Modicon M251 di Schneider Electric: PLC IIoT Ready

Dalla rivista:
Fieldbus & Networks

Dispositivo versatile, la CPU compatta Modicon M251 di Schneider Electric è estremamente performante e ottimizzata per la comunicazione in architetture di automazione distribuita. Consente e semplifica la convergenza tra IT e OT, in sintesi un prodotto predisposto per l’Industry 4.0 ovvero ‘IIoT-Industrial Internet of Things Ready’, che ora mette a disposizione anche l’Ethernet IP Scanner.
Progettato per attività che richiedono comunicazioni simultanee tramite Industrial Ethernet tra macchine e/o verso sistemi di supervisione, grazie alle due interfacce Ethernet e allo switch integrato, M251 è in grado di comunicare parallelamente con due reti separate e svolgere anche la funzione di master fieldbus. Il controllore Modicon M251 può ricoprire funzioni di controllore di linea o essere impiegato in soluzioni d’intelligence centralizzata su sistemi e macchine modulari con architetture distribuite.
La porta Ethernet fieldbus permette di gestire, anche contemporaneamente, protocolli diversi TCP/IP ed Ethernet IP; con quest’ultimo sono disponibili Motion Function Block conformi allo standard PLCopen. M251 si conferma così un dispositivo capace di gestire la comunicazione, ma anche in grado di coordinare funzionalità macchina in modo ottimale sia con architetture decentralizzate composte da I/O, drive, servodrive, sistemi di visione, HMI ecc., sia con moduli di I/O standard e di sicurezza integrabili sul controllore stesso.
Grazie al processore dual-core, Modicon M251 è uno dei controllori più veloci della categoria (22 ns per istruzione). Queste prestazioni consentono di controllare il ciclo macchina,assicurando tempi di esecuzione molto brevi e parallelamente la comunicazione. Completano e differenziano il prodotto, disponibile anche con interfaccia fieldbus Canopen, un Web Server e un FTP server integrati , ma soprattutto la possibilità di realizzare,con una semplice interfaccia grafica, parte del software SoMachine V4, pagine WEB personalizzate raggiungibili sul PLC tramite un comune browser .
Contenuti correlati
-
Smart pneumatics: la via d’accesso per migliorare efficienza e produttività
Sistemi IIoT aperti e flessibili possono aiutare le aziende a individuare perdite e guasti, ridurre i tempi di inattività, aumentare la produttività e, in sostanza, migliorare i profitti. La pneumatica intelligente e il monitoraggio energetico della piattaforma...
-
Connessi da un futuro convergente
1 – Qual è a vostro avviso la sfida più urgente della connettività industriale del futuro? Come affrontarla? Industria 4.0 richiede un livello di connettività senza precedenti all’interno delle imprese per collegare dispositivi, macchine, linee di produzione...
-
Schneider Electric, ecco il digital twin per il settore idirico ed energetico
Schneider Electric ha rinnovato con rilevanti aggiornamenti gli strumenti digital twin rivolti alle utility del settore idrico e ai distretti energetici, ovvero EcoStruxure Water Cycle Advisor – District Energy (precedentemente noto come ‘Termis’) and EcoStruxure Water Cycle...
-
Schneider Electric, Capgemini e Qualcomm collaborano per accelerare l’automazione industriale basata sul 5G
Schneider Electric, Capgeminie e Qualcomm Technologies hanno collaborato per l’implementazione di un’innovativa soluzione 5G per il sollevamento automatizzato destinata agli ambienti industriali. Le tre aziende hanno unito le forze per progettare e implementare la soluzione nel laboratorio di...
-
La ‘mente’ del sistema
Le soluzioni di controllo, PLC, PAC, IPC, si evolvono adeguandosi alle necessità di Industria 4.0. La crescente mole di dati raccolti dal campo deve infatti essere velocemente processata per un’ottimizzazione continua della produzione Leggi l’articolo
-
Come cambiare pelle?
Anche un settore come quello dell’industria conciaria ha deciso di intraprendere la strada della trasformazione digitale. Il caso della collaborazione tra AMC Tannery Machines e Schneider Electric Leggi l’articolo
-
Al CNOS-FAP Re Rebaudengo una parete didattica con tecnologie Schneider Electric
Inaugurato a Torino nel CNOS – FAP Re Rebaudengo un nuovo, importante spazio dedicato alla didattica sulle tecnologie più evolute per il settore energetico, all’insegna di digitalizzazione, efficienza e sostenibilità. Si tratta di una “parete tecnologica” dotata...
-
Da Zerynth una piattaforma di app per promuovere l’Industrial IoT
Dopo il balzo dell’anno appena trascorso (+4%), anche nel corso del 2023 quasi la metà delle imprese italiane ha posto tra gli obiettivi l’incremento degli investimenti in ICT (+2,1%), segno che la trasformazione digitale dei processi è...
-
Digitalizzare un impianto di compostaggio
Per la digitalizzazione dei processi produttivi di compostaggio dei rifiuti umidi e di scarti vegetali, Tersan Puglia si è appoggiata alle soluzioni della piattaforma di software industriale Ignition sviluppata da Inductive Automation e distribuita in Italia da EFA Automazione Leggi...
-
Edge computing industriale, un tassello fondamentale per Industria 4.0
Mentre le reti industrial IoT (IIoT) si diffondono, nelle infrastrutture di produzione cresce il numero di applicazioni con requisiti real-time e ‘time-critical’ che hanno bisogno di interfacciarsi con il resto della rete. Per raccogliere ed elaborare i...