Mobilità elettrica, Phoenix Contact apre un nuovo stabilimento in Polonia

Pubblicato il 19 febbraio 2021
phoenix contact E-Mobility

Il nuovo stabilimento di Phoenix Contact E-mobility a Rzeszów, in Polonia, è stato completato a tempo di record. Dopo solo cinque mesi dall’inizio dei lavori, la prima linea di produzione di cavi di ricarica AC è stata inaugurata lo scorso gennaio all’interno della nella nuova sede di 15.000 mq.

Nonostante tutte le difficoltà dovute alla pandemia, lo stabilimento è stato consegnato a Phoenix Contact E-Mobility alla fine di Dicembre, nei tempi previsti. La produzione dei cavi di ricarica AC è già iniziata all’inizio di quest’anno, in linea con la dinamica in costante crescita dell’elettromobilità sul mercato. Nel 2020, le nuove immatricolazioni di veicoli elettrici in Germania sono state poco meno di 200.000 e salgono fino a quasi 400.000 considerando anche i veicoli ibridi plug-in.

Christoph Paetzold, project manager del nuovo stabilimento di Rzeszów, spiega: “Ognuno di questi veicoli viene fornito con un cavo di ricarica AC nel bagagliaio. Inoltre, gli incentivi previsti dalle case automobilistiche e dai vari stati, stanno favorendo il boom espansivo dell’infrastruttura di ricarica privata in tutta l’Europa. Queste misure stanno contribuendo all’incremento delle vendite anche dei cavi di ricarica AC. Siamo quindi molto felici di essere riusciti a completare lo stabilimento di Rzeszów in tempi record, grazie alla collaborazione dell’impresa costruttrice Panattoni delle autorità locali. Il team ha già prodotto il primo lotto dei cavi di ricarica AC e ci stiamo preparando per incrementare il numero di linee di produzione ed assumere ulteriore personale nelle prossime settimane. Il nostro stabilimento diventerà uno dei siti produttivi più importanti per Phoenix Contact E-Mobility grazie alla sua posizione strategica nel Parco Scientifico e Tecnologico di Dworzysko ed all’infrastruttura ben sviluppata. Parallelamente, sono in atto ulteriori investimenti per espandere le capacità produttive anche presso la casa madre in Germania.”

Il nuovo stabilimento di Rzeszów si estende su una superficie totale di 15.000 mq, di cui 14.000 mq destinati a produzione e magazzino, i restanti 1.000 mq adibiti ad uffici. L’inizio della produzione, prevista per il primo trimestre del 2021, è avvenuto a Gennaio. Nei prossimi anni, l’organico dovrebbe crescere fino a superare i 250 dipendenti.



Contenuti correlati

  • Phoenix Contact compie 100 anni: Ieri, oggi e domani, una storia di successi

    Proprio per festeggiare il 100° anniversario della fondazione dell’azienda globale, il management della sede italiana di Phoenix Contact ha pianificato una serie di incontri ludico formativi, per celebrare i risultati ottenuti insieme ai clienti che, nel corso...

  • LEM DCBM 100
    Da LEM un contatore di energia DC con servizio di fatturazione in kWh

    Lo specialista della tecnologia per la misura elettrica LEM ha sviluppato il suo nuovo contatore di energia DC per caricatori wallbox DC di veicoli elettrici (EV). Offrendo conformità a tutte le più recenti normative metrologiche, il contatore...

  • Tre punti per rispondere alla sfida energetica

    All’edizione 2023 della Fiera di Hannover, Schneider Electric ha proposto il suo punto di vista per affrontare le sfide del mercato dell’energia, con soluzioni che si articolano in tre punti: digitalizzazione, automazione ed elettrificazione. Leggi l’articolo

  • Connessione elettrica per sistemi di stoccaggio di energia

    La tecnica di connessione, nei sistemi di accumulo dell’energia, è fondamentale per garantire affidabilità, efficienza e sostenibilità economica. Per progettare, realizzare e gestire in modo corretto un sistema di connessione sofisticato, come quelli capaci di garantire l’operatività...

  • La ricarica bidirezionale è davvero il futuro della mobilità elettrica?

    Sempre più spesso nel settore dell’automotive e in generale nella quotidianità sentiamo utilizzare termini come ‘vehicle-to-grid (V2G)’, ‘vehicle-to-home (V2H)’ o, più comunemente, ‘ricarica bidirezionale’, vale a dire una ricarica che scorre in due direzioni… Leggi l’articolo

  • Un impegno lungo un secolo

    A 100 anni dalla nascita Phoenix Contact guarda indietro, il cammino percorso, e guarda al futuro ponendosi nuovi obiettivi per una crescita sostenibile Leggi l’articolo

  • Una società completamente elettrica, per un mondo migliore

    Con l’esperienza che deriva da un secolo di attività nel campo dell’elettrificazione, Phoenix Contact propone le sue soluzioni per un’industria più sostenibile e una società più rispettosa dell’ambiente. La risposta continua ad essere nell’elettrificazione, capace di conciliare...

  • La ‘mente’ del sistema

    Le soluzioni di controllo, PLC, PAC, IPC, si evolvono adeguandosi alle necessità di Industria 4.0. La crescente mole di dati raccolti dal campo deve infatti essere velocemente processata per un’ottimizzazione continua della produzione Leggi l’articolo

  • Sicurezza di impianto e a bordo macchina

    Parlare genericamente di sicurezza di impianti e macchine può risultare dispersivo, specie in rapporto all’analisi globale delle cause degli incidenti e delle misure preventive. È utile, perciò, riepilogare quali sono i domini della sicurezza riconosciuti in ambito...

  • Test veloci e flessibili per la mobilità elettrica

    Nei piani europei per la transizione ecologica, anche il trasporto leggero e i veicoli commerciali dovranno presto passare alla trazione elettrica. In questo scenario, la tecnologia per un banco di prova veloce e flessibile, basata su soluzioni...

Scopri le novità scelte per te x