industriale, Moxa prima al mondo a soddisfare i requisiti di sicurezza IEC 62443
Moxa ha ottenuto la prima certificazione IEC 62443-4-2 al mondo per i dispositivi di networking industriali, secondo lo schema definito dell’ente di certificazione della Commissione elettrotecnica internazionale per le apparecchiature elettriche (IECEE). La certificazione riguarda una delle...