Networking per la fabbrica digitale

Riprendono in questo 2017 i ‘Profibus&Profinet Day’, giornate convegnistiche itineranti organizzate da Consorzio PI Italia, pensate per presentare a tecnici, ingegneri, installatori, system integrator e operatori del settore gli ultimi sviluppi tecnologici legati al mondo della comunicazione industriale.
La prima tappa sarà al Devero Hotel di Cavenago (MB), il prossimo 5 aprile (h. 9.30 – 16.00).
PI italia organizza ogni anno una serie di convegni tecnico-scientifici sul territorio italiano. Si tratta di occasioni di relazione e networking, dove i maggiori esperti nazionali affrontano temi, quali efficienza operativa degli impianti, efficienza energetica e sicurezza. In particolare, quest’anno il fil rouge degli incontri sarà ‘networking per la fabbrica digitale: una panoramica teorica e pratica sull’utilizzo delle tecnologie Profibus e Profinet per Industry 4.0.
Gli eventi presenteranno, inoltre, una nuova formula organizzativa: una sessione congressuale al mattino e una con workshop pratici, a scelta, nel pomeriggio.
Più nel dettaglio, al mattino verranno illustrati i trend tecnologici del mercato italiano, il presente e il futuro delle tecnologie Profibus e Profinet e verrà effettuata una comparazione tra bus Ethernet.
La sessione pomeridiana, invece, presenterà dei workshop a ripetizione sui temi: safety & security, diagnostica & troubleshooting e fondamenti per l’implementazione di una rete Profinet. Gli ospiti potranno quindi scegliere liberamente a che workshop partecipare e a che orario.
La partecipazione all’evento è gratuita, previa registrazione, e aperta a tutti gli interessati fino ad esaurimento posti.
Per consultare il programma dettagliato e iscriversi all’evento visitare il sito www.profi-bus.it o cliccare qui (link per il web: http://www.primaklasse.com/registrazioni/209-2/).
Per chi non potesse essere presente al primo evento dell’anno, sono previste due tappe successive: il 14 giugno a Pordenone e il 15 novembre a Rimini.
Contenuti correlati
-
Come fare per evitare l’arresto della produzione
Anche se le norme e specifiche pertinenti non sono state ancora formulate fino all’ultimo dettaglio, l’argomento della sicurezza è già da tempo sul tavolo. Oggi l’idea della linea di produzione come sistema isolato può essere archiviata definitivamente....
-
Consorzio PI Italia: gli appuntamenti del 2023, nuovi soci e nuovi progetti
Durante l’Assemblea Ordinaria tenutasi a fine febbraio è stato chiuso il bilancio dell’anno precedente e sono state presentate le nuove aziende che hanno deciso di entrare a far parte della realtà consortile, dal 1994 promotrice dei protocolli...
-
Manifattura sostenibile, quali sono le skill richieste?
Dassault Systèmes ha reso noto quali sono le skill chiave per accelerare la trasformazione del settore manifatturiero, con l’obiettivo di creare esperienze sostenibili. La progettazione sostenibile, la meccatronica, l’Additive Manufacturing, la Data Science e l’ingegneria dei sistemi basata...
-
Connessi da un futuro convergente
1 – Qual è a vostro avviso la sfida più urgente della connettività industriale del futuro? Come affrontarla? Industria 4.0 richiede un livello di connettività senza precedenti all’interno delle imprese per collegare dispositivi, macchine, linee di produzione...
-
1° Bilancio di Sostenibilità Ucimu: attività ESG in corso, ma manca la formalizazione dei processi
È stato presentato il primo Bilancio di Sostenibilità dedicato al settore delle macchine utensili, realizzato da Ucimu-Sistemi per produrre, l’associazione dei costruttori italiani di macchine utensili, robot e automazione, in collaborazione con Altis, Alta Scuola Impresa e...
-
Novità Trend Micro: nasce #TechYourTrend
Trend Micro annuncia #TechYourTrend, la webinar series del 2023 che approfondisce le ultime novità in campo cybersecurity. Questa serie di webinar è un’attività formativa che si rivolge a clienti, partner e a tutti coloro che desiderano approfondire...
-
SEWstainability: l’incontro tra diversità e inclusione
Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, ricca di pari opportunità e attenta al rispetto di ciascun individuo: donne, uomini, giovani e persone con disabilità. È questo lo scopo finale degli obiettivi che SEW-Eurodrive intende perseguire...
-
Macchine Protette 2023: focus sulla cybersecurity industriale
MindSphere World, associazione che promuove la digitalizzazione dell’industria, prosegue con gli appuntamenti di incontro e confronto tra esperti di settore a supporto della divulgazione di una corretta cultura digitale per l’Industry 4.0. Dopo il successo di Macchine...
-
Inaugurato l’e.DO Learning Center al Rondò dei Talenti
È stato inaugurato nella mattina di mercoledì 1° marzo e.DO Learning Center, l’innovativo laboratorio di robotica sito al Rondò dei Talenti di Cuneo realizzato con il contributo della Fondazione CRC in collaborazione con Comau e PLIN –...
-
E80 Group acquisisce Ermes-X e prosegue investendo su talenti e tecnologie
L’intelligenza al centro, la continua innovazione dei processi e l’investimento sul talento: una delle ultime iniziative di E80 Group, multinazionale di Viano specializzata nello sviluppo di soluzioni intralogistiche su misura per fabbriche produttrici di beni di largo...