Mouser Spotlight: tecnologie per sensori
Mouser offre un’ampia gamma di tecnologie per sensori a supporto dei progetti più innovativi

Mouser Electronics ha creato una serie di contenuti sul proprio sito web incentrati sulla tecnologia per sensori, che mette in luce le più recenti soluzioni e le risorse per sensori offerte dai più importanti produttori al mondo. Grazie al rapido sviluppo dell’Internet delle Cose (IoT) e dei dispositivi intelligenti connessi, i produttori hanno compiuto progressi notevoli nelle tecnologie dedicate ai sensori. Il vasto assortimento di Mouser offre agli ingegneri le ultime novità su prodotti e soluzioni dedicate alle loro esigenze di progettazione dei sensori.
Le novità tecnologiche per sensori disponibili presso Mouser includono:
• Il sensore ambientale BME688 di Bosch unisce il rilevamento di gas, umidità, temperatura e pressione barometrica alle funzionalità innovative dell’intelligenza artificiale (AI).Il Kit di sviluppo BME688, disponibile per l’ordinazione, permette di configurare il sensore con l’ausilio del software BME Al-Studio, che consente di ottenere prestazioni, velocità dati in uscita (ODR) e consumi ottimizzati nelle applicazioni mobili e connesse dove compattezza e consumi ridotti giocano un ruolo fondamentale.
• Il sensore magnetico di posizione sull’asse AS5116diams offre affidabilità e durata elevate, basso rumore e un’uscita analogica ad alta precisione. Tra le applicazioni destinate al sensore con qualificazione AEC-Q100, troviamo il rilevamento degli angoli rotore nei motori elettrici a commutazione, i sistemi per servosterzi elettrici, le pompe elettriche, gli attuatori all’interno dei sistemi di trasmissione, i sistemi di avviamento e generatori, e altre soluzioni per la misura degli angoli a 360°.
• Scio Sense offrono un intervallo di tensione di alimentazione compreso tra 1,67 V e 1,98 V e una temperatura nominale fino a +85 °C. Integrano il rilevamento della qualità dell’aria TrueVOC e supportano algoritmi intelligenti in grado di calcolare la CO2 equivalente, i composti organici volatili totali (TVoc) e gli indici di qualità dell’aria (AQIs), oltre ad eseguire compensazioni di umidità e temperatura. Sono destinati ad applicazioni per l’automazione degli edifici, per le case intelligenti, per i sistemi Hvac, gli elettrodomestici e i dispositivi IoT.
Inoltre, Mouser vanta una ricca offerta di contenuti interessanti sui sensori, che includono un recente episodio del podcast The Tech Between Us, parte dell’edizione 2021 del pluripremiato programma di Mouser Empowering Innovation Together.
Contenuti correlati
-
I microcontrollori logici programmabili Opta di Arduino sono disponibili presso Mouser
Mouser Electronics, Inc., distributore specializzato nell’introduzione di nuovi prodotti (NPI) con la più ampia selezione di semiconduttori e componenti elettronici, offre ora a magazzino il microcontrollore logico programmabile (PLC) Opta di Arduino. Facile da usare, questo dispositivo...
-
Gefran@SPS, una 3 giorni ricca di tecnologia, innovazione e sostenibilità
Al cuore dell’edizione SPS 2023 di Gefran, la digitalizzazione pervasiva, leadership applicativa e sostenibilità: una tre giorni in cui hanno avuto un ruolo di spicco i trasduttori di pressione industriale KM, la nuova serie di sistemi I/O...
-
Anipla TechTalk, gli appuntamenti con la tecnologia
Nell’informazione e nella formazione, uno dei vantaggi della rete è che questa permette di approfondire tematiche tecniche, anche di tipo molto impegnativo, attraverso proposte web che possono richiedere un tempo molto ridotto, con un approccio veloce e...
-
La Turck Automation Suite implementa la servitizzazione digitale per l’Industry 4.0
Turck Banner con la nuova TAS Turck Automation Suite propone su territorio nazionale una piattaforma in grado di unire in un unico software strumenti di configurazione e parametrizzazione dei sensori intelligenti con le funzioni di gestione della...
-
Convergenza IT/OT e Industria 4.0 con Paessler a SPS Italia 2023
Paessler parteciperà a questo appuntamento per confrontarsi sui temi più sfidanti dell’industria di domani e illustrare le opportunità di monitoraggio offerte da PRTG e dalle altre soluzioni Paessler per le infrastrutture IT, OT e IoT. Inoltre, durante...
-
Sensori di distanza a triangolazione laser di Wenglor
L’innovazione è una caratteristica che da sempre contraddistingue wenglor sensoric, azienda tedesca che sviluppa e produce sensori intelligenti, dispositivi di sicurezza e sistemi avanzati di elaborazione di immagini. A SPS Italia wenglor presenta la famiglia di sensori...
-
I nuovi strumenti per l’elaborazione delle immagini ad alte prestazioni di Leuze
I sensori della serie Simple Vision di Leuze convincono per la loro flessibilità e maneggevolezza. Il nuovo IVS 108 è adatto a rilevare la presenza di oggetti. I dispositivi della serie IVS 1048i / DCR 1048i eseguono anche...
-
Thales e Nozomi Networks insieme per rilevare gli incidenti informatici nelle infrastrutture industriali
Poiché le loro reti sono sempre più interconnesse, gli operatori industriali devono affidarsi a sistemi di supervisione dedicati e non intrusivi al fine di proteggersi in un ambiente di minacce in costante evoluzione. Thales, in collaborazione con...
-
Danfoss Power Solutions amplia l’offerta di lidar grazie alla partnership con SICK Group
Danfoss Power Solutions, produttore noto a livello mondiale di sistemi idraulici e propulsori elettrici per applicazioni mobili e industriali, ha stretto una partnership con SICK Group per migliorare la propria offerta di prodotti e soluzioni per la guida autonoma....
-
Efficienza energetica e processi industriali
Ripensare la progettazione, l’organizzazione e la gestione dei sistemi produttivi secondo la logica dell’efficienza energetica è una priorità per le industrie. Notevoli sono le potenzialità di risparmio energetico e positivo è l’impatto sulle performance e sulla competitività...