NAMUR NE 107: tutto su questo standard industriale
Che cos’è e come funziona lo standard industriale NAMUR NE 107? Impara tutto ciò che c'è da sapere...

Quasi tutti gli impianti industriali hanno al loro interno una moltitudine di dispositivi e macchinari di diversi brand. Con il diffondersi dell’IIoT (Industrial Internet of Things), questi possono fornire molti dati sul proprio stato operativo.
Immagina però se ogni dispositivo fornisse le informazioni sul proprio stato in modo diverso, a seconda di come è stato pensato dal produttore: che incubo!
È per questo che si è deciso di sviluppare la NAMUR NE 107. I servizi basati su cloud e sull’IIoT possono aiutarti ad applicare lo standard e leggere facilmente le condizioni di salute di tutti i tuoi dispositivi sul campo. Ma che cos’è questo standard? E come funziona?
Impara tutto ciò che c’è da sapere.
Clicca qui per approfondire l’argomento.
La NAMUR NE 107 spiegata bene
- Gli operatori di qualsiasi impianto tipicamente desiderano mantenere il processo in attività, senza arresti non programmati o altri fattori che potrebbero influenzare la qualità e la quantità del prodotto.
- I team tecnici, oltre a questa volontà, devono anche assicurarsi che la strumentazione funzioni correttamente e fornisca agli operatori i dati di processo di cui hanno bisogno.
Sebbene entrambi lavorino per gli stessi obiettivi, i compiti e il livello di informazioni di cui hanno bisogno i due team differiscono.
Gli operatori devono ottenere informazioni di base sui processi e dati sullo stato di salute dai loro dispositivi senza altri dettagli.
I tecnici invece hanno bisogno di informazioni molto più specifiche dai dispositivi, in modo che possano agire in modo più rapido e accurato con la manutenzione predittiva.
Lo standard NAMUR NE 107 mette d’accordo tutti.
Contenuti correlati
-
Lapp: la connessione come ‘ponte’ fra safety e security
Si è tenuta a Bologna la giornata di lavori intitolata “Industrial Network Security: come proteggere le infrastrutture 4.0?” organizzata da Lapp Italia e dedicata alla sicurezza. “Nata nl 1959 come azienda famigliare, Lapp conta oggi più di...
-
Più sicurezza dai guasti
Basf ha rinnovato la sottostazione elettrica del suo impianto di Beaumont, in Texas, grazie all’aiuto di Schneider Electric Leggi l’articolo
-
A SPS Italia 2022 parliamo di cybersecurity con Stormshield
A SPS Italia 2022 Automazione Oggi ha intervistato Davide Pala, pre-sales engineer di Stormshield. Automazione Oggi: Qual è lo stato normativo attuale in tema di cybersecurity industriale? Quali sono le conseguenze di questa situazione, quali misure e migliorie sarebbero...
-
IEC 62402: lo standard per gestire l’obsolescenza all’interno delle imprese
La norma IEC 62402 tratta dell’obsolescenza degli elementi (Obsolescence Management) e considera questo fattore come “il passaggio da un articolo richiesto, ancora in uso, da disponibile a non disponibile dal produttore”. Qualsiasi elemento in uso, presto o...
-
Direttiva NIS2: prendono forma le nuove norme europee sulla sicurezza informatica e delle reti
Il Consiglio Europeo e il Parlamento europeo hanno recentemente raggiunto un’intesa politica sulle nuove misure per un livello comune elevato di cibersicurezza in tutta l’Unione, al fine di migliorare ulteriormente la resilienza e le capacità di risposta agli incidenti del settore...
-
Turck Banner lancia nuove funzioni IIoT per il sistema I/O Ethernet excom
Turck Banner Italia ha rilasciato l’aggiornamento firmware FW 1.6.0 per i propri gateway Ethernet GEN-3G e GEN-N per il sistema excom I/O. Il nuovo rilascio migliora le complessive capacità IIoT e semplifica la manutenzione del sistema e la...
-
R-PASS, la soluzione Edge Computing firmata Seneca
I moduli R-PASS di Seneca offrono soluzioni di connettività client/server per la realizzazione di sistemi a complessità variabile e con differenti punti di accesso simultaneo all’impianto o alla singola macchina, forti anche del supporto di numerosi protocolli di...
-
OPC UA, TSN, 5G: i protocolli dell’industria di domani
La spinta verso l’interoperabilità e la connettività estesa tra macchine ha portato al rafforzamento di nuovi standard di comunicazione. Tecnologie convergenti come OPC UA e TSN, unite alla diffusione iniziale delle reti 5G, determinano una nuova frontiera...
-
PRTG di Paessler per il monitoraggio della convergenza di IT e OT
Forte di una lunga storia nell’IT, Paessler PRTG ha esteso la sua area di competenza all’Operational Technology e allo IIoT. L’idea è di aiutare le aziende a gestire la convergenza di IT e OT negli ambienti industriali,...
-
Passo dopo passo verso la digitalizzazione
Industrial Internet of Things: risolvere la tensione tra i costruttori di macchine e i gestori di impianti Leggi l’articolo