Gamma di servomotori cyber kit line small di Wittenstein cyber motor

Minore ingombro e massa ridotta, maggiore densità di potenza e di coppia, disponibilità di più varianti ottimizzate per l'applicazione, grazie alla grande modularità. Queste le caratteristiche distintive dei nuovi servomotori frameless cyber kit line small di Wittenstein cyber motor presentati a EMO Milano 2021

Pubblicato il 6 novembre 2021

Motori standardizzati, progettati per l’integrazione diretta nella macchina, che offrono molteplici opzioni tecniche per soluzioni personalizzate, ad esempio, nella robotica collaborativa e industriale, in linee di imballaggio e macchine tessili o in macchine utensili, assemblatrici e di produzione.

Wittenstein cyber motor, la divisione del Gruppo che sviluppa e produce micromotori, elettronica e sistemi di trasmissione completi anche per condizioni ambientali estreme, ha proposto a EMO Milano 2021 una nuova serie di motori frameless. Si tratta di cyber kit line small, motori senza carcassa – formati solo da rotore e statore o, eventualmente, corredati di encoder di retroazione e sensori – che danno molti vantaggi. Tra i maggiori troviamo alta flessibilità di progettazione, grazie all’eliminazione di carcassa e cuscinetto, minore ingombro e massa ridotta, maggiore densità di potenza e di coppia, disponibilità di più varianti ottimizzate per l’applicazione e grande modularità.

Motori ottimizzati per la massima densità di coppia continuativa
Una maggiore densità di potenza nel motore aumenta performance e compattezza del sistema di azionamento e della macchina. Per questo motivo Wittenstein cyber motor ha investito nello studio e nella produzione dello statore, costituito da 24 singole cave unite a formare un anello, permettendo un alto fattore di riempimento del coppia nominali superiori di oltre il 10% rispetto a quelli di altri motori comparabili sul mercato. Una vera rivoluzione per molte applicazioni.

Al contempo, grazie a una migliore dissipazione della temperatura, lo speciale incapsulamento dello statore assicura l’idoneità per ambienti industriali, l’affidabilità e la durata richieste per i motori. Grazie al momento di inerzia ottimizzato, assenza di carcassa e cuscinetto, con velocità fino a 8.000 rpm, questi motori raggiungono valori di assoluto rilievo anche in termini di dinamica – vantaggio che si riflette, ad esempio, in un miglioramento dei tempi di ciclo della macchina.

Numerosi vantaggi grazie all’albero cavo di grandi dimensioni e ampia modularità
I motori frameless cyber kit line small hanno un albero cavo di grandi dimensioni che garantisce una notevole semplificazione progettuale in assi robotizzati e altre applicazioni con spazi ridotti. Per esempio le utenze elettriche, pneumatiche, laser oppure le fibre guida per laser, elementi di presa o i collegamenti di sensori possono essere integrati con il minimo ingombro ottimizzando l’estetica del progetto.

Il design user-friendly non solo ne semplifica il posizionamento e l’installazione sulla macchina, ma garantisce un notevole risparmio di tempo e costi in caso di manutenzione. Inoltre, all’interno dell’albero cavo è possibile integrare un mandrino, riducendo ulteriormente gli ingombri in lunghezza.

La modularità della serie cyber® kit line small è senza eguali per motori di questo tipo. Sono disponibili due taglie, con diametro esterno di 50 mm e 85 mm, ciascuna in tre diverse lunghezze, due classi di tensione degli avvolgimenti (60 V e 600 V) e con albero cavo di due diverse dimensioni. Inoltre, i sensori di temperatura integrati (PTC e PT1000) e i sensori Hall opzionali offrono svariate alternative per la connettività. Per un costruttore di robot, ad esempio, questo si traduce in massima flessibilità nella progettazione delle macchine.

Se necessario, si possono usare motori della stessa serie configurati individualmente per uno specifico requisito cinematico. Per garantire il miglior dimensionamento possibile per ogni singolo progetto, Wittenstein cyber motor supporta il cliente in tutta la fase di selezione del motore più indicato in base alle prestazioni richieste e alle differenti condizioni ambientali e di installazione. Altro vantaggio? Una serie standard tecnologicamente avanzata, ma perfettamente in linea con i requisiti di economicità in applicazioni e mercati sensibili al prezzo.

Tensioni disponibili, opzioni encoder e compatibilità
La serie cyber kit line small è particolarmente indicata sia per la robotica collaborativa, che industriale e per svariati ambiti dell’ingegneria meccanica. La classe di tensione fino a 60 V è perfetta per applicazioni mobili e umanoidi (come cobot, robot di servizio o esoscheletri), mentre quella fino a 600 V per l’integrazione in macchine utensili, attuatori lineari, apparecchiature di prova e misura o in macchine speciali. Inoltre il cliente può scegliere se integrare un sensore Hall plug-and-play per il feedback di posizione e due diversi sensori di temperatura – PT1000 o PTC – per un controllo e monitoraggio esatto dei parametri della macchina.

Così i motori frameless possono essere collegati agli azionamenti di tutti i principali produttori, inclusi quelli della serie ultracompatta simco drive 2 di Wittenstein cyber motor. Dotati di un’interfaccia multi-Ethernet per Ethercat, Profinet, Ethernet/IP CIP Sync e, in futuro, Sercos III, questi servoazionamenti offrono il vantaggio di poter optare liberamente tra diverse varianti di bus di campo e, di conseguenza, tra diversi sistemi di automazione utilizzando lo stesso hardware. Per la nuova generazione di simco drive è prevista a breve anche una variante con Canopen.

L’esperienza e la competenza maturata negli anni da WCM con i motori frameless, la capacità di offrire servizi di consulenza e dimensionamento personalizzati garantiscono al cliente la massima sicurezza e l’ottimizzazione delle prestazioni, con la tranquillità di una semplice gestione di tutte le interfacce.

La gamma di motori frameless si completerà a brevissimo anche con la serie cyber kit line large, con carcassa da 290/360/420 e 530 mm di diametro. Un design del motore ottimizzato per la coppia, privo di gioco e facile da integrare con i migliori dati sulle prestazioni della categoria.



Contenuti correlati

  • Argesystems e Wittenstein, collaborazione di successo

    Iniziare come giovane realtà con piccoli progetti e, successivamente, essere riconosciuti dal mercato come un’azienda in grado di offrire soluzioni altamente performanti è il percorso fatto da Argesystems. Un percorso importante, in cui è stata accompagnata e sostenuta anche da...

  • Comau Racer-5
    50 anni di Comau: tutti i benefici dell’automazione

    L’incontro “L’automazione motore di crescita e innovazione: il ruolo di Comau, per i suoi 50 anni” rientra nell’ambito delle attività di Ambrosetti Club, piattaforma riservata ai CEO delle principali aziende che operano in Italia, e ha riunito...

  • Kinova Bota Systems
    Il tatto dei robot Kinova è potenziato dai sensori di Bota Systems

    Bota Systems, azienda all’avanguardia nella produzione di sensori di forza/coppia multiasse, ha intrapreso una collaborazione con il costruttore di robot Kinova e ha sviluppato il Bota Kinova Kit per rendere semplice e veloce il montaggio del sensore...

  • FANUC Olimpiadi robotica 2023 vincitori
    Olimpiadi Fanuc della Robotica: vince il team con l’unica ragazza in gara

    Si è conclusa la prima edizione delle Olimpiadi Fanuc della Robotica, il concorso di robotica industriale che si rivolge agli studenti delle Scuole Secondarie di Secondo grado ideato da Fanuc e patrocinato da Anipla, Assolombarda, Fondazione Ucimu, Regione...

  • Anipla TechTalk, gli appuntamenti con la tecnologia

    Nell’informazione e nella formazione, uno dei vantaggi della rete è che questa permette di approfondire tematiche tecniche, anche di tipo molto impegnativo, attraverso proposte web che possono richiedere un tempo molto ridotto, con un approccio veloce e...

  • Tecnologia lineare nelle macchine: competenza e prestazione IIoT ready da Panasonic

    Per pilotare i motori Lineari & Torque, Panasonic ha sviluppato dei driver specifici che consentono di risolvere le applicazioni più esigenti in termini di prestazioni grazie a funzioni e caratteristiche peculiari; inoltre, per servire al meglio i...

  • Da Faulhaber, azionamenti per un’intralogistica più veloce

    Smistamento, trasporto o stoccaggio e prelievo: i sistemi di azionamento compatti di Faulhaber sono impiegati ovunque nell’intralogistica. In tutti i settori, per tenere testa alla pressione futura della concorrenza, sono necessarie strutture di trasporto adeguate nell’intralogistica. Un numero crescente di...

  • Comau primo partner industriale e di innovazione di Intrinsic

    Comau è stata presentata come primo partner industriale di Intrinsic, azienda che ha l’obiettivo di rendere la robotica industriale sempre più accessibile e semplice da usare per milioni di aziende, imprenditori e sviluppatori. Pietro Gorlier, CEO di Comau,...

  • Toccare con mano la digitalizzazione: nuovo stand di SICK a SPS Italia 2023

    Tre giorni di convegni e workshop in presenza dedicati all’automazione e al digitale per l’industria: SICK presenta all’appuntamento 2023 di SPS Italia presso Fiere di Parma (23-25 maggio – pad.3, stand C010-D010) importanti novità: soluzioni di digitalizzazione e di robotica...

  • Industriali, cartesiani o collaborativi? Pro e contro delle tre tipologie di robot

    Il machine tending, uno dei temi caldi del momento in ambito industriale, indica l’insieme di sistemi atti a posizionare in maniera automatica pezzi o componenti su una macchina utensile. Nelle fabbriche sono sempre più presenti impianti di...

Scopri le novità scelte per te x