MindSphere: Siemens collabora con IBM
L'integrazione di Watson Analytics e di altri strumenti di analisi di IBM in MindSphere di Siemens offrirà agli utenti la possibilità di sfruttare le tecnologie di IBM per l'analisi dei dati tramite API

Dalla rivista:
Automazione Oggi

Siemens e IBM integreranno Watson Analytics di IBM e altri strumenti di analisi (powered by Cognos Analytics), all’interno di MindSphere, il sistema operativo aperto per l’Internet delle cose basato su cloud di Siemens. MindSphere consente alle industrie di migliorare l’efficienza dei sistemi attraverso l’acquisizione e l’analisi di ingenti quantità di dati di produzione. L’integrazione delle tecnologie IBM hanno lo scopo di semplificare ulteriormente l’uso di avanzati strumenti di analisi tramite API (Application Programming Interface) agli sviluppatori di app e agli analisti di dati. Obiettivo comune di Siemens e IBM è quello di accoppiare le rispettive tecnologie di analisi con le competenze nell’automazione e digitalizzazione dell’industria per supportare i clienti nel loro percorso verso la digitalizzazione.
Watson Analytics e gli altri strumenti di analisi di IBM aiutano gli utenti su tre fronti: migliorano le prestazioni operative e riducono i tempi di inattività rendendo intelligente l’impianto di produzione. Utilizzare i dati provenienti dalle macchine connesse aiuta infatti a predire anomalie e guasti e a impostare misure correttive. Contribuiscono a migliorare la qualità dei prodotti e la loro resa attraverso analytics che rilevano le condizioni che portano a guasti di processo e difetti di qualità.
Per garantire questi risultati, IBM renderà disponibili un’ampia gamma di tecnologie di analisi su MindSphere, dalle dashboard passando per le analisi predittive e prescrittive per arrivare infine alla potenza dell’analisi cognitiva. Questa gioca un ruolo chiave per migliorare le prestazioni operative dei clienti.
Gli utenti possono accedere e analizzare tutti i tipi di dati provenienti dai sensori. Questi ultimi sono in grado di identificare connessioni nascoste in considerevoli quantità di dati di produzione e contribuiscono così a diagnosticare problemi e ad attingere alle conoscenze che ne derivano per il miglioramento continuo dei processi manifatturieri.
MindSphere può essere usato dalle industrie come base per i propri servizi digitali, in campi come la manutenzione predittiva, la gestione dei dati energetici o l’ottimizzazione delle risorse. Le aziende che ingegnerizzano macchine e impianti possono – in particolare – usare la piattaforma per monitorare le flotte di macchine distribuite in tutto il mondo per scopi di manutenzione, per ridurre i periodi di stallo e per offrire nuovi modelli di business.
MindSphere fornisce le basi per i servizi basati sui dati di Siemens come la manutenzione predittiva delle macchine utensili (Machine Tools Analytics) o i sistemi di azionamento integrati (Drive Train Analytics).
Ilaria De Poli @depoli_ilaria
Contenuti correlati
-
Trend Micro permette alle organizzazioni di combattere l’IA malevola
Trend ha bloccato con successo 73 miliardi di minacce nella prima metà del 2023, dato in aumento del 16% su base annua. Questi numeri dimostrano sia la grande capacità nel rilevamento delle minacce sia l’ampiezza del panorama cybercriminale di...
-
L’IIT potenzia l’infrastruttura digitale dedicata alla ricerca
L’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) ha recentemente quadruplicato le sue infrastrutture digitali che andranno a supporto di tutta la rete nazionale dei centri IIT (4 sedi a Genova e 11 nelle principali città italiane). Tale incremento permetterà...
-
Siemens nominata fornitore leader nel campo del metaverso industriale da PAC RADAR
Secondo l’ultimo PAC RADAR di PAC, la rinomata società di ricerche di mercato specializzata in software aziendali, servizi IT e trasformazione digitale, Siemens è il principale fornitore internazionale nel crescente mercato del metaverso industriale. Questa valutazione si...
-
Siemens presenta Machinum alla EMO Hannover 2023
All’insegna del motto “Accelerate transformation for a sustainable tomorrow”, Siemens presenterà alla EMO 2023 di Hannover come le aziende del settore delle macchine utensili possano soddisfare i requisiti di efficienza energetica e sostenibilità, rispondendo al contempo alla...
-
Siemens, Hexagon, Honeywell: le novità dell’estate
Per gli utenti di automazione, giugno è stato un mese folle quanto a conferenze: sono stato a Las Vegas per Siemens Digital (software, non Digital Industries) e Hexagon, poi ho viaggiato fino a Orlando per Honeywell User...
-
Sensori smart
Monitorare e rilevare tramite sensori, sempre più ‘intelligenti’ e connessi alla rete, i parametri di macchine, impianti, processi e infrastrutture, raccogliendo dati utili alla loro ottimizzazione, rappresenta uno dei cardini dell’Industria 4.0 Leggi l’articolo
-
Il sole in un ‘quadro’
Il progetto di operare per l’efficienza e la sicurezza sugli impianti fotovoltaici ha permesso a Tecnoelettrica Bragoni e Siemens di continuare e rendere più forte una collaborazione nata trent’anni fa Leggi l’articolo
-
Investire nella Business AI
Le startup che operano nell’intelligenza artificiale generativa attirano investimenti sempre più importanti. Recentemente, SAP ha rafforzato la sua strategia per la ‘Business AI’ con investimenti in Aleph Alpha, Anthropic e Cohere, che si sommano all’impegno di oltre...
-
Ottimizzare l’uso delle utenze con l’automazione
Secondo ServiTecno le organizzazioni industriali per essere sostenibili devono avere accesso a dati di alta qualità e comprenderli tramite gli analytics Leggi l’articolo
-
Le opportunità dei sensori IoT e delle loro reti
I sensori vengono utilizzati da tempo in diversi settori per vari scopi. Allo stato attuale, le soluzioni IoT e IIoT hanno creato l’esigenza di sensori di nuova generazione, ricchi di funzionalità per risolvere le sfide dell’automazione moderna....