Modulo CM CANopen per collegare i dispositivi CANopen al PLC SIMATIC S7-1200

Pubblicato il 25 ottobre 2013

Il CM CANopen di HMS Industrial Networks è un modulo di espansione per il PLC SIMATIC S7-1200 che permette il collegamento ad un qualsiasi dispositivo basato su rete CANopen. Il modulo è pienamente approvato da Siemens, produttore di S7-1200.

Il CM CANopen viene inserito nel S7-1200 e funziona da convertitore tra i nodi della rete CANopen e S7-1200. Il modulo viene integrato meccanicamente nel rack del S7-1200 e può essere configurato sia come Master che come Slave. Per la configurazione non è necessaria alcuna programmazione – gli utenti possono impostare la comunicazione col software incluso, CM CANopen Configuration Studio. È possibile collegare fino a 3 moduli per PLC, ognuno dei quali è in grado di collegare fino a 16 nodi CANopen Slave (ogni modulo supporta fino a 256 byte IN/OUT). Il modulo è in grado di supportare i frame CAN 2.0A in modo trasparente, per la gestione di protocolli personalizzati, ed è perfettamente integrabile nel catalogo hardware della suite di configurazione TIA Portal.



Contenuti correlati

  • L’ottava edizione della Simatic Run si terrà a settembre

    Anche quest’anno Simatic Run, la corsa podistica amatoriale e non competitiva organizzata da Siemens Italia, si preannuncia come un grande evento di sport e solidarietà. Un evento aperto a tutti, di ogni età e capacità, per un...

  • Campionati di Automazione Siemens: il traguardo si avvicina

    Si è conclusa la fase selettiva durante la quale è stata stilata la classifica finale dei migliori progetti candidati ai Campionati di Automazione Siemens, il concorso nazionale che offre la possibilità a docenti e studenti delle Scuole...

  • Edge e Virtuali, le caratteristiche dei controllori emergenti

    I tradizionali PLC, PAC e DCS stanno mantenendo una posizione strategica anche nell’era della trasformazione digitale. Tuttavia le tecnologie basate su Edge computing e virtualizzazione stanno portando a un livello superiore le potenzialità dei controllori industriali. Leggi...

  • Una piattaforma per accelerare la trasformazione delle imprese

    La piattaforma Xcelerator, la soluzione recentemente presentata da Siemens per integrare software e nuovi servizi, si propone con un approccio tecnologico aperto, utilizzabile dalle aziende per aumentare la velocità della transizione energetica e digitale. Leggi l’articolo

  • Siemens SCE Certification Program, le competenze vengono certificate

    Certificare nel giro di tre anni le competenze in ambito automazione di circa 5000 studenti e di circa 300 docenti: questi i numeri che si prefigge di ottenere Siemens SCE Certification Program, il programma di Siemens pensato...

  • Siemens si prepara a SPS Italia 2023

    In un mondo in cui le imprese devono costantemente confrontarsi con numerose sfide, tra le quali il cambiamento climatico, è assolutamente necessario accelerare la trasformazione attraverso la digitalizzazione e il raggiungimento di nuovi livelli di efficienza. Già...

  • Motori e drive efficienti

    Motori elettrici e azionamenti a velocità variabile sono due componenti chiave per le applicazioni ad alta efficienza energetica: il risparmio può arrivare fino al 40% Leggi l’articolo

  • Le produzioni più sostenibili secondo ABI Research

    Una nuova classifica stilata da ABI Research fornisce un esame approfondito e imparziale di un insieme rappresentativo di 10 fra le maggiori aziende produttive del mondo che stanno aprendo la strada a produzioni più sostenibili. Queste aziende sono state valutate e...

  • Industrial edge computing, applicazioni e requisiti infrastrutturali

    L’hardware integrato in gateway e server edge IIoT consente di gestire con rapidità ed efficienza a livello locale workload applicativi che altrimenti graverebbero su infrastrutture cloud e data center, influenzando latenza e costi operativi. Leggi l’articolo

  • Siemens e Microsoft promuovono la produttività nel settore industriale mediante AI generativa

    Siemens e Microsoft sono intenzionate a sfruttare la potenza collaborativa dell’Intelligenza Artificiale (AI) di tipo generativo per consentire alle aziende del settore industriale di agevolare l’innovazione e di migliorare la propria efficienza negli ambiti della progettazione, dell’ingegnerizzazione,...

Scopri le novità scelte per te x