Miscelatori adattivi Flygt per il trattamento intelligente delle acque reflue

Pubblicato il 20 luglio 2018

La spinta di un mixer in un impianto di trattamento delle acque deve assolvere al compito di mantenere costantemente ben omogeneo il refluo nelle vasche di trattamento. Ma con il continuo variare della portata e della composizione del refluo in arrivo dalla rete si è costretti a dimensionare il mixer sui parametri massimi, con il risultato che in condizioni di normale utilizzo si ha quasi sempre uno spreco di energia, che nel lungo periodo pesa non poco sui costi complessivi di gestione dell’impianto.

Come inventore dei mixer sommersi, Flygt ha una lunghissima esperienza in materia ed ha studiato nel dettaglio la fluodinamica dell’impiego del mixer in un altissimo numero di impianti di depurazione in tutto il mondo. Sulla base dei risultati ottenuti, Xylem ha recentemente introdotto una nuova classe di miscelatori, definiti adattivi, che incorporano una elettronica altamente evoluta per il controllo della velocità di rotazione in relazione alle condizioni reali istantanee degli impianti, sia in termini di portata, sia in termini di concentrazione del refluo.

Con i mixer adattivi Flygt si ottiene quindi un aumento della resilienza del processo, un risultato che progettisti e gestori perseguono in ogni modo per mantenere efficiente l’impianto e controllarne in modo puntuale i costi operativi.

I mixer adattivi Flygt sono concepiti con le più avanzate tecnologie disponibili al momento. Dirigo è l’unità motore Flygt intelligente, flessibile e sommergibile costituita da un motore sincrono a magneti permanenti e da un sistema integrato di controllo motore a velocità variabile.  Assicura funzionalità di avanguardia, maggiore affidabilità di sistema e lunga durata. I motori sincroni a magneti permanenti sono super premium secondo IEC/TS 60034-30-2 Ed.1. Rispetto alla classificazione inferiore (es.  IE3) i motori di classe di efficienza IE4 consumano meno energia in tutto il campo di regolazione possibile.

Inoltre, grazie alla loro capacità di adattarsi alle condizioni di funzionamento, possono essere spostati nelle varie vasche coprendo prestazioni diverse con le stesse macchine riducendo la necessità di mixer e parti di ricambio a magazzino. I costi di installazione sono ulteriormente ridotti grazie all’eliminazione di numerosi componenti esterni: dispositivi di protezione del motore, dispositivi di misurazione della potenza e della corrente e di soft start, climatizzatore e variatori di frequenza. Una procedura guidata di configurazione segue gli utenti non abituali attraverso l’installazione e la messa in servizio con una serie di domande predefinite. Successivamente, il mixer è pronto per operare e comunicare.

Sono disponibili i mixer compatti Flygt 4220 oppure i mixer con eliche di grande diametro Flygt 4320. Il mixer 4220 viene proposto con eliche di due differenti diametri (370mm e 580 mm), potenza tra 1,1 e 3 kW e sono in grado di generare spinte massime rispettivamente di 830 N per il diametro inferiore e 940 N per il diametro superiore. Nel caso del mixer 4320, sono disponibili modelli con tre differenti diametri di elica (1400, 2000 e 2500 mm) che permettono di avere spinte massime rispettivamente di 3240 N, 4540 N e ben 5900 N. La potenza varia tra 2 e 8 kW.

Con una facile integrazione in un sistema SCADA a livello di impianto, l’output del mixer può essere costantemente regolato per ottenere i risultati di miscelazione desiderati ed il sistema può rispettare i parametri necessari per la richiesta di un iperammortamento secondo le normative Industria 4.0.  Inoltre, nei serbatoi multi-mixer, è possibile mantenere il processo attivo e funzionante aumentando la produttività dei restanti mixer quando viene rimosso un mixer per l’assistenza.

Con l’interconnessione del mixer al sistema di gestione si ha la comodità di sapere esattamente cosa succede senza dover toccare il mixer, o addirittura lasciare la sala di controllo. Da un unico quadro elettrico, è possibile monitorare il consumo energetico, l’utilizzo di energia, i tempi di funzionamento, la temperatura, gli allarmi di perdita di fase e il sovraccarico.



Contenuti correlati

  • Nord Drivesystems: è crescita anche in tempi di crisi

    “Il 2022 è stato un anno di grande successo, ma allo stesso tempo caratterizzato dalle crisi”, afferma Gernot Zarp, direttore commerciale di Nord Drivesystems. “Il feedback dei clienti, tuttavia, è stato molto positivo, perché nonostante le strozzature...

  • Connessi da un futuro convergente

    1 – Qual è a vostro avviso la sfida più urgente della connettività industriale del futuro? Come affrontarla? Industria 4.0 richiede un livello di connettività senza precedenti all’interno delle imprese per collegare dispositivi, macchine, linee di produzione...

  • SPS Italia On Tour fa tappa a Rimini

    Il terzo incontro di avvicinamento a SPS Italia, la fiera dell’automazione e del digitale per l’industria, è il 21 marzo all’Ecoarea Better Living di Cerasolo, Rimini. Con il coinvolgimento dei fornitori di tecnologia e di alcune importanti...

  • Sonepar Automation Pro
    Sonepar Automation Pro è la app 4.0 per il mondo industriale

    Sonepar Italia presenta la nuova Automation Pro, l’app creata per il mondo industriale per configurare in modo semplice funzionalità di automazione su impianti industriali e building. L’applicazione è stata ideata nel 2019 internamente dal team di Automazione...

  • Ridurre la pressione

    Con una semplice riduzione della pressione dell’aria, analizzando il sistema e impiegando le opportune soluzioni tecnologiche, è possibile ridurre il consumo energetico delle applicazioni meccatroniche e dei macchinari pneumatici. Se la pressione di esercizio viene ridotta, SMC...

  • Dal prodotto al servizio

    Anche l’industria manifatturiera si sta sempre più orientando verso l’approccio della servitization: si va verso la creazione di un ecosistema dove ogni partecipante utilizza o fornisce servizi utili. Alcune tecnologie sono particolarmente abilitanti per l’affermarsi dei nuovi...

  • Più efficienza nel farmaceutico

    Linee guida per la conduzione della diagnosi energetica nel settore farmaceutico: focus su indici di prestazione energetica e soluzioni tecnologiche Leggi l’articolo

  • Vodafone annuncia la prima chiamata volte in Europa su rete commerciale CAT-M

    Vodafone annuncia di aver realizzato una chiamata Voice over Long-Term Evolution (VoLTE) sulla sua rete commerciale CAT-M in Italia. È la prima volta in Europa che una chiamata VoLTE viene effettuata su un’infrastruttura di rete commerciale attiva...

  • Alla scoperta dei punti deboli delle macchine a controllo numerico

    La quarta rivoluzione industriale, più comunemente nota come Industry 4.0, ha cambiato il modo di operare delle fabbriche, dove l’adozione di tecnologie relativamente nuove, tra cui i macchinari industriali come le macchine a controllo numerico computerizzato (CNC), consente...

  • Analisi energetica e monitoraggio dell’impianto: collaborazione fra Siemens ed EFA Automazione

    Sebigas, società specializzata nel settore biogas con più di 80 impianti installati in tutto il mondo, ha scelto la collaborazione di due partner tecnologici come Siemens ed EFA Automazione, per offrire ai clienti la migliore opportunità di intervento e monitoraggio del loro...

Scopri le novità scelte per te x