Movimentazione materiali nell’industria alimentare e farmaceutica con Interroll

Con il lancio sul mercato di nuove piattaforme tecnologiche in grado di soddisfare elevati requisiti igienici, Interroll amplia ulteriormente la sua ampia gamma di nastri trasportatori, dando la possibilità di ottimizzare la durata di conservazione degli alimenti nei punti vendita al dettaglio. Come parte della nuova piattaforma igienica modulare MHP (Modular Hygienic Platform), sono ora disponibili soluzioni flessibili e modulari basate sui principi di progettazione igienica del prodotto. Queste nuove soluzioni sono basate su prodotti già collaudati e utilizzati con successo milioni di volte. Un grande carica di innovazione in questo settore arriva con il lancio dello speciale trasportatore igienico SHC (Special Hygienic Conveyor) e il trasportatore ultraigienico UHT (Ultra Hygienic Transfer).
Come parte della nuova piattaforma igienica modulare MHP (Modular Hygienic Platform), sono ora disponibili soluzioni flessibili e modulari basate sui principi di progettazione igienica del prodotto. Queste nuove soluzioni sono basate su prodotti già collaudati e utilizzati con successo milioni di volte. Un grande carica di innovazione in questo settore arriva con il lancio dello speciale trasportatore igienico SHC (Special Hygienic Conveyor) e il trasportatore ultraigienico UHT (Ultra Hygienic Transfer).
L’innovativa piattaforma SHC è realizzata su una base strutturale in acciaio inossidabile ed è caratterizzata, tra l’altro, da una geometria a fori ridotti, nessun sottosquadro e pendenze o guide arrotondate ovunque, per permettere ai detergenti liquidi di defluire senza ostacoli. La piattaforma SHC comprende sia trasportatori a rulli che a nastro e tutti i componenti di questi trasportatori (ossia prodotti elettrici come RollerDrive e relativi dispositivi di controllo come il MultiControl IP 55) hanno un grado di protezione certificato non inferiore a IP 55 e sono protetti dagli spruzzi d’acqua, il che consente di effettuare semplici processi di pulizia senza lasciare nel trasportatore residui liquidi che potrebbero generare problemi di funzionamento o di igiene.
“Con lo Special Hygienic Conveyor, o SHC, confermiamo ancora una volta la responsabilità che ci tocca come leader tecnologico nel settore della movimentazione dei materiali. Con queste innovazioni continuiamo a portare avanti la nostra strategia di piattaforma per l’intero gruppo”, afferma il dott. Stephan Kronholz, responsabile delle nuove piattaforme igieniche in Interroll. La modularità della piattaforma — che come sempre può essere flessibilmente assemblata e ampliata, partendo da prodotti ben collaudati, in una soluzione modulare plug-and-play in stile Lego — permette agli integratori di sistemi di gestire attività semplici e altamente complesse nel trasporto automatico di alimenti confezionati o di altri prodotti sensibili all’igiene.
Con l’SHC, la gamma di applicazioni si estende anche dai trasportatori autonomi senza PLC (Programmable Logic Controller) all’impiego in ambienti Industry 4.0 in collegamento di rete digitale. Inoltre, il nuovo trasportatore permette un posizionamento preciso della merce: una caratteristica prestazionale importante, per esempio, per consentire di integrare facilmente le etichettatrici nel flusso automatico degli articoli dopo che questi sono stati imballati senza una complessa tecnologia di sensori.
Interroll si assume da molti anni la responsabilità di migliorare la sicurezza alimentare e la fornitura di cibo in tutto il mondo. Ad esempio, i suoi mototamburi estremamente moderni e compatti, conformi ai più severi requisiti di igiene, vengono utilizzati da aziende leader in tutto il mondo. Essi fanno sì che le soluzioni automatizzate di movimentazione dei materiali non solo funzionino in modo estremamente efficiente e a risparmio energetico, ma soddisfino anche i massimi requisiti igienici, come quelli stabiliti dalla Food and Drug Administration (FDA) degli Stati Uniti, dall’Unione Europea (UE) e dall’European Hygienic Engineering and Design Group (Ehedg).
Lo Special Hygienic Conveyor (SHC), ad esempio, permette agli integratori di sistemi e agli utenti che devono soddisfare requisiti igienici molto stringenti di sfruttare i vantaggi offerti dalla ben nota piattaforma di trasporto modulare (MCP). In questo modo, nei processi di lavorazione degli alimenti è possibile implementare un trasporto altamente efficiente e a zero accumulo di pressione, fino ad ora utilizzato solamente nei moderni centri di smistamento pacchi o in altre strutture di distribuzione. L’impiego di sistemi di azionamento decentralizzato permette di risparmiare fino al 50 per cento di energia nelle sole operazioni di accensione e spegnimento, rispetto alle soluzioni di azionamento centralizzato che funzionano in modo continuo. Al contempo, ciò si traduce in un ambiente di lavoro migliore con un inquinamento acustico significativamente più basso e un’usura ridotta in fase di trasporto delle classiche casse di imballaggio E2, il che riduce le preoccupazioni relative all’igiene nell’industria alimentare.
La piattaforma igienica modulare (MHP) viene realizzata in un nuovo impianto di produzione all’interno dell’attuale stabilimento di Baal, in Germania, vicino a Düsseldorf. Oggi, dove lavorano circa 240 dipendenti. Entro il 2025 al massimo è previsto un aumento di circa 60 posti di lavoro in seguito all’espansione sia dello stabilimento che della gamma di prodotti destinati ai clienti delle industrie alimentare e farmaceutica.
Contenuti correlati
-
Nuovi robot Scara Omron i4H per uso alimentare
Omron ha aggiunto nuovi robot per uso alimentare alla linea di scara i4H per una movimentazione sicura nei settori Food and Beverage e del packaging. Il grasso e l’olio alimentari Omron sono registrati NSF H1 e certificati ISO 21469. I...
-
Norme sui motori: cosa succederà nel 2023?
Analizziamo i cambiamenti in arrivo con le nuove normative sulla progettazione ecocompatibile e il loro significato per gli acquirenti di motori elettrici Leggi l’articolo
-
La trasformazione digitale con Ammagamma fa ottenere a Tecnoform i certificati bianchi
Ammagamma, società di data science che offre soluzioni di Intelligenza Artificiale alle aziende, e il Gruppo Hera, una delle maggiori multiutility italiane, hanno avviato un nuovo progetto innovativo per Tecnoform, azienda emiliana del settore stampaggi, che ha...
-
SPS Italia Green Award: Siemens vince nella categoria “Miglior Tecnologia abilitante per la sostenibilità”
In occasione della decima edizione di SPS Italia, sono stati premiati i migliori progetti presentati dalle aziende per l’Osservatorio 2022. Sostenibilità nell’industria. Conoscenza, uso e sviluppi futuri delle tecnologie green nel sistema industriale italiano. A pari merito...
-
A SPS Italia 2022, le soluzioni di efficientamento di WEG
Parliamo di ESG, ovvero di aspetti ambientali, sociali e di governance aziendale. Oggi più che mai, infatti, l’attenzione del pubblico è catalizzata dai temi della sostenibilità, dell’inclusione sociale e dell’etica aziendale. L’automazione in questo scenario può fare molto, sia...
-
Faurecia ha esteso l’utilizzo di 3DExperience per simulare la logistica degli AGV
Faurecia, società parte del gruppo Forvia, uno dei più grandi fornitori del settore automobilistico globali, ha esteso l’uso della piattaforma 3DExperience di Dassault Systèmes per ottimizzare le operazioni logistiche in entrata dei veicoli a guida autonoma. Faurecia...
-
A SPS Italia 2022, l’efficienza ‘fuori’ e ‘dentro’ casa di Witteinstein
Parliamo di ESG, ovvero di aspetti ambientali, sociali e di governance aziendale. Oggi più che mai, infatti, l’attenzione del pubblico è catalizzata dai temi della sostenibilità, dell’inclusione sociale e dell’etica aziendale. L’automazione in questo scenario può fare molto, sia...
-
Nuova EJ-XPRO Gimatic, Generatore di Vuoto a controllo Elettronico
La pompa EJ-XPRO presentata da Gimatic, dalle dimensioni compatte, è potente ed affidabile e l’installazione e la manutenzione risultano semplificate. Le pompe della serie possono essere utilizzate singolarmente oppure connesse direttamente tra loro in serie fino a un...
-
Visione artificiale Cognex per l’automazione della logistica
Cognex si prepara a presentare le più innovative soluzioni di visione artificiale per applicazioni nell’intralogistica e nella gestione dei processi alla LogiMat che si terrà a Stoccarda dal prossimo 31 maggio al 2 giugno 2022. LogiMat è...
-
La filosofia “Zero Cabinet” di Murrelektronik a SPS Italia
Murrelektronik parteciperà a SPS Italia 2022 a Parma dal 24 al 26 maggio con un’ampia area espositiva dedicata alle sue proposte innovative, suddivisa in quattro corner: Engineering, Digital Transformation, Sostenibilità, Efficienza Energetica. Lo scopo di Murrelektronik è...