Movimentazione merci e logistica ottimizzata con FasThink

FasThink, azienda specializzata nei sistemi di gestione del magazzino e nel tracking industriale, ha reso disponibile la soluzione software Yard Management System, un sistema di gestione per il controllo dei trasporti inbound e outbound di impianti produttivi, centri di distribuzione e magazzini. Il software applicativo messo a punto da FasThink fornisce informazioni real time sulla posizione dei mezzi e permette di guidare e tracciare i veicoli per ottimizzare tempi e percorsi per le operazioni di carico e scarico delle merci.
All’interno di qualsiasi area industriale e produttiva è fondamentale massimizzare l’efficienza logistica e tenere sotto controllo i movimenti dei mezzi di trasporto in entrata o in uscita.
Le profonde trasformazioni che stanno interessando gli impianti produttivi e le aree industriali in generale sono caratterizzate da una crescente esigenza di dati che devono essere raccolti ed elaborati in tempo reale. In un magazzino, ad esempio, è fondamentale conoscere con largo anticipo il quantitativo di merci in arrivo e in partenza per ottimizzare e pianificare la produzione.
In questo contesto, il software Yard Management System permette di effettuare il tracking dei veicoli presenti dando la possibilità di ottimizzare tempi di carico e scarico dei materiali così come i percorsi dei mezzi d’opera.
Con Yard Management System di FasThink è possibile ottenere in anticipo informazioni sulle operazioni di trasporto, come l’arrivo di un numero di mezzi per il carico delle merci, in modo da non dover più effettuare all’ultimo minuto l’assegnazione del terminal di carico con conseguente prolungamento dell’attesa dei mezzi entranti. Inoltre Yard Management System può gestire in modo automatico ingressi e uscite con l’ausilio di telecamere per la lettura della targhe e indicare all’autista, attraverso una comunicazione bidirezionale il percorso corretto da effettuare all’interno dell’area carico/scarico. Come aggiunta opzionale il software può utilizzare anche sistemi RFID tags per un tracking ancora più rapido e accurato.
L’applicativo Yard Management System si interfaccia facilmente con i sistemi di gestione magazzino WMS ma anche sistemi di gestione del trasporto TMS. Yard Management System non necessita di server dedicato e come opzione può essere installato anche su cloud.
Attraverso i report in tempo reale forniti da Yard Management System riguardo ai tempi di attesa e/o tempi di carico e scarico, sarà più facile e rapido individuare le fasi che risultano più time consuming con il risultato di un’ottimizzazione significativa dei tempi impiegati per le operazioni logistiche.
Contenuti correlati
-
Leuze a SPS Italia 2023
Antonio Belletti, amministratore delegato di Leuze Italia, non ha dubbi. “SPS è un appuntamento irrinunciabile per il mondo dell’industria e dell’automazione. A Parma non si incontra soltanto la domanda e l’offerta ma si trovano le risposte tecnologiche...
-
Sostenibilità, innovazione e competenze per l’industria
Sotto il motto ‘Innovativa per vocazione’, la fiera SPS Italia torna per mostrare al pubblico del nostro Paese le più recenti novità e le tecnologie emergenti nel mondo dell’automazione, con una particolare attenzione alle tematiche della sostenibilità...
-
Catene portacavi avanzate per l’intralogistica di Kabelschlepp
Per aumentare la produttività i sistemi devono potersi muovere con alte velocità e accelerazioni e in modo affidabile. Le catene portacavi di Kabelschlepp rispondono perfettamente a queste esigenze applicative. Esse garantiscono un movimento affidabile e sicuro di...
-
IT e OT sempre più vicini
Le nuove tecnologie si inseriscono in modo crescente negli ambiti informatico e operazionale, trasformandosi in un catalizzatore per far convergere gli universi IT e OT Leggi l’articolo
-
Abilitare la convergenza
Esploriamo quali soluzioni di rete le aziende possono utilizzare per abilitare la convergenza IT-OT e realizzare applicazioni in linea con il concetto di Industria 4.0 Leggi l’articolo
-
Industria 4.0, al centro la connettività
Sfruttando i gateway/router Ewon Cosy 131 e Flexy 205 di HMS Networks, distribuiti e supportati in Italia da EFA Automazione, le macchine di Cama Group assicurano all’utilizzatore finale, oltre che al costruttore stesso, una serie di benefici Leggi l’articolo
-
Omron, Nokia e Dassault Systèmes: nuovi scenari per l’industria 4.0
In occasione di Hannover Messe, tre aziende chiave per lo sviluppo tecnologico a livello globale – Omron, Nokia e Dassault Systèmes – hanno unito le forze per promuovere il progresso delle soluzioni IoT in ambito industriale. Le...
-
All’Hannover Messe igus apre la strada verso l’Engineering Next Level con 190 novità
Quest’anno, alla fiera di Hannover, igus è presente con due aree espositive: uno stand (pad. 6) dedicato alle soluzioni smart plastics e un secondo stand (pad. 17) con novità digitali che svelano le molteplici opportunità di un...
-
Riconoscere i codici per lavorare bene e velocemente
Un software adatto ai dispositivi mobili più comuni e alle normali app diventa un versatile strumento di acquisizione dati che, attraverso la lettura di semplici codici a barre, può semplificare e velocizzare le attività tipiche degli operatori...
-
Supply chain antifragile, i trend in ascesa
Pandemia da Covid e contromisure, invasione in Ucraina, crisi energetica e alimentare stanno ridisegnando l’assetto delle catene di approvvigionamento. Secondo un sondaggio condotto da McKinsey & Company su un campionario di 113 rispondenti della supply chain provenienti...