MicroPort CRM si affida alle soluzioni di PTC per la gestione completa del ciclo di vita dei prodotti

La piattaforma digitale di PTC è stata identificata da MicroPort CRM quale soluzione idonea a gestire in modo integrato (processi e tool) il ciclo di vita dei suoi prodotti all’interno di un unico sistema

Pubblicato il 26 dicembre 2021

MicroPort CRM, azienda controllata da MicroPort Scientific Corporation (00853.HK) specializzata nello sviluppo di dispositivi CRM (Cardiac Rhythm Management: pacemaker, defibrillatori e dispositivi per la risincronizzazione cardiaca), ha scelto di affidarsi alle tecnologie digitali di PTC per implementare Synapsis, un progetto volto a ottimizzare in ottica digitale la gestione del ciclo di vita dei prodotti integrando in un unico ambiente operativo i processi e i tool software utilizzati dagli ingegneri.

Con oltre 1.000 dipendenti worldwide e tre stabilimenti produttivi situati in Francia a Clamart, comune parigino dove è stabilita anche la sede societaria, in Italia a Saluggia, in provincia di Vercelli, e a Santo Domingo nella Repubblica Dominicana, il focus di Microport CRM è quello di supportare il mercato di riferimento con prodotti che fanno di innovazione, qualità e prestazioni le loro caratteristiche principali. Oltre la metà dei dipendenti opera in ambito R&D o, comunque, svolge attività direttamente correlate allo sviluppo del prodotto e/o alla gestione del suo ciclo di vita. Sono infatti oltre 500 gli ingegneri che in MicroPort CRM sono quotidianamente impegnati nelle attività di progettazione, sviluppo, raccolta e validazione dei dati e documentazione dei prodotti. I dispositivi sviluppati da MicroPort CRM sono soluzioni dal valore tecnico molto elevato, che oltre a risultare conformi alle normative regolatorie dei vari paesi di destinazione, devono rispondere senza compromessi a requisiti qualitativi di assoluta eccellenza, in quanto funzionali al benessere vitale dei pazienti che ne fanno uso.

“Il progetto di trasformazione digitale che abbiamo avviato nasce da un lato per rispondere in modo efficace alle esigenze che il mercato oggi richiede in termini di qualità e time to market, dall’altro per prepararci alle sfide che i prossimi anni ci porranno in termini di sviluppo prodotti”, afferma Andrea Vincon, VP of Quality Assurance di MicroPort CRM. “Abbiamo identificato in PTC un fornitore strategico che, con la sua tecnologia, ci permetterà di implementare una piattaforma completa, unica, ma anche aperta all’integrazione con soluzioni di terze parti, all’interno della quale confluiranno tutti i tool che, al momento, i nostri ingegneri stanno utilizzando parzialmente, in modo disomogeneo e non connesso per l’esecuzione dei vari processi”.

Il progetto, già partito con il deployment a ottobre di una Power App Microsoft integrata con Windchill per la gestione full digital delle attività di customer service & complaints, si articola su una roadmap molto fitta. Il prossimo step sarà la migrazione di tutte le licenze CAD Creo di cui MicroPort CRM si avvale dall’on-premise al modello SaaS. Ciò consentirà all’azienda di essere ancora più snella e flessibile nel gestire i processi lungo il ciclo di vita dei prodotti, in quanto i dati CAD potranno integrarsi in maniera non solo nativa ma anche naturale con Windchill, la soluzione di Product Lifecycle Management (PLM) di PTC di cui MicroPort CRM si sta già avvalendo in modalità cloud secondo il modello SaaS.

Lo scopo del progetto Synapsis è molto ampio e impatterà tutti i processi aziendali a livello globale: gestione e convalida dei requisiti (RV&S), risk management, gestione delle non conformità (NCR), delle prassi CAPA (Corrective actions preventive actions), della documentazione progettuale e degli engineering e manufacturing BOM. Ciò al fine di pervenire ad un modello di fabbrica olistica e completamente integrata, che permetta di gestire in modo uniforme e trasparente i processi in tutti e tre i siti produttivi di cui MicroPort CRM dispone.
Gli obiettivi che MicroPort CRM si è posta con questo progetto sono tre e, fondamentalmente, sono riconducibili ad un incremento generalizzato dell’efficienza che sarà possibile ottenere lungo tutto il ciclo di vita dei prodotti.

“Innanzitutto, saremo in grado di ridurre il time to market, un aspetto essenziale per la nostra azienda, che vive di costante innovazione e continuo aggiornamento dei prodotti e che ha quindi bisogno di mantenere focalizzati gli ingegneri sullo sviluppo del prodotto”, afferma Andrea Vincon.

“Riusciremo anche ad essere più efficienti nella produzione e gestione documentale, con una qualità e consistenza dell’output che ci consentirà di ridurre i cicli di revisione, per la cui gestione oggi gli ingegneri devono spesso impegnarsi molto, sottraendo tempo prezioso alle attività a maggiore valore aggiunto. Infine – conclude Vincon – la disponibilità di una piattaforma digitale integrata di sviluppo e gestione del ciclo di vita del prodotto ci consentirà di essere più flessibili e reattivi nella gestione dei cambiamenti, poiché la disponibilità di indicazioni provenienti da un’unica fonte, sempre aggiornata e consistente, eviterà agli ingegneri di perdere tempo ed energie nel recuperare dati di progetto, informazioni e documenti che oggi esistono, ma non sono tra loro connessi”.

“Siamo onorati, oltre che entusiasti, di poter fornire con le nostre tecnologie digitali un contributo decisivo al miglioramento dei processi di un’azienda come MicroPort CRM, eccellenza mondiale in ambito di dispositivi biomedici”, afferma Paolo Delnevo, Vice President SER & GM Italy PTC. “La scelta di una soluzione full SaaS si configura quale soluzione particolarmente efficiente e lungimirante. Questa opzione consentirà infatti a MicroPort CRM di farsi trovare già pronta con gli strumenti più idonei a raccogliere le sfide che il mercato nei prossimi anni richiederà ai fornitori di prodotti ad elevato valore, come lo sono i dispositivi biomedici di gestione del ritmo cardiaco”.



Contenuti correlati

  • Wibu-Systems ad Hannover Messe 2023: novità per CodeMeter e un nuovo app store

    Wibu-Systems tornano alla Hannover Messe. Presso lo spazio espositivo dell’azienda – padiglione 16, stand B09 – i visitatori potranno scoprire molte novità, che vanno a raffinare ulteriormente la tecnologia CodeMeter, fiore all’occhiello di Wibu-Sytems, e conoscere i...

  • PTC_Codebeamer
    PTC integra le soluzioni ALM e PLM mediante lo standard OSLC

    La più recente versione di Codebeamer, soluzione di Application Lifecycle Management recentemente entrata a far parte di PTC, è ora integrata con la piattaforma di Product Lifecycle Management Windchill mediante lo standard OSLC (Open Services for Lifecycle...

  • Novità per CodeMeter di Wibu-Systems da Embedded World

    Wibu-Systems, gli specialisti che hanno dato vita a CodeMeter, la tecnologia di protezione e gestione licenze famosa in tutto il mondo, stanno trasferendo la loro esperienza verso nuovi obiettivi. Il sistema CmReady aggiunge le funzionalità di CodeMeter...

  • AR: uno strumento di lavoro strategico

    Grazie all’utilizzo della soluzione AR di PTC, Vuforia Expert Capture, Edison vuole fornire nuovi strumenti tecnologici alla sua forza lavoro, ridurre i costi di formazione e digitalizzare le procedure tecniche e operative quotidiane Leggi l’articolo

  • 5G Vodafone Università Palermo
    Una rete privata 5G ibrida per l’Università degli Studi di Palermo

    Vodafone Italia e Università degli Studi di Palermo hanno avviato il progetto “5G 4 A Smart Sicilian Academic Campus”, che porterà per la prima volta in Italia alla realizzazione di una rete privata 5G ibrida (Mobile Private...

  • Winter School 2023: piattaforme digitali di telemedicina per la presa in carico del paziente

    Di esempi di piattaforme digitali di telemedicina che aiutano la presa in carico del paziente si è parlato nel corso della Winter School 2023, l’evento annuale di Motore Sanità tenutosi a Pollenzo (CN), al quale hanno preso...

  • Couchbase su AWS consente ad Arthrex di migliorare le terapie per i pazienti

    Couchbase, azienda specializzata in piattaforme di database cloud, ha annunciato che Arthrex, noto a livello globale nella tecnologia chirurgica mini-invasiva, ha scelto Couchbase su Amazon Web Services (AWS) per migliorare le terapie dei pazienti. Integrato nella famiglia...

  • Simulazione: le nuove frontiere

    Grazie alla convergenza di simulazione, digital twin, analisi dei dati intelligenza artificiale e High Performance Computing è oggi possibile prevedere con la massima accuratezza il comportamento di un prodotto non ancora realizzato o di un processo Leggi...

  • Philips: approvvigionamento con Purchasing Manager di RS

    Philips ha deciso di adottare la soluzione RS Purchasing Manager di RS Italia, marchio commerciale di RS Group plc, per semplificare la gestione degli ordini e ottimizzare i flussi di lavoro. La missione di Philips è migliorare la...

  • Attraversare nuove frontiere: Wibu-Systems e Leader Electronics Corp.

    Wibu-Systems, l’azienda che ha dato alla luce la popolare tecnologia di protezione e gestione licenze CodeMeter, ha collaborato con Leader Electronics Corp. per supportare l’espansione commerciale, a livello globale, del produttore giapponese di strumenti di misurazione hardware...

Scopri le novità scelte per te x