NIDays 09 – Forum Tecnologico sulla Progettazione Grafica di Sistemi

Pubblicato il 25 febbraio 2009

Oltre a confermarsi come la maggiore tendenza del 2009 in ambito di test e misura, in risposta ai cambiamenti in atto nell’economia mondiale, la progettazione grafica di sistemi sarà uno dei temi principali di NIDays 09, che si terrà a Milano il 25 febbraio 2009 presso il Centro Congressi Milanofiori. L’unica data italiana dell’evento organizzato da National Instruments sarà strutturata in modo da offrire occasioni di aggiornamento e approfondimento sullo stato dell’arte di settori come controllo e automazione industriale, progettazione di sistemi embedded, misura, collaudo e meccatronica.

L’agenda fitta di appuntamenti prevede una Keynote di apertura dedicata alle anteprime di trend e tecnologie legate alla progettazione grafica di sistemi, “proponendo un viaggio alla scoperta dei vantaggi in termini di efficienza e produttività che l’evoluzione di soluzioni e prodotti NI garantisce”, assicura John Hanks, vice president product marketing di National Instruments. Seguirà la presentazione di Centro Ricerche Fiat dedicata all’ingegneria verde nell’efficienza energetica.

Nel pomeriggio NIDays 09 propone un’ampia scelta di conferenze tecniche, suddivise in sessioni parallele in grado di fornire approfondimenti sulle nuove tecnologie software di National Instruments, tra cui LabView 8.6 e LabWindows/CVI 9.0, sui nuovi dispostivi embedded NI Single-Board RIO, sui nuovi analizzatori e generatori di segnale vettoriale PXI Express a 6,6 GHz, sulla nuova gamma di prodotti NI FlexRIO per incrementare le prestazioni degli I/O basati su Fpga per i sistemi di test PXI e sulla nuova piattaforma Ethernet deterministica.

Le sessioni pratiche dedicate ad automazione, acquisizione dati e visione artificiale consentiranno a tutti i presenti di testare le proprie conoscenze tecniche. Come novità di quest’anno, i partecipanti a NIDays 09 avranno, previa iscrizione, la possibilità di sostenere gratuitamente il livello di certificazione Clad (Certified LabView Associate Developer) e di certificare le proprie competenze tecniche.

La vasta area espositiva ospiterà sviluppatori, partner tecnologici e Alliance Partner di National Instruments, offrendo a tutti i partecipanti la possibilità di condividere successi e fare il punto sulle attuali problematiche legate agli ultimi sviluppi nella progettazione, automazione industriale, controllo, test e misura.



Contenuti correlati

  • Acqua sotto controllo

    Una soluzione basata sulla piattaforma controller Pacsystems RX3i di Emerson ha consentito a CAP Group di modernizzare l’automazione dell’impianto comunale di trattamento delle acque reflue di Peschiera Borromeo Leggi l’articolo

  • Altair RapidMiner: la piattaforma integrata per l’analisi dei dati e l’intelligenza artificiale di Altair

    Altair ha annunciato il rebrand dell’intera suite di analisi dei dati e AI come Altair RapidMiner, che unisce tutte le tecnologie di analisi dei dati in un’unica piattaforma, comprese quelle derivate dalle recenti acquisizioni di RapidMinere World Programming....

  • Una produzione più intelligente grazie all’edge computing

    Nel settore manifatturiero, gli scenari innovativi di Industria 4.0 e IoT stanno diventando sempre più importanti e rappresentano un concreto supporto per la realizzazione di processi aziendali efficienti e intelligenti. Gli strumenti cruciali sono le implementazioni factory...

  • Save Bergamo: il 5 aprile alla Fiera di Bergamo la mostra-convegno dedicata all’innovazione

    Si avvicina l’appuntamento con il Save Bergamo, giornata verticale dedicata all’automazione industriale e di processo, alla strumentazione e sensoristica e alle tecnologie 4.0, senza tralasciare le tematiche del condition monitoring e manutenzione impianti, uniti ai temi più attuali dell’efficienza produttiva ed energetica. L’appuntamento...

  • Seguire le tendenze grazie all’utilizzo del TSN

    In tutto il mondo, gli ingegneri del controllo hanno ormai a disposizione più strumenti che mai per creare fabbriche interconnesse, anche grazie al TSN. Infatti, questa tecnologia si integra con l’Ethernet industriale standard per pianificare il traffico...

  • Il nuovo sistema di rilevamento Cognex basato sull’IA

    Cognex Corporation presenta il Detector In-Sight 2800, una innovazione al servizio delle attività intralogistiche. Basato sulla piattaforma In-Sight di Cognex, si avvale della tecnologia Edge Learning, basata sull’intelligenza artificiale, per automatizzare i processi di smistamento e migliorare...

  • Il mondo industriale va verso l’edge

    Nel contesto attuale dell’Internet of Things, i dispositivi e i macchinari connessi generano un’enorme quantità di dati relativi allo stato, al funzionamento e ai consumi. Dati che sono necessari ai sistemi di Business Intelligence e di Business...

  • Modulo Cavi: il software per la gestione avanzata dei cavi

    Facile e intuitivo da utilizzare, Modulo Cavi di SPAC Automazione è un software pensato da SDProget Industrial Software per coloro che lavorano nel settore del cablaggio, in grado di consentire una gestione avanzata di cavi e fili. Questo...

  • Progress in Motion: l’innovazione come motore dell’automazione moderna

    Quali vostri partner nell’automazione industriale, condividiamo e sviluppiamo tecnologie per affrontare insieme le sfide presenti e future. Dalla generazione e controllo del movimento, alla sensorizzazione dei processi attraverso la comunicazione digitale. Venite a trovarci a SPS Italia...

  • Le novità di Cosberg a Mecspe 2023

    A Mecspe (BolognaFiere dal 29 marzo al 31 marzo 2023), Cosberg presenta la propria roadmap verso ulteriori nuovi orizzonti: allo stand dell’azienda i visitatori possono vedere in azione un robot avatar in grado di gestire una macchina...

Scopri le novità scelte per te x