Movigear performance: unità di azionamento ad alta efficienza
L'unità di azionamento ad alta efficienza Movigear performance di SEW-Eurodrive, permette un dimensionamento su misura delle esigenze dell'utente

Il mercato globalizzato e digitale sta mettendo sotto pressione il settore manifatturiero: aumento delle performance a fronte di prodotti sempre più mass-customizzati, riduzione dei costi e del time-to-market, velocità di consegna, flessibilità produttiva sono i requisiti per competere sullo scacchiere internazionale, a patto però che tutto ciò non costituisca un onere per l’ambiente.
È quindi necessario diventare una industria agile, capace di adeguare facilmente le produzioni al variare delle esigenze del contesto di riferimento. Bisogna incrementare flessibilità, efficienza, semplicità, sicurezza e rapidità e per farlo, un’automazione smart, connessa, modulare, scalabile e integrata, è il cuore delle industrie manifatturiere che vogliono rimanere competitive nell’attuale contesto socio-economico, in maniera sostenibile.
Per far fronte a queste richieste SEW-Eurodrive ha aggiornato la famiglia di soluzioni decentralizzate introducendo, accanto al Movigear Classic e al Movimot Advance, Performance e Flexible, un nuovo sistema di azionamento meccatronico con elettronica integrata, con interfaccia digitale e motore di classe energetica superiore: Movigear Performance, soluzione intelligente che garantisce massima efficienza energetica, estrema flessibilità e semplicità di installazione.
Movigear performance è infatti un’unità di azionamento meccatronica con elettronica integrata nel motore, composta da motore sincrono a magnete permanente, un riduttore ad albero parallelo e un sistema elettronico, il tutto in una sola carcassa: la scelta ideale per i costruttori di macchine, di impianti e per gli utilizzatori che necessitano di soluzioni con ingombri ridotti ed elevate performance.
Efficienti, flessibili e compatti oltre che sicuri, sono stati sviluppati da SEW-Eurodrive sulla base della piattaforma modulare di automazione Movi-C, integrando così ulteriori vantaggi in termini di semplicità, funzionalità e continuità.
I Movigear performance sono estremamente efficienti perché abbattono il consumo energetico fino al 50%: la riduzione della potenza installata e l’elevato livello di rendimento grazie alla conformità IE5 del motore (la migliore raggiungibile secondo IEC TS 60034-30-2), li rendono una soluzione di azionamento innovativa e sostenibile. Tra le altre specifiche tecniche significative, supera la classe di risparmio energetico massima IES2 definita secondo IEC 61800-9-2 per il sistema composto da motore ed elettronica.
La flessibilità è dovuta sia alla compattezza e alla forma costruttiva universale, che alla facilità di integrazione tramite funzionalità ‘plug & produce’ con tecnologia Movilink DDI (Digital Data Interface), che consente di accedere ai dati digitalizzati dai sensori presenti nel motore per una rapida messa in servizio e un monitoraggio ancora più puntuale e in tempo reale, oltre che per la loro capacità di sovraccarico fino al 300% (comportante una riduzione del numero di varianti necessarie, con conseguente ottimizzazione dei costi di gestione in magazzino).
Sono anche di semplice e rapido start up, grazie ai connettori a spina opzionali e a un unico cavo sul lato motore per tutte le funzioni.
Tra i miglioramenti più importanti di Movigear Performance va menzionato il range di velocità a coppia costante che da 1,10 è stato portato a 1,40: un parametro importante da considerare in fase di selezione del prodotto.
Infine le funzioni integrate di Safety STO (Safe Torque Off) e Safety Integrity Level 3 garantiscono la sicurezza funzionale in accordo alle normative IEC e EN 61800.5.2 e EN 61508.
Queste caratteristiche rendono Movigear performance particolarmente indicato nell’industria alimentare e delle bevande nei quali è richiesto un livello di efficienza energetica e prestazioni elevate, in spazi ridotti. Inoltre la struttura liscia della superficie di Movigear impedisce che vi aderisca lo sporco e facilita la pulizia degli impianti; per via del raffreddamento in superficie non sono richiesti ventole, né ventilatori addizionali: ciò significa che lo sporco non viene aspirato dal sistema e pertanto germi e batteri non vengono diffusi dai vortici d’aria.
Sono anche indicati per applicazioni di trasporto dinamiche nel settore dell’intralogistica e logistica dei pacchi, nei nastri di movimentazione dei bagagli negli aeroporti perché, grazie alla struttura compatta e alla integrazione dei componenti con motore sincrono a magnete permanente, sono unità di azionamento ideali per un utilizzo efficiente nella tecnica di trasporto.
Come superare al meglio le sfide del business digitalizzato?
Ridurre costi e sprechi massimizzando l’efficienza, accelerare i processi decisionali, personalizzare l’offerta e prevedere la domanda, minimizzare gli errori umani e annullare gli sprechi: obiettivi oggi concretamente raggiungibili grazie all’unione tra soluzioni tecnologiche connesse e smart, tipiche dell’Industria 4.0, e tecniche di Lean Production.
Come implementarle? Scarica l’infografica SEW-Eurodrive sulla mappa della Lean Smart Factory.
Contenuti correlati
-
Nuovi robot Scara Omron i4H per uso alimentare
Omron ha aggiunto nuovi robot per uso alimentare alla linea di scara i4H per una movimentazione sicura nei settori Food and Beverage e del packaging. Il grasso e l’olio alimentari Omron sono registrati NSF H1 e certificati ISO 21469. I...
-
Norme sui motori: cosa succederà nel 2023?
Analizziamo i cambiamenti in arrivo con le nuove normative sulla progettazione ecocompatibile e il loro significato per gli acquirenti di motori elettrici Leggi l’articolo
-
Una pizza 4.0
Le soluzioni smart di Eaton hanno reso la linea di produzione delle pizze fresche di Megic Pizza più sicura ed efficiente, sfruttando al meglio i vantaggi della digitalizzazione Leggi l’articolo
-
La smart factory integrata e sicura di E80 Group e Gambini
Realizzare smart factory sempre più integrate, digitalizzate e sostenibili incrementando l’efficienza e la sicurezza lungo tutta la supply chain: con questo obiettivo E80 Group e Gambini hanno sviluppato una nuova linea converting completamente automatica, capace di interconnettere...
-
A SPS Italia 2022, il successo delle soluzioni presentate da Panasonic Industry
L’edizione 2022 di SPS Italia si conferma un successo per Panasonic Industry: più visite da parte dei costruttori di macchine e system integrator, mentre la fiera è cresciuta rispetto all’ultima edizione in presenza del 2019. Al centro dello...
-
La trasformazione digitale con Ammagamma fa ottenere a Tecnoform i certificati bianchi
Ammagamma, società di data science che offre soluzioni di Intelligenza Artificiale alle aziende, e il Gruppo Hera, una delle maggiori multiutility italiane, hanno avviato un nuovo progetto innovativo per Tecnoform, azienda emiliana del settore stampaggi, che ha...
-
A SPS Italia 2022, l’anima dello ‘sperimentatore’ di Moog
Parliamo di ESG, ovvero di aspetti ambientali, sociali e di governance aziendale. Oggi più che mai, infatti, l’attenzione del pubblico è catalizzata dai temi della sostenibilità, dell’inclusione sociale e dell’etica aziendale. L’automazione in questo scenario può fare molto, sia...
-
SPS Italia Green Award: Siemens vince nella categoria “Miglior Tecnologia abilitante per la sostenibilità”
In occasione della decima edizione di SPS Italia, sono stati premiati i migliori progetti presentati dalle aziende per l’Osservatorio 2022. Sostenibilità nell’industria. Conoscenza, uso e sviluppi futuri delle tecnologie green nel sistema industriale italiano. A pari merito...
-
A SPS Italia 2022, le soluzioni di efficientamento di WEG
Parliamo di ESG, ovvero di aspetti ambientali, sociali e di governance aziendale. Oggi più che mai, infatti, l’attenzione del pubblico è catalizzata dai temi della sostenibilità, dell’inclusione sociale e dell’etica aziendale. L’automazione in questo scenario può fare molto, sia...
-
A SPS Italia 2022, le scelte sostenibili di SEW-Eurodrive
Parliamo di ESG, ovvero di aspetti ambientali, sociali e di governance aziendale. Oggi più che mai, infatti, l’attenzione del pubblico è catalizzata dai temi della sostenibilità, dell’inclusione sociale e dell’etica aziendale. L’automazione in questo scenario può fare molto, sia...