Microscopia con telecamere a colori

Image S propone una serie di nuovi modelli, sviluppati da Jai, di telecamere e software che forniscono funzionalità avanzate di acquisizione di immagini ai produttori e agli utilizzatori di sistemi di imaging microscopici.
Si tratta di sei nuovi modelli della serie Apex di telecamere con prisma 3-CMOS ad alte prestazioni colorimetriche, oltre alla piena integrazione con due delle soluzioni software per microscopia più diffuse: Image-Pro di Media Cybernetics e il pacchetto software open-source µManager.
Tre dei nuovi modelli Jai sono varianti della telecamera AP-3200T-USB, un modello a colori con prisma 3-CMOS da 3, 2 megapixel e 38, 3 fps. Gli altri tre modelli sono varianti della telecamera AP-1600T-USB, un modello 3-CMOS da 1, 6 megapixel che offre velocità (frame rate) superiori con una risoluzione inferiore. Tutti i modelli sono dotati di interfacce USB3 Vision, ampiamente utilizzate nei sistemi microscopici per la loro combinazione di larghezza di banda e compatibilità plug-and-play.
I nuovi modelli di telecamere sono disponibili sia con le normali custodie verdi di Jai, sia con speciali custodie bianche per installazioni in ospedali o ambienti clinici/laboratori, più adatte agli ambienti scientifici e con materiale trattato in maniera dedicata.
La nuova gamma comprende alcuni modelli privi di filtri standard “taglia-IR”. Alcune aziende possono utilizzare questi modelli per applicazioni nell’ambito delle bioscienze, dove è richiesta la sensibilità all’infrarosso per evidenziare specifiche sfumature o macchie oppure per distinguere il sangue o i vasi sanguigni dai tessuti circostanti. Questi modelli sono utili anche per applicazioni in ambito alimentare e industriale, nelle quali vengono effettuate contemporaneamente analisi nello spettro visibile e nel vicino infrarosso (NIR). Inoltre sono presenti funzioni integrate per l’ottimizzazione dei colori a livello di firmware che consentono la migliore resa colorimetrica.
Software per microscopia I nuovi modelli Jai sono perfettamente integrabili nei maggiori pacchetti per analisi microscopiche, quale ad esempio Image-Pro di Media Cybernetics. Per chi preferisce una soluzione open-source, le telecamere Apex sono state integrate con il software µManager (Micro-Manager), originariamente creato dal Vale Lab della University of California a San Francisco e ora sviluppato e mantenuto da Open Imaging, Inc. Inoltre sono stati sviluppati adattatori per consentire alle telecamere JAI di interagire pienamente con il software µManager. Il software non prevede costi di licenza e può essere scaricato direttamente dal sito micro-manager.org.
I nuovi modelli di telecamere a colori 3-Cmos e i relativi pacchetti software offrono un’ampia gamma di possibilità ai progettisti e agli utilizzatori di sistemi di microscopia.
Grazie agli attacchi standard tipo C per le ottiche, le telecamere Apex si adattano facilmente alla maggior parte dei microscopi digitali presenti sul mercato. La tecnologia a prisma 3-Cmos offre una separazione cromatica nettamente superiore a quella ottenibile con le normali telecamere dotate di filtro di Bayer; nelle immagini a fluorescenza a colori, dove è essenziale distinguere lievissime sfumature cromatiche, queste telecamere forniscono immagini di altissima qualità. Inoltre, con frame rate superiori alle precedenti generazioni di telecamere a prisma a 3 sensori, i modelli AP-3200T-USB (38, 3 fps) e AP-1600T-USB (78, 8 fps) forniscono le prestazioni necessarie per acquisizione di immagini di cellule vive, videomicroscopia, applicazioni con profondità di campo estesa o altre analisi microscopiche a colori, dove sono richieste velocità in tempo reale o superiori.
Altre applicazioni in cui la precisione cromatica e spaziale della tecnologia a prisma 3-Cmos di Jai offre vantaggi rispetto alle tradizionali telecamere a colori Bayer sono i sistemi per l’ispezione di wafer di silicio e metalli con classificazione cromatica dei difetti, la scienza dei materiali applicata ad alimenti, compositi, cosmetici e altri materiali, e i sistemi produttivi che effettuano analisi di particelle, analisi di spruzzi/macchine, ispezioni di fibre o altri dettagli minuti.
Contenuti correlati
-
Il ruolo della videosorveglianza per la resilienza delle infrastrutture critiche
A livello globale, il 60% delle aziende ha subito incidenti informatici e il 41% delle organizzazioni colpite ha dovuto fare i conti con perdite superiori a 500.000 dollari: è quanto emerge dal CISCO Cybersecurity Readiness Index 2023....
-
Smart camera B&R con potenti funzionalità di deep learning
B&R sta potenziando il suo portafoglio di smart camera con potenti funzionalità di deep learning. Una collaborazione a tre con lo specialista di software di visione artificiale MVTec e lo specialista di processori AI Hailo rende la...
-
Telecamere dietro il portiere e per lanci nella stratosfera
Gli appassionati di sport non vogliono perdersi il benché minimo dettaglio e le telecamere televisive li accontentano: dalla mascella serrata del portiere l’attimo prima che venga calciato il rigore, al servizio che sfiora la rete per pochi...
-
Basler presente a SPS Italia 2023
Basler AG è un’azienda leader nel settore che sta espandendo la sua presenza offrendo non solo telecamere ma tutti i componenti necessari per realizzare sistemi di visione completi. Componenti sia a marchio Basler che di altri brand...
-
Vedere oltre il visibile con le Basler Ace 2 X visSWIR
Le telecamere SWIR permettono di visualizzare informazioni oltre la superficie. In particolare, le nuove Basler Ace 2 X visSWIR offrono tecnologia avanzata e prestazioni del sensore migliorate. Che si tratti di controllare le caratteristiche di sicurezza, di rilevare i livelli di riempimento,...
-
Tecnologia elettronica per lo sport
C’è spazio per la tecnologia elettronica nel mondo sportivo durante l’allenamento delle gare, per esempio nel nuoto? Sì, gli atleti usano un cardiofrequenzimetro collegato a un computer, così in tempo reale è possibile verificare come l’atleta stia...
-
Nuova gamma di telecamere multisensore dotate di Edge AI da i-PRO
In linea con la sua mission di fornitore di fiducia di telecamere AI di prossima generazione, i-PRO EMEA annuncia oggi il lancio di una nuova gamma di telecamere multisensore dotate di intelligenza deep learning all’avanguardia. Questa nuova...
-
Salvare vite grazie al VIA Mobile360 AI Mining Safety Kit
No, non stiamo parlando di cryptocurrency mining, bensì di mining (estrazione mineraria) e di vita reale dove enormi veicoli scavano minerali essenziali o preziosi dal terreno. Forse molti non sanno che l’industria mineraria e degli scavi gestisce...
-
Con occhio vigile e mente pronta
Controllare lo stato di processi e manufatti per raggiungere l’obiettivo di una produzione a zero imperfezioni. Vigilare su accessi e interventi del personale in fabbrica così da individuare tempestivamente anomalie e tracciare con accuratezza l’intero ciclo produttivo....
-
Le telecamere Flir catturano l’atterraggio di Perseverance su Marte
Il 18 febbraio la Nasa ha fatto atterrare con successo il rover Perseverance su Marte. Questa non è la prima missione su Marte, ma è stata la prima volta che l’ingresso nell’atmosfera, la discesa e l’atterraggio di...