Mori Seiki subentra a Sandvik nel controllo di Tobler SAS
Con sede a Louvres, in Francia, Sandvik Tobler produce mandrini a espansione di precisione e soluzioni di bloccaggio. Il trasferimento dell’unità Tobler a Mori Seiki permette a quest’ultima di migliorare le proprie performance ingenieristiche in Europa e fornire ai propri clienti soluzioni complete di macchine utensili e attrezzature di fissaggio. Tobler SAS ha una solida presenza dei settori collegati all’industria automobilistica. L’attività manterrà il marchio Tobler SAS.
Sandvik è un gruppo industriale mondiale con prodotti avanzati e una posizione di leader globale in aree specifiche – utensili per il taglio del metallo, macchine e utensili per lo scavo della roccia, materiali inossidabili, leghe speciali, materiali metallici e ceramici a elevata resistenza, così come sistemi di produzione. Alla fine del 2006 il gruppo comprendeva circa 42.000 dipendenti e rappresentanti in 130 paesi, con un fatturato annuo di oltre 7.000 milioni di euro.
Mori Seiki è pioniere nella costruzione di macchine utensili, e uno dei maggiori produttori di macchinari per il taglio del metallo. Fondata nel 1948, l’azienda ha lanciato nel corso degli anni più di cento diverse serie di torni e centri di lavoro. I tre stabilimenti giapponesi (Iga, Nara e Chiba) e il nuovo stabilimento produttivo di Le Locle, Svizzera (Dixi Machines), producono in totale più di 700 macchine al mese. Negli ultimi anni l’attenzione dell’azienda si è rivolta all’Europa dove sono stati installati e sviluppati numerosi centri tecnici. Un chiaro esempio è il nuovo Centro Tecnico, e quartier generale europeo, inaugurato nel giugno 2005 a Parigi nei pressi dell’aeroporto Charles de Gaulles. In totale Mori Seiki comprende oltre 4.500 dipendenti a livello mondiale.
Contenuti correlati
-
Industriali, cartesiani o collaborativi? Pro e contro delle tre tipologie di robot
Il machine tending, uno dei temi caldi del momento in ambito industriale, indica l’insieme di sistemi atti a posizionare in maniera automatica pezzi o componenti su una macchina utensile. Nelle fabbriche sono sempre più presenti impianti di...
-
1° Bilancio di Sostenibilità Ucimu: attività ESG in corso, ma manca la formalizazione dei processi
È stato presentato il primo Bilancio di Sostenibilità dedicato al settore delle macchine utensili, realizzato da Ucimu-Sistemi per produrre, l’associazione dei costruttori italiani di macchine utensili, robot e automazione, in collaborazione con Altis, Alta Scuola Impresa e...
-
Crescono gli ordini di macchine utensili a fine 2022 secondo i dati Ucimu
Nel quarto trimestre 2022, l’indice degli ordini di macchine utensili elaborato dal Centro Studi & Cultura di Impresa di Ucimu-Sistemi Per Produrre segna un incremento del 3,5% rispetto al periodo ottobre-dicembre 2021. In valore assoluto l’indice si...
-
Ucimu: nel 2023 prosegue il trend positivo di macchina utensile, robotica e automazione
Non si arresta la crescita dell’industria italiana costruttrice di macchine utensili, robot e automazione che, dopo un 2021 decisamente positivo, chiude il 2022 con incrementi a doppia cifra per quasi tutti i principali indicatori economici e si...
-
Cecimo: tecnologie e innovazione come antidoti per tempi difficili
Nonostante i tempi difficili che il settore manifatturiero europeo sta attraversando, l’Assemblea Generale di Cecimo ha confermato un certo livello di crescita positiva nel 2022. Mentre i produttori europei stanno ancora riscontrando problemi di approvvigionamento a causa...
-
TNC7 Heidenhain: nuove funzioni e maggiore comfort di utilizzo per la produzione orientata all’officina
Con il nuovo livello di controllo numerico TNC7 Heidenhain, utilizzatori e costruttori di macchine utensili sperimentano possibilità completamente nuove per la programmazione e l’impiego delle loro macchine utensili. L’utilizzo è intuitivo, task-oriented e personalizzabile grazie a molte...
-
Il Laboratorio di Prove del Gruppo TÜV Italia continua a crescere
Le attività di prova su prodotti, materiali e componenti caratterizzano da sempre il Gruppo TÜV SÜD che, fondato nel 1866, è oggi uno degli enti di certificazione, ispezione, test e formazione più noti al mondo e di...
-
Assegnati i premi Ucimu 2022: 8 le tesi premiate a 33.Bi-Mu
La cerimonia di consegna degli attestati e dei premi si è svolta a FieraMilano Rho nel contesto di 33.BI-MU, la biennale internazionale dedicata all’industria costruttrice di macchine utensili a asportazione, deformazione e additive, robot, digital manufacturing e...
-
Xylexpo 2022: un successo superiore alle aspettative
Si è conclusa sabato 15 ottobre in un clima di grande soddisfazione la 27a edizione di Xylexpo, la biennale internazionale delle tecnologie per l’industria del mobile e il mondo del legno che ha animato per 4 giornate...
-
Precisissimo e molto compatto
L’encoder incrementale RI58-H di Hengstler, con albero cavo passante e fissaggio a flangia sincrona, è facile da montare, necessita di poco spazio e raggiunge un’elevata precisione grazie all’accoppiamento dell’albero integrato. Con il suo fissaggio a flangia sincrona...