Narda Safety Test Solutions affina le ricerche delle interferenze sporadiche

Pubblicato il 24 febbraio 2014

Narda Safety Test Solutions introduce l’analisi dei dati I/Q nella seconda generazione dei suoi Interference and Direction Analyzer. Basandosi sui dati I/Q, il dispositivo genera spettrogrammi ad alta risoluzione, spettri di persistenza e immagini dell’andamento temporale che prima erano riservati solo a strumenti di laboratorio di categorie di prezzo più elevate. In questo modo i disturbi radio e le interferenze possono essere individuati e analizzati in loco.

Le interferenze radio intenzionali o involontarie, i trasmettitori illeciti o le interferenze tra segnali radio legali sono difficili da rilevare se si verificano solo sporadicamente o se si nascondono tra segnali regolari. Al fine di individuare e localizzare anche questi segnali, Narda Safety Test Solutions ha equipaggiato il suo nuovo IDA 2 con funzioni di analisi dei dati I/Q.

Il dispositivo registra i dati I/Q in tempo reale ad una larghezza di banda del canale max. di 32 MHz e memorizza fino a 250mila coppie di dati I/Q senza comprimerli, quindi senza perdita di informazioni. Su questa base l’IDA 2 genera spettrogrammi ad alta risoluzione, spettri di persistenza o immagini dell’andamento temporale simili a quelli di un oscilloscopio. Il calcolo viene effettuato continuamente durante la misurazione oppure in un momento successivo sulla base dei dati memorizzati.

Poiché i dati di base rimangono invariati nella memoria del dispositivo, è possibile modificare in un secondo momento i parametri di visualizzazione come la risoluzione in frequenza oppure la risoluzione temporale e “zoomarli” in dettagli, fino alla risoluzione massima offerta dai dati I/Q.

L’Interference and Direction Analyzer IDA 2 è stato sviluppato per identificare e localizzare sorgenti di segnali elettromagnetici. I campi di impiego comprendono i settori della comunicazione e della sicurezza. Nel settore della comunicazione il dispositivo serve a rilevare ed eliminare elementi di disturbo propri o di terzi. Nel campo della sicurezza lo strumento consente di individuare sorgenti sconosciute e di identificare potenziali pericoli.

L’IDA 2 è in grado di determinare automaticamente la direzione di provenienza sulla base di una scansione orizzontale e di visualizzare l’angolo misurato in un diagramma polare. L’IDA 2 calcola automaticamente la posizione della fonte di disturbo da diversi risultati di rilevamento e la visualizza. L’IDA 2 consente di salvare mappe elettroniche liberamente accessibili per localizzare la fonte con estrema precisione, indicando anche la strada, come in un sistema di navigazione.



Contenuti correlati

  • Trend Micro ransomware
    Un riscatto pagato vale altri nove attacchi

    Il 10% delle organizzazioni che subisce un attacco ransomware paga il riscatto ai cybercriminali e finanzia in questo modo una media di altri nove attacchi. Il dato emerge da “What Decision Makers Need to Know About Ransomware...

  • Metaverso: nei prossimi 10 anni previsto un tasso di crescita dei ricavi superiore al 40%

    Oltre il 40% delle aziende italiane ed estere intervistate ritiene che il tasso di crescita medio dei ricavi nel metaverso nei prossimi 10 anni sarà superiore al 40%. È quanto emerge dal report “Web 3.0: Metaverso e...

  • La transizione delle aziende europee

    In tutta Europa, l’industria manifatturiera è alle prese con una serie di sfide senza precedenti. La crescita esponenziale dei costi legati all’energia e l’instabilità della supply chain rappresentano al momento la causa dei maggiori problemi che le...

  • Ascensori: boom per il mercato mondiale con una crescita del 56% entro il 2027

    Salire e scendere fa parte della vita, se lo si fa con un ascensore, però, tutto risulta più facile ed immediato: si sa che avere un “amico elevatore” all’interno del proprio condominio o ufficio aziendale può essere...

  • La prima ricerca italiana sul procurement dei materiali indiretti

    Le imprese italiane si trovano a operare in una fase storica tra le più sfidanti degli ultimi due secoli. La pandemia di Covid-19 ha ridisegnato le logiche di scambio su base globale, la crisi geopolitica ha modificato...

  • Il 5G privato vola grazie alla security

    La prospettiva di una maggiore sicurezza e privacy guida lo sviluppo dei progetti di reti wireless 5G private. Lo rivela “Security Expectations in Private 5G Networks: A journey with partners”, l’ultimo studio Trend Micro, tra  i leader...

  • I robot alla conquista delle PMI

    La metà delle PMI italiane sta pianificando l’introduzione di robot in azienda, mentre il 14% li ha già introdotti. Questi i risultati di una ricerca effettuata da fruitcore robotics, azienda di deep-tech nata in Germania nel 2017,...

  • Le sfide relative alla sicurezza OT per le organizzazioni

    Fortinet ha pubblicato il suo Report globale 2022 su Operational Technology e cybersecurity. Con gli ambienti di controllo industriale che continuano a essere un bersaglio per i criminali informatici – il 93% delle organizzazioni di Operational Technology...

  • Economia circolare e supply chain

    Due terzi (66%) delle grandi aziende a livello mondiale dichiara di mantenere un livello più elevato di scorte rispetto al periodo pre-covid e quasi una su cinque del totale intervistato (18%) ha ora un livello ‘significativamente più...

  • Orogel: con i nuovi terminali IP Snom affidabilità garantita anche a temperature sottozero

    Nota azienda attiva nella produzione di vegetali freschi surgelati fondata a Cesena nel 1978, Orogel è una realtà costituita da sei stabilimenti che abbracciano la penisola italiana da nord a sud, dal Veneto alla Basilicata. Naturalità, qualità...

Scopri le novità scelte per te x