Misurazione della temperatura a distanza grazie a Siemens
Una soluzione integrata Siemens per minimizzare il rischio infezione negli edifici grazie al controllo della temperatura corporea

Siemens Smart Infrastructure ha annunciato il lancio di Siveillance Thermal Shield. Questa soluzione consente la misurazione rapida della temperatura corporea delle persone che accedono a un edificio e trasferisce i risultati ottenuti integrandoli nei sistemi di video sorveglianza e controllo accessi aziendali. Per misurare la temperatura corporea a distanza (fino a due metri), sono utilizzate termocamere che assicurano sicurezza al personale addetto. Se la termocamera identifica una temperatura più elevata della soglia definita, si effettua una seconda lettura tramite l’impiego di un termometro medico, per consentire una conferma definitiva della rilevazione.
La soluzione Siemens integra termocamere di terze parti con la piattaforma Siveillance Video e con altri sistemi di sicurezza di Siemens. Ciò permette di trasferire senza soluzione di continuità le misure raccolte all’interno del flusso di lavoro dei sistemi di sicurezza aziendale.
Implementare la soluzione Siveillance Thermal Shield all’ingresso di uno stabilimento produttivo, per esempio, consente di controllare in modo facile e veloce la temperatura dei collaboratori, all’interno delle consuete procedure di controllo accessi. Questo aspetto è particolarmente funzionale nel settore alimentare dove l’epidemia da Covid-19 ha reso le attività di produzione ancora più sfidanti. Altri possibili casi d’uso sono gli ospedali e le frontiere nazionali.
“Siveillance Thermal Shield aumenta la sicurezza di tutti gli occupanti degli edifici e degli stabilimenti” ha dichiarato Joachim Langenscheid, Solution and Service Portfolio Head Europe di Siemens Smart Infrastructure. “Offriamo consulenza alle aziende su come possano usare il Thermal Shield per le proprie applicazioni industriali specifiche al fine di ottimizzare sistemi e procedure di sicurezza, garantendo supporto anche nella fase di implementazione tecnica”.
Per assicurare i più elevati livelli di accuratezza, le termocamere misurano a distanza la temperatura corporea in un punto vicino agli occhi. Nel caso di un risultato positivo si attivano allarmi visivi e acustici. La temperatura è misurata per ogni persona individualmente, per assicurare risultati precisi e affidabili. Se una persona mostra una temperatura corporea superiore alla soglia stabilita e questa rilevazione è confermata da una seconda lettura ottenuta tramite termometro medico, si attivano automaticamente le procedure pianificate a livello aziendale.
Contenuti correlati
-
Per sbloccare la precisione la parola passa a Habor Precision
Nella vita quotidiana, le variazioni di temperatura possono apparire come un semplice inconveniente che influenza il nostro comfort, ma nel campo della tecnologia sono un elemento critico. Le variazioni di temperatura esercitano una profonda influenza sulle dimensioni...
-
Industrial edge, la AI generativa sbarca nell’automazione
Ridurre i dati inviati nel cloud e abbattere la latenza è un requisito sempre più importante per le imprese. L’intelligenza artificiale generativa ha il potenziale di rivoluzionare l’automazione anche nella rete periferica. Leggi l’articolo
-
Safety e monitoraggio delle persone
La tecnologia svolge un ruolo cruciale nell’evoluzione delle soluzioni di safety in ambito industriale: uno dei più interessanti sviluppi oggi da implementare riguarda il monitoraggio delle persone Leggi l’articolo
-
Seneca presenta i sistemi I/O per la pesatura industriale
Parlando di sistemi di pesatura si fa spesso riferimento alle celle di carico, ovvero dei trasduttori elettronici che misurano la forza applicata su un oggetto grazie ad un segnale elettrico che varia al variare della deformazione che...
-
Siemens nominata fornitore leader nel campo del metaverso industriale da PAC RADAR
Secondo l’ultimo PAC RADAR di PAC, la rinomata società di ricerche di mercato specializzata in software aziendali, servizi IT e trasformazione digitale, Siemens è il principale fornitore internazionale nel crescente mercato del metaverso industriale. Questa valutazione si...
-
Siemens presenta Machinum alla EMO Hannover 2023
All’insegna del motto “Accelerate transformation for a sustainable tomorrow”, Siemens presenterà alla EMO 2023 di Hannover come le aziende del settore delle macchine utensili possano soddisfare i requisiti di efficienza energetica e sostenibilità, rispondendo al contempo alla...
-
Siemens, Hexagon, Honeywell: le novità dell’estate
Per gli utenti di automazione, giugno è stato un mese folle quanto a conferenze: sono stato a Las Vegas per Siemens Digital (software, non Digital Industries) e Hexagon, poi ho viaggiato fino a Orlando per Honeywell User...
-
Sensori smart
Monitorare e rilevare tramite sensori, sempre più ‘intelligenti’ e connessi alla rete, i parametri di macchine, impianti, processi e infrastrutture, raccogliendo dati utili alla loro ottimizzazione, rappresenta uno dei cardini dell’Industria 4.0 Leggi l’articolo
-
Il sole in un ‘quadro’
Il progetto di operare per l’efficienza e la sicurezza sugli impianti fotovoltaici ha permesso a Tecnoelettrica Bragoni e Siemens di continuare e rendere più forte una collaborazione nata trent’anni fa Leggi l’articolo
-
Multi Physics Box: il sensore di condition monitoring di Sick
Il sensore Multi Physics Box (MPB in breve) per Condition Monitoring di SICK è la prima soluzione sensoristica dell’azienda progettata specificamente per il condition monitoring. Il compatto MPB monitora simultaneamente vibrazioni, urti e temperature su azionamenti, motori, pompe, sistemi di...