Modicon M251 di Schneider Electric: PLC IIoT Ready

Dalla rivista:
Fieldbus & Networks

Dispositivo versatile, la CPU compatta Modicon M251 di Schneider Electric è estremamente performante e ottimizzata per la comunicazione in architetture di automazione distribuita. Consente e semplifica la convergenza tra IT e OT, in sintesi un prodotto predisposto per l’Industry 4.0 ovvero ‘IIoT-Industrial Internet of Things Ready’, che ora mette a disposizione anche l’Ethernet IP Scanner.
Progettato per attività che richiedono comunicazioni simultanee tramite Industrial Ethernet tra macchine e/o verso sistemi di supervisione, grazie alle due interfacce Ethernet e allo switch integrato, M251 è in grado di comunicare parallelamente con due reti separate e svolgere anche la funzione di master fieldbus. Il controllore Modicon M251 può ricoprire funzioni di controllore di linea o essere impiegato in soluzioni d’intelligence centralizzata su sistemi e macchine modulari con architetture distribuite.
La porta Ethernet fieldbus permette di gestire, anche contemporaneamente, protocolli diversi TCP/IP ed Ethernet IP; con quest’ultimo sono disponibili Motion Function Block conformi allo standard PLCopen. M251 si conferma così un dispositivo capace di gestire la comunicazione, ma anche in grado di coordinare funzionalità macchina in modo ottimale sia con architetture decentralizzate composte da I/O, drive, servodrive, sistemi di visione, HMI ecc., sia con moduli di I/O standard e di sicurezza integrabili sul controllore stesso.
Grazie al processore dual-core, Modicon M251 è uno dei controllori più veloci della categoria (22 ns per istruzione). Queste prestazioni consentono di controllare il ciclo macchina,assicurando tempi di esecuzione molto brevi e parallelamente la comunicazione. Completano e differenziano il prodotto, disponibile anche con interfaccia fieldbus Canopen, un Web Server e un FTP server integrati , ma soprattutto la possibilità di realizzare,con una semplice interfaccia grafica, parte del software SoMachine V4, pagine WEB personalizzate raggiungibili sul PLC tramite un comune browser .
Contenuti correlati
-
Lapp: la connessione come ‘ponte’ fra safety e security
Si è tenuta a Bologna la giornata di lavori intitolata “Industrial Network Security: come proteggere le infrastrutture 4.0?” organizzata da Lapp Italia e dedicata alla sicurezza. “Nata nl 1959 come azienda famigliare, Lapp conta oggi più di...
-
Più sicurezza dai guasti
Basf ha rinnovato la sottostazione elettrica del suo impianto di Beaumont, in Texas, grazie all’aiuto di Schneider Electric Leggi l’articolo
-
Schneider Electric vince il premio Water Technology Company of the Year
Schneider Electric ha vinto il premio “Water Technology Company of the Year” in occasione dei Global Water Awards 2022. Il premio riconosce l’impegno di Schneider nella sostenibilità e nella digitalizzazione nei settori della distribuzione idrica, gestione delle...
-
Il mondo dell’automazione si scopre resiliente
Di necessità, virtù: i diversi avvenimenti che hanno messo alla prova la tenuta del sistema industriale italiano hanno lasciato un’eredità positiva nelle imprese, tra investimenti lungimiranti e un rinnovato interesse per l’automazione. Dalla Ripresa alla Resilienza: il...
-
IEC 62402: lo standard per gestire l’obsolescenza all’interno delle imprese
La norma IEC 62402 tratta dell’obsolescenza degli elementi (Obsolescence Management) e considera questo fattore come “il passaggio da un articolo richiesto, ancora in uso, da disponibile a non disponibile dal produttore”. Qualsiasi elemento in uso, presto o...
-
Schneider Electric e la digitalizzazione della filiera agrifood a Smact
Schneider Electric ha dato un importante contributo alla realizzazione di “From farm to fork”, la Live Demo di Smact, il Competence Center del Nord Est. Questa iniziativa, che ne rinforza la vocazione nazionale di polo dell’innovazione, è...
-
Soluzioni Gefran per il controllo del processo di sterilizzazione degli alimenti in scatola
Nell’automazione di processo del settore agroalimentare e, in particolar modo, nella sterilizzazione degli alimenti in scatola, il controllo accurato di temperatura e pressione delle autoclavi è un requisito indispensabile per soddisfare gli standard di conformità alimentare. Al...
-
Dalla control room alla servitizzazione il futuro degli OEM secondo Schneider Electric
Tecnologie IIoT e piattaforme cloud, unite a software e servizi dedicati, consentono oggi agli OEM di innovare l’offerta verso i loro clienti arricchendola di funzionalità innovative abilitate dal digitale che consentono loro di ottenere ancora maggiore efficienza...
-
Turck Banner lancia nuove funzioni IIoT per il sistema I/O Ethernet excom
Turck Banner Italia ha rilasciato l’aggiornamento firmware FW 1.6.0 per i propri gateway Ethernet GEN-3G e GEN-N per il sistema excom I/O. Il nuovo rilascio migliora le complessive capacità IIoT e semplifica la manutenzione del sistema e la...
-
R-PASS, la soluzione Edge Computing firmata Seneca
I moduli R-PASS di Seneca offrono soluzioni di connettività client/server per la realizzazione di sistemi a complessità variabile e con differenti punti di accesso simultaneo all’impianto o alla singola macchina, forti anche del supporto di numerosi protocolli di...