Il mondo del software… in un Forum! Tutte le video-interviste ai protagonisti

Si è tenuta il 6 febbraio 2019 a Milano, nella splendida cornice del Museo della Scienza e della Tecnologia, la 1° edizione dell'evento , dal titolo “L’evoluzione delle tecnologie software nell’Industria 4.0”

Pubblicato il 13 febbraio 2019

Organizzato da Anie Automazione – Gruppo Software, in collaborazione con Messe Frankfurt Italia, Forum Software Industriale ha costituito un’occasione unica per parlare dei nuovi modelli di business che il digital impone e dei benefici derivanti dagli investimenti in un percorso di digitalizzazione secondo il paradigma di Industria 4.0. Al centro del dibattito vari temi, dalla cyber-security, pilastro imprescindibile della digital transformation, all’efficienza, dalla servitizzazione al cambiamento dei processi manageriali… In apertura dei lavori è stato presentato un modello di stima del ROI per un investimento in software industriale realizzato in collaborazione con l’Università di Pisa, l’Università degli Studi di Firenze e la Scuola Superiore Universitaria Sant’Anna di Pisa.

Il folto pubblico ha poi potuto confrontarsi direttamente con gli operatori del settore e toccare con mano le soluzioni proposte nell’area espositiva, dove erano presenti realtà specializzate in diversi ambiti software, dalle soluzioni di progettazione a quelle per la sicurezza, fino a sistemi di controllo e monitoraggio della produzione e dei processi, alla tracciatura e alla gestione di magazzino.

Nel corso degli anni, del resto, il software per l’automazione industriale è diventato un fattore strategico per il funzionamento di aziende grandi e piccole. Oggi i sistemi informativi sono il motore dell’evoluzione del manifatturiero e il concetto di ‘fabbrica intelligente’ e, appunto, digitalizzata, sintetizza tale ruolo.
La stessa convergenza IT/OT, i Big Data, gli analytics, così come i concetti di virtualizzazione, validazione, simulazione, prototipizzazione, intelligenza artificiale, sono tutti elementi caratterizzanti ed essenziali per implementare al meglio la trasformazione digitale nell’industria e non solo.

Ma sentiamo dalla voce dei protagonisti cosa quali innovazioni sono state portate in campo:
qui le video interviste di Automazione Oggi

Donald Wich, Amministratore Delegato di Messe Frankfurt Italia

Federico Mastropietro, Sales Engineer, MOM Sales Specialist – Industrial Automation Division di ABB

Paolo Masera, Director Industry Sales di Altair

Giuseppe Lettere, Technical and Sales Support – Automation Product Specialist di Beckhoff Automation

Chiara Bogo, Marketing Director EuroMed di DS – Dassault Systèmes

Franco Andrighetti, Founder & Managing Director di EFA Automazione

Daniele Beretta, Consult di Eplan Software & Service

Diego Bizzozero, Product Solution Specialist di ESA Automation

Matteo Arrigoni, Senior System Engineer di Fortinet

Sergio Crippa, IoT & Industry 4.0 Country Manager di HPE-Hewlett Packard Enterprise

Giuseppe Testa, Sales Director di Lenze Italia

Andrea Gozzi, segretario generale dell’associazione MindSphere World Italia

Paolo Prandini, Business Solutions Lead SCM Cloud Apps di Oracle

Filippo Cubattoli, Presales & Technical Support di PCVUE

Francesca Tagliani, Director GSM OPS & Marketing – EMEA Region di Rockwell Automation

Umberto Cattaneo, EMEA Cyber Security Technical Sales Consultant di Schneider Electric Systems Italia

Ivano Toffoletti, Managing Director di SDProget

Francesco Tieghi, Responsabile Digital Marketing e Comunicazione di ServiTecno

Nives Borroni, CEO di GN Technomy, e Francesco Borraccino, PreSales Manager Italy di Software AG

Michele Ugatti, CEO & Business Partner di Techsol

Fabio Massimo Marchetti, Head of Industry 4.0 & IoT di Var Group

 



Contenuti correlati

  • 650 miliardi di dollari entro il 2030 per l’industria dell’auto grazie ai Software Defined Vehicle

    Il mondo dell’auto continua il suo percorso di trasformazione, complice la transizione da motori a combustione interna ai veicoli elettrici (EV), nonché il passaggio a sistemi sempre più complessi e basati sui software. Oggi vediamo infatti come...

  • Piattaforma EPLAN 2024 – User experience ottimizzata

    La versione 2023 della Piattaforma EPLAN garantiva già una rapida pianificazione del progetto, tramite la gestione dei dispositivi basata su cloud, il supporto multi-norma per le macro degli schemi e il veloce core grafico 3D. Con l’attuale...

  • Eplan Engineering Conference: appuntamento con la progettazione

    Coerentemente con l’impegno di Eplan a promuovere un approccio maggiormente digitalizzato alla produzione, l’EPLAN Engineering Conference prenderà le mosse con un approfondimento sul tema della Digital Transformation. Verranno presi in esame vantaggi, stato dell’arte, best practice e...

  • Italian Machine Vision Forum: temi e protagonisti della seconda edizione

    Si avvicina Italian Machine Vision Forum, la mostra convegno itinerante promossa da Anie  Automazione e organizzata da Messe Frankfurt Italia, dal titolo “Tecnologie per l’industria del futuro”. Tanti i motivi per organizzare una visita alla seconda edizione dell’evento, in...

  • VAR Group entra nel capitale sociale di Alfa Sistemi

    Var Group, noto operatore del settore dei servizi e delle soluzioni digitali per le imprese, parte del Gruppo SeSa, quotato all’Euronext STAR, comunica l’operazione di acquisizione del 19% delle quote di Alfa Sistemi, Oracle Partner con 28...

  • Comunicazioni wireless di nuova generazione

    Progettata per il settore Adef, la piattaforma Apollo MxFE di Analog Devices è una soluzione avanzata di elaborazione del segnale definita dal software Leggi l’articolo

  • Nuova edizione dell’Italian Machine Vision Forum: wenglor presente!

    Wenglor sensoric italiana, filiale in Italia dell’azienda tedesca che sviluppa e produce sensori intelligenti, dispositivi di sicurezza e sistemi avanzati di elaborazione di immagini, sarà tra i protagonisti di Italian Machine Vision Forum – Tecnologie per l’industria...

  • Pneumatici tracciati

    La tecnologia Rfid collega ogni pneumatico a un ecosistema internazionale Leggi l’articolo

  • Digitalizzazione, la via verso l’efficienza energetica

    Il percorso verso l’efficientamento energetico è lungo e diverse sono le azioni che si possono implementare, ma il primo step è aumentare la trasparenza su quello che accade nell’impianto grazie alla digitalizzazione Leggi l’articolo

  • Copa-Data rilascia zenon 12, versione migliorata del noto software

    La nuova versione della piattaforma software zenon di Copa-Data migliora le prestazioni e l’esperienza utente. Con zenon 12 sono disponibili un Web Visualization Service (WVS) più completo e un generatore di report migliorato. Molti miglioramenti forniscono una maggiore connettività...

Scopri le novità scelte per te x