Danfoss Power Solutions introduce Remote Service Pass per il gateway wireless Plus+1 CS10
Danfoss Power Solutions ha introdotto Remote Service Pass per il suo gateway wireless PLUS+1 CS10.

I Remote Service Pass di Danfoss consentono ai tecnici di connettersi in remoto a una macchina su cui è installato un dispositivo CS10 per monitorarne il comportamento, eseguire il debug e aggiornare il firmware over-the-air. Ciò riduce i tempi di fermo macchina ed elimina i costi di trasferta dei tecnici, con un elevato potenziale di risparmio.
I Remote Service Pass con CS10 consentono ai tecnici di monitorare le variazioni delle apparecchiature o del funzionamento e di impostare allarmi per avvisare le parti interessate quando viene rilevata una variazione. I Pass consentono anche di effettuare il debug. I tecnici possono accedere al Canbus della macchina tramite una connessione remota per diagnosticare eventuali problemi. Un’altra utile funzione è la prototipazione rapida delle macchine. I construttori di macchinari e veicoli possono mettere in campo più rapidamente le macchine grazie alla possibilità di aggiornare da remoto le configurazioni firmware e software.
I Remote Service Pass funzionano con il gateway wireless CS10 di Danfoss. Da oggi con questi Pass è possibile ottenere una connessione globale collegando il dispositivo CS10 a Internet tramite un hotspot Wi-Fi locale. Un singolo Pass dura 24 ore e fornisce dati illimitati per sessioni di assistenza virtuali da qualsiasi parte del mondo tramite il PLUS+1 Service Tool. Il modello pay-per-use offre flessibilità, consentendo alle aziende di utilizzare un servizio di assistenza digitale in base alle necessità, anziché acquistare un piano dati mensile.
“Il nostro gateway wireless CS10, insieme al Remote Service Pass, è una soluzione semplice ed economica per digitalizzare le macchine mobili”, dichiara Andrej Lawaetz Bendtsen, responsabile della connettività di Danfoss Power Solutions. “I Remote Service Pass offrono un punto di accesso rapido e flessibile, permettendo agli OEM e ai responsabili delle flotte di beneficiare di tutti i vantaggi della connettività alle macchine”.
Il gateway CS10 e i Remote Service Pass fanno parte dell’ecosistema PLUS+1 Connect di Danfoss, che combina hardware telematico, infrastruttura software e interfacce utente intuitive. Oltre al gateway CS10, Danfoss offre i dispositivi CS100 e CS500 che permettono la connettività cellulare. Personalizzabile e scalabile, PLUS+1 Connect fornisce informazioni ai responsabili delle flotte, agli integratori di sistemi e agli OEM per ridurre i tempi di fermo macchina, aumentare l’efficienza, migliorare le prestazioni e ottimizzare la progettazione dei sistemi.
Contenuti correlati
-
Manutenzione predittiva efficiente al servizio della buona frutta
Le celle di refrigerazione ci permettono di poter gustare ottime mele tutto l’anno. I drives Danfoss con la funzionalità Condition Based Monitoring, scelti da Gaudino Refrigerazione per gli impianti realizzati nella sede di stoccaggio del Gruppo Rivoira,...
-
Honeywell Safety Watch massimizza la sicurezza del personale
Honeywell Safety Watch è una soluzione di localizzazione in tempo reale (RTLS) per applicazioni industriali, progettata per fornire alle aziende informazioni riguardo i propri lavoratori e asset, al fine di garantirne la loro sicurezza. “Sapere dove si...
-
Access Point/Client Wi-Fi industriali Moxa per applicazioni con AGV
Moxa ha sviluppato una linea di soluzioni per la realizzazione di reti wireless industriali di nuova generazione, comprendente le serie di AP/bridge/client AWK-3252A, AWK-4252A e AWK-1151C. Le nuove famiglie di prodotti AWK offrono prestazioni a standard 802.11ac,...
-
Nuove tecnologie wireless nell’industria
Dall’industrial 5G al wi-fi 6, la tecnologia delle applicazioni wireless industriali avanza insieme alla necessità di una rete più flessibile, al fine di soddisfare le esigenze delle applicazioni IIoT che stanno guidando le innovazioni della comunicazione wireless...
-
Traffico sotto controllo a Fifa 2022
Maggiore sicurezza per i pedoni alla Coppa del Mondo Fifa 2022 grazie a 700 sensori di rilevazione del traffico di Flir connessi in wireless Leggi l’articolo
-
Danfoss amplia il portafoglio di raccordi per tubi Waltech con il sistema ad anello tagliente con guarnizione morbida WalringPlus
Danfoss Power Solutions presenta il sistema ad anello tagliente con guarnizione morbida WalringPlus. Ottimizzato per tubi a parete sottile, il sistema WalringPlus consente un montaggio facile, sicuro e ripetibile dei tubi idraulici, nonché un funzionamento affidabile e...
-
Nuovi gateway IIoT per il trasferimento dei dati remoti da Moxa
La trasformazione digitale e la sostenibilità sono due obiettivi essenziali per le aziende di oggi. Le aziende del settore energetico, ad esempio, hanno bisogno di un sistema affidabile ed efficiente per trasmettere senza ininterrottamente i dati in tempo reale...
-
Sistema di monitoraggio per impianti elettrici da Socomec
Diris Digiware di Socomec è un innovativo sistema di monitoraggio della potenza per impianti elettrici AC e DC. È l’unico sistema che combina la misurazione ripartita dell’energia, l’analisi della qualità dell’alimentazione e il monitoraggio della corrente residua....
-
Monitoraggio ottimale della qualità dell’aria interna con Flir
Il data logger di temperatura e umidità della serie Extech 42280A di Flir presenta una serie di miglioramenti rispetto al modello legacy, per garantire prestazioni e livelli di capacità ancora più elevati nelle applicazioni di monitoraggio ambientale...
-
Il nuovo standard di riferimento per la produttività digitale nell’industria delle materie plastiche
Alla K 2022 di Düsseldorf Coperion ha presentato con C-Beyond la nuova evoluzione della sua piattaforma digitale per la gestione delle macchine e degli impianti. C-Beyond combina tutti i prodotti digitali e le applicazioni di assistenza di Coperion,...