A SPS 2022 Analog Devices presenta soluzioni per una produzione intelligente e sostenibile
A SPS 2022 ADI presenterà soluzioni che potenziano l'intelligent edge per applicazioni di robotica, condition based monitoring, sensing avanzato e digitalizzazione di fabbrica

Analog Devices (ADI) presenta alla fiera SPS 2022 (Norimberga, 8-10 novembre) tecnologie e soluzioni all’avanguardia che consentono di realizzare l’intelligent edge per una produzione smart e sostenibile. La tecnologia di ADI aiuta i clienti ad aumentare la produttività in modo sostenibile migliorando la flessibilità e l’efficienza dei sistemi.
ADI sarà presente presso lo stand 110 – Pad 5, dove sarà possibile conoscere l’intera gamma di soluzioni per la fabbrica digitale, tra cui:
il robot mobile autonomo completo open source di ADI che mostrerà come le piattaforme tecnologiche interoperabili e i driver software ROS di ADI possano ridurre i costi di sviluppo, accelerando il time to market. La navigazione precisa del robot e l’aggiramento degli ostacoli sono consentiti dal deep sensing ad alta precisione, dall’elaborazione intelligente dell’IA e dalla mappatura. Le due soluzioni, l’ADBMS6948 per la gestione della batteria e Trinamic di ADI per la trasmissione efficiente alle ruote, consentono di architettare e ottimizzare facilmente un sistema AMR completo adatto agli ambienti industriali.
Con ADI Chronous, Ethernet-APL per dispositivi di campo con indirizzo IP, sensori e attuatori di fabbrica connessi a IO-Link e sistemi di controllo configurabili via software, si può sperimentare un ambiente di automazione industriale edge to enterprise perfettamente connesso. A SPS 2022 verrà mostrato come i principali dati di misura e le informazioni diagnostiche ausiliarie vengano associate in tempo reale per acquisire nuove conoscenze, ridurre gli sprechi e aumentare l’efficienza produttiva complessiva. La tecnologia TSN (Time Sensitive Networking) interoperabile di ADI mostrerà come il traffico Ethernet standard e il traffico time-critical possano coesistere in una rete convergente, consentendo aggiornamenti di fabbrica seamless e una produzione flessibile.
ADI, inoltre, presenterà le soluzioni di motion control che ottimizzano le prestazioni per ridurre il consumo energetico attraverso il rilevamento e il controllo di precisione della posizione, il monitoraggio efficiente della qualità di alimentazione e la gestione predittiva dello stato delle risorse per ridurre i tempi di fermo del sistema. Durante la presentazione, i visitatori potranno verificare in tempo reale tutte le informazioni rilevate durante il monitoraggio sulla qualità dell’alimentazione per l’azionamento del motore attraverso l’ADE9430 e la soluzione software associata. Le tecnologie ADI Trinamic low power e a bassa risonanza per il motion control, il sensore di posizione multiturn ADI MagIC+ in grado di tracciare il movimento anche in assenza di alimentazione e ADI OtoSense per l’AI e la tecnologia MEMS per le vibrazioni per il condition based monitoring in tempo reale, completano la gamma di soluzioni ADI presenti a SPS 2022.
Programma degli interventi
Nel padiglione 5, presso il Forum, gli esperti di Analog Devices terranno delle presentazioni tecniche. I relatori forniranno consigli e indicazioni sulla progettazione di sensori intelligent edge per il monitoraggio della salute degli asset, presenteranno gli ultimi sviluppi della connettività industriale e spiegheranno come la tecnologia ADI per il potenziamento dell’intelligent edge possa supportare l’industria a realizzare una produzione smart e sostenibile.
Contenuti correlati
-
La sicurezza di impianti e macchine nei comparti produttivi: cosa si deve fare
Secondo i dati Inail, riferiti all’anno scorso, i casi di infortunio sul lavoro in Italia sono stati quasi 455mila, dei quali oltre 250mila con prognosi superiore a tre giorni. Nel settore della logistica, i casi di infortunio...
-
10Base-T1L: più sostenibilità negli edifici
I vantaggi dell’uso dei controllori di edificio a base Ethernet DDC nei sistemi BMS per una gestione sostenibile degli edifici e integrazione del protocollo 10Base-T1L in una tipica architettura BMS Leggi l’articolo
-
Sempre al massimo del potenziale
L’edificio intelligente è in grado di sfruttare le tecnologie Intelligent Edge per integrare dispositivi connessi all’IoT e ad altri sistemi per automatizzare i processi quotidiani. Per offrire un servizio all’altezza delle aspettative BuiltSpace si è rivolto ad...
-
Quando IO-Link incontra l’edge
Integrazione sensor to cloud efficace ed efficiente anche per macchine esistenti Leggi l’articolo
-
Il ponte tra fisico e digitale
Analog Devices è al fianco di clienti, partner ed end user per risolvere le sfide più difficili che li aspettano in futuro Leggi l’articolo
-
DigiKey aggiunge oltre 40.000 nuovi componenti nel terzo trimestre 2023
DigiKey, distributore commerciale attivo a livello mondiale che offre la più vasta selezione di componenti tecnici e prodotti di automazione a magazzino per la spedizione immediata, ha introdotto oltre 40.000 nuovi componenti nel terzo trimestre 2023, tra...
-
Sensori TMR, Allegro MicroSystems acquisisce Crocus Technology
Allegro MicroSystems ha completato l’acquisizione di Crocus Technology, azienda che opera nella tecnologia avanzata dei sensori TMR, per un corrispettivo cash di 420 milioni di dollari. Questa acquisizione accelera la roadmap di Allegro nello sviluppo della tecnologia...
-
Dalla pianta al supermercato: le mele viaggiano sicure con Leuze
Quando una mela arriva al supermercato e al consumatore, ha già subito diversi processi: è stata raccolta, controllata, immagazzinata, smistata e confezionata. Poche aziende conoscono questi processi come BayWa Obst GmbH & Co. KG. La sede principale...
-
Igiene assoluta
I processi di produzione e confezionamento sensibili all’igiene richiedono sensori che soddisfino requisiti più severi. Leuze lo rende possibile con le serie di sensori destinati all’industria alimentare e con il suo pluriennale know-how applicativo. Sono pochi i...
-
Il livello di sicurezza per i robot mobili
La sicurezza prima di tutto! È un principio che vale per tutti i veicoli mobili, in particolare per i veicoli a guida automatica (AGV) e i robot mobili autonomi (AMR). Si tratta di veicoli in cui non...