Mitsubishi Electric per gli impianti di riempimento di Spreafico

Pubblicato il 27 maggio 2015

Negli ultimi cinque anni si è assistito ad una forte crescita nel segmento innovativo delle cialde e delle capsule, accompagnata da un vero e proprio boom delle macchine da caffè automatiche e da una massiccia quanto progressiva conversione alla capsula da parte dei più grossi brand del caffè tradizionale. Questa conversione ha ovviamente stimolato nuovi bisogni sul mercato, anche in termini di confezionamento primario e secondario.

Spreafico srl è un’azienda di Calolziocorte (LC) nata nel 1975 nel settore delle lavorazioni meccaniche per conto terzi e successivamente sviluppatasi nella fornitura delle attrezzature e delle macchine speciali per l’assemblaggio; dal 2006 si è specializzata nella costruzione di impianti per il riempimento di capsule. Oggi l’azienda collabora sia con importanti brand attivi nel mercato del caffè tradizionale che recentemente si sono orientati al segmento delle capsule, sia con i piccoli torrefattori di caffè – in Italia sono circa 300 – così come con i contoterzisti che lavorano e confezionano il caffè per noti marchi del settore. I clienti di Spreafico sono concentrati soprattutto in Italia, in Spagna e in Svizzera.

In questa nicchia di mercato l’azienda preferisce mantenersi in costante movimento introducendo pratiche di innovazione, sempre nuove, in modo da adottare nuove tecnologie per evitare penalizzazioni nel lungo periodo. Grazie a Mitsubishi Electric l’azienda è stata in grado di   incrementare ulteriormente il grado di automazione e potenziare la gestione elettronica degli impianti, riuscendo così a mantenere alto il livello di competitività.

Uno dei progetti più recenti sviluppati da Spreafico è stata la costruzione di un impianto di riempimento automatico per conto di un’azienda cliente. Si tratta di una macchina denominata SR 120/CF, di tipo lineare per il confezionamento di capsule rigide, a due piste, in grado di riempire e chiudere con un film in alluminio 120 capsule di caffè al minuto, con una tolleranza di dosatura del +/- 0,2 g, con sistema di trasmissione a camme comandato da un unico motore. Il sistema di inserimento ed estrazione delle capsule è di tipo meccanico, mentre la dosatura del caffè avviene mediante sistema a coclea azionato da servomotore brushless. In particolare l’azienda necessitava di una soluzione motion che integrata ad una CPU logica che permettesse di gestire movimentazioni e cicli di lavoro anche complessi con estrema flessibilità e semplicità, in modo da aumentare la produttività dell’impianto mantenendo sempre una qualità di chiusura della capsula elevata e la massima costanza del processo.

In questo senso la soluzione proposta da Mitsubishi Electric ha mostrato la massima efficacia. Nella sua versione a due piste l’impianto, lungo 5 m, monta a bordo sei inverter FR-D700 e sette sistemi servo MR-J4, tutti gestiti tramite la piattaforma di automazione iQ-Platform sempre di Mitsubishi Electric. La piattaforma stessa, oltre alla CPU PLC, integra la CPU motion Q172DSCPU in grado di pilotare fino 16 assi gestendo tutte le movimentazioni della linea con algoritmi di interpolazione e camme elettroniche. I dispositivi comunicano tra loro grazie al motion bus SSCNET III/H in fibra ottica che garantisce un’altissima velocità di comunicazione da 150Mbps ed immunità totale ai disturbi elettrici. La collaborazione con Mitsubishi Electric ha permesso di installare a bordo degli impianti SR120 una soluzione integrata di automazione e motion control caratterizzata da un’ottima ripetibilità e gestibile con immediatezza, attraverso librerie software di programmazione trasferibili e replicabili su altre macchine.

La flessibilità conferita dalla piattaforma di automazione e motion control fornita da Mitsubishi Electric si riflette anche nella possibilità di riadattare il layout di un impianto per lavorazioni successive, permettendo a Spreafico di costruire impianti di riempimento adatti a ogni tipo e formato di capsule, con estrema rapidità. Grazie alle innovative soluzioni proposte da Mitsubishi Electric i tempi di messa in funzione e di manutenzione dell’impianto sono stati considerevolmente ridotti così da limitare l’intervento del personale tecnico, in quanto gli interventi di manutenzione possono essere effettuati quasi esclusivamente a livello software: la macchina può tornare in fase tramite la pressione di qualche tasto dal pannello; si riducono gli interventi di tecnici specializzati sugli organi meccanici, ottenendo un migliore controllo complessivo delle varie fasi di lavoro.

Significativo, infine, è stato il contributo della piattaforma di automazione iQ-Platform alla riduzione degli sfridi in linea. La scelta dei servosistemi MR-J4 per gestire l’avanzamento del film in alluminio sulla bobina prima della chiusura della capsula, ha permesso di ottenere massima precisione, tempi brevi di posizionamento e un migliore autotuning in tempo reale: ciò si traduce in una riduzione degli sfridi, anche di pochi millimetri, per ogni operazione di saldatura; il che porta a un conseguente risparmio complessivo di film in alluminio. Si tratta di benefici molto importanti in termini di efficienza, risparmio e innovazione, visto che vengono riempite circa un milione di capsule di caffè al mese, con funzionamento anche su due turni.



Contenuti correlati

  • Sensori a misura di packaging

    Miniaturizzazione, ampiezza di gamma, supporto tecnico, puntualità delle forniture: queste alcune delle ragioni che hanno spinto Cama Group, le cui macchine per il packaging trovano applicazione in tutto il mondo, a puntare su wenglor e sui suoi sensori...

  • CC-Link IE triplica la produzione di porte d’ingresso in Irlanda

    Profile Developments, un noto produttore di porte in Irlanda, voleva implementare una nuova linea di produzione nel suo stabilimento di Glin, nella contea di Limerick; una delle sfide più difficili era come controllare simultaneamente e con precisione...

  • Opportunità in crescita per lo sviluppo di dispositivi TSN

    La domanda per applicazioni di automazione industriale che usano il TSN (Time-Sensitive Networking) per il trasferimento deterministico di più tipi di traffico dati è in rapida crescita. Può supportare, tra i vari aspetti chiave, la fusione tra...

  • Rockwell Automation Kneuss Güggeli
    Kneuss Güggeli aumenta del 60% la velocità di order-picking grazie a Rockwell Automation

    Lo specialista svizzero nella lavorazione di  carni avicole Kneuss Güggeli ha risparmiato tempo, spazio e denaro grazie a un nuovo sistema di packaging  progettato su misura e basato su un sistema di movimentazione intelligente a due livelli...

  • Danfoss partecipa a GIS 2023 Piacenza, 5-7 ottobre, con le sue soluzione per il sollevamento

    La presenza di Danfoss a GIS 2023 Piacenza, 5-7 ottobre, ovvero quello che attualmente è l’unico evento nazionale dedicato al sollevamento, alle macchine e attrezzature per la movimentazione industriale e portuale, alla logistica meccanizzata e al trasporto pesante...

  • Mitigazione armonica efficiente con i filtri attivi Danfoss Drives

    La gamma delle soluzioni di azionamento sviluppate da Danfoss Drives garantisce agli utilizzatori prestazioni al top di gamma. Le avanzate funzionalità di cui dispongono, consentono infatti di massimizzare la disponibilità degli impianti e minimizzare i costi operativi. La...

  • Lavoro e skill mismatch: formazione tecnica al centro per Mitsubishi Electric

    È sempre più definito il divario tra le competenze – tecniche, scientifiche, sociali – richieste dalle aziende e quelle effettivamente possedute dai lavoratori e da chi si sta affacciando al mondo del lavoro. Lo skill mismatch è...

  • Sicurezza ‘all inclusive’

    Per l’ambito del packaging, per il confezionamento primario, secondario e di fine linea, Pilz propone soluzioni di sicurezza complete, che includono safety e security, in quanto non esiste l’una senza l’altra Leggi l’articolo

  • La tecnologia TSN per una smart factory connessa

    Il protocollo TSN è la tecnologia più significativa per affrontare il futuro dell’automazione, poiché offre una serie di vantaggi quali il determinismo e una completa convergenza delle reti. Mitsubishi Electric ha integrato il TSN in modo trasversale...

  • Goglio cresce e si espande in America Latina

    Goglio, attraverso la sua controllata brasiliana, ha finalizzato l’acquisizione della quota di maggioranza (51%) di Mega Embalagens, azienda brasiliana che fornisce a livello nazionale e internazionale imballaggi flessibili destinati a diversi campi di applicazione, tra cui l’alimentare,...

Scopri le novità scelte per te x