Non aprite quella porta!

Dalla rivista:
Fieldbus & Networks

Il cybercrime non si ferma nemmeno davanti alla pandemia, anzi! Il Covid-19, con lo stato di emergenza che ne è conseguito, ha piuttosto portato a un’escalation preoccupante degli attacchi informatici dovuti, da un lato, all’incremento senza precedenti dell’utilizzo di dispositivi e applicazioni da remoto, su reti cablate o meno, dall’altro dalla necessità di aziende e società di servizi di implementare le soluzioni di connessioni in modo rapido e immediato, a volte sottovalutando i pericoli e senza adottare strategie di difesa adeguate…
Contenuti correlati
-
Tech boys and girls: Federica Bondioli
La ricercatrice di questo mese è Federica Bondioli. Anche con lei, come da tempo siamo abituati a fare, iniziamo a dialogare per riuscire, anche solo in parte, a divulgare gli enormi progressi che sta compiendo la ricerca...
-
Industry 4.0: l’89% delle aziende è colpito da attacchi cyber e subisce milioni di perdite
Nell’ultimo anno l’89% delle organizzazioni nei settori elettrico, oil&gas e manifatturiero ha subito un attacco cyber che ha danneggiato la produzione e la fornitura di energia. Il dato emerge da “The State of Industrial Cybersecurity”, l’ultimo studio...
-
Gli sviluppi tecnologici del diritto societario
Nella pubblicazione viene affrontato il tema dell‘introduzione delle tecnologie digitali negli assetti organizzativi e nei meccanismi di corporate governance interrogandosi anche sul corretto equilibrio tra benefici attesi e rischi potenziali Leggi l’articolo
-
Clusit propone un Secure Authentication Day
Il 5 maggio si è celebrato in tutto il mondo il “World Password Day”. Creata da Intel nel 2013, la giornata mondiale della password ha certamente contribuito alla consapevolezza della sicurezza digitale negli anni passati, ma secondo...
-
Cyber-IIoT: reti OT a rischio!
Parliamo di cybersecurity per le reti industriali. Perché l’era dell’industrial IoT necessita di un nuovo paradigma per la sicurezza di reti e dati? Leggi l’articolo
-
Italia terzo Paese al mondo per numero di ransomware
Nei mesi di gennaio e febbraio 2022 l’Italia continua a rimanere tra i Paesi più colpiti dai cybercriminali. Per quanto riguarda i ransomware a gennaio è stata la terza nazione più colpita a parimerito con l’India, la...
-
Robotica contro il Covid-19
Il sistema robotico Agamede è stato progettato per accelerare la diagnosi del virus Sars-CoV-2. Grazie alla combinazione di AI e automazione, è in grado di analizzare 15.000 singoli campioni al giorno Leggi l’articolo
-
Realizzare un robot
Grazie alla modularità e flessibilità il ROS-Tube è una soluzione progettata su misura per la specifica realtà industriale, gestibile e implementabile senza stravolgimenti dei metodi produttivi Leggi l’articolo
-
Qualità dell’aria sulle navi passeggeri: i consigli di Johnson Controls
Come ci ricorda Alberto Paglialonga, Director Strategy, Business Development & Marketing Italy di Johnson Controls, per il secondo anno consecutivo il Festival di Sanremo ha regalato agli spettatori una ’chicca’ in termini di intrattenimento: la kermesse canora...
-
È nata la Cyber Academy
Internet è sicuramente una grande opportunità per i bambini sia da un punto di vista formativo che di crescita sociale, per questo sapersi muovere online è cruciale per poter approfittare dei benefici della tecnologia rimanendo al sicuro. Il...